Fiume Veneto, tre nuove fontanelle al percorso vita di via Verdi: un polo per sport e famiglie
A Fiume Veneto nuove fontanelle al percorso vita di via Verdi: un progetto che arricchisce il parco, tra palestra all’aperto, illuminazione e bike park.


FIUME VENETO (PORDENONE) – Prosegue il percorso di riqualificazione e valorizzazione degli spazi pubblici a Fiume Veneto. Nel pomeriggio di ieri è stata presentata l’installazione e la riattivazione di tre nuove fontanelle d’acqua lungo il percorso vita del polisportivo di via Verdi, uno degli spazi verdi più frequentati del paese.
Un servizio in più per sportivi e famiglie
Le fontanelle, posizionate in punti strategici del tracciato, diventano veri e propri punti di riferimento per chi utilizza l’area. Un gesto semplice ma significativo, che arricchisce l’esperienza di chi frequenta quotidianamente il parco.
Gli sportivi avranno ora la possibilità di dissetarsi durante le sessioni di corsa o allenamento, mentre per famiglie, bambini e anziani le fontanelle rappresentano un servizio utile durante le passeggiate e i momenti di socialità.
Un intervento che si inserisce nella logica di un parco visto non soltanto come spazio per il movimento, ma anche come luogo di incontro e benessere collettivo.
Il progetto di riqualificazione
Il potenziamento del percorso vita non arriva isolato, ma fa parte di un ampio disegno di trasformazione che negli ultimi anni ha reso il polisportivo di via Verdi un vero polo aggregativo.
Tra le opere più significative:
- l’installazione dell’illuminazione serale, che ha permesso a cittadini e sportivi di vivere il parco anche nelle ore notturne;
- la realizzazione della palestra all’aperto, dotata di attrezzature per il fitness tradizionale e per il calisthenics, attività sempre più praticata dai giovani;
- il nuovo bike park, diventato un punto di riferimento per appassionati di ciclismo e mountain bike, con percorsi pensati per allenamento, svago e avvicinamento alle discipline su due ruote.
Grazie a questi interventi, l’area ha cambiato volto e oggi rappresenta una vera cittadella dello sport e del tempo libero.
Un lavoro tecnico complesso
Come sottolineato dall’assessore al patrimonio Alessandro Arnoldi, l’installazione delle fontanelle non è stata affatto semplice:
«L’intervento non è stato banale – spiega – perché per garantire il corretto funzionamento è stato necessario realizzare una nuova conduttura d’acqua, capace di alimentare i punti di erogazione in modo efficiente e duraturo. Un lavoro che ha richiesto pianificazione, competenza tecnica e coordinamento tra uffici e operai, ma che oggi consegna alla comunità un’infrastruttura utile, moderna e sicura».
Un parco modello per la comunità
Con le nuove fontanelle, il percorso vita di via Verdi si conferma come spazio pubblico dinamico, dove si incontrano sport, benessere e socialità. È un investimento che guarda al futuro, in linea con una visione di città sostenibile e a misura di persona.
L’area diventa così un esempio di come anche nei comuni di dimensioni medie sia possibile creare spazi di qualità, capaci di migliorare la vita dei residenti e allo stesso tempo attrarre persone dai territori vicini.
Identità e qualità della vita
Il progetto rientra nella filosofia di Fiume Veneto di rafforzare la propria identità come comunità attenta alla salute, alla cura degli spazi condivisi e alla promozione di una vita attiva.
Ogni intervento – dall’illuminazione agli attrezzi da palestra, dal bike park alle nuove fontanelle – contribuisce a rendere il polisportivo di via Verdi un luogo di aggregazione sicuro, accessibile e inclusivo.