La situazione meteorologica nella regione, come previsto dall’allerta regionale n. 3/2025 emessa il 14 aprile 2025, ha portato ad importanti fenomeni meteorologici. Nonostante il fronte perturbato si stia allontanando, le piogge moderate continuano a interessare principalmente la fascia orientale, con qualche schiarita lungo la costa. Le precipitazioni più intense si sono concentrate sulle Prealpi, con oltre 140 mm di pioggia sul Monte Matajur e circa 130 mm a Piancavallo. In pianura, le piogge sono state tra i 60 e i 100 mm, mentre nelle zone alpine i valori sono stati inferiori. Sulla costa, il vento di Scirocco ha soffiato con raffiche superiori ai 60 km/h, come confermato dalle misurazioni a Grado.
Evoluzione del fenomeno
Nelle prossime ore, le correnti umide sud-occidentali in quota e di Scirocco al suolo si indeboliranno gradualmente. Durante la notte sono attesi rovesci sparsi, con una maggiore concentrazione nelle aree prealpine. Le precipitazioni proseguiranno in forma più localizzata e meno abbondante.


Effetti al suolo
Nel pomeriggio del 15 aprile, si sono verificati problemi alla rete di drenaggio urbano a Latisanotta, nel comune di Latisana. Inoltre, un albero è caduto lungo la strada provinciale 32 bis di Travesio, mentre un movimento franoso ha interrotto la viabilità sulla strada SR-PN 22 nella Val Cosa. Altri smottamenti hanno portato alla chiusura della strada che collega San Pietro di Chiassacco a Castelmonte.
Situazione dei fiumi
Nel pomeriggio è stato chiuso il guado sul fiume Cornappo nel comune di Nimis. A causa dei livelli critici raggiunti sul fiume Livenza, è stato attivato il Servizio di Piena per monitorare la situazione. Attualmente, i corsi d’acqua della pianura pordenonese stanno registrando un lieve calo dei livelli, mantenendosi sotto osservazione.
Marea e altezza d’onda
La marea ha raggiunto il picco di 1.01 m in mattinata e si trova attualmente in fase calante. Al largo di Grado, l’altezza massima delle onde rilevate dall’ondametro ha toccato 1.67 m alle ore 12:00, senza registrare picchi significativi nel resto della giornata.


Dati meteo delle precipitazioni
Le precipitazioni massime registrate nelle diverse stazioni della regione sono state particolarmente elevate sulle Prealpi, con 127 mm al Matajur, 121 mm a Montemaggiore e 117 mm a Musi. In pianura, si segnalano accumuli tra i 60 e i 100 mm in diverse località, tra cui Piancavallo e Villotta di Chions.



