Forte boato in Friuli, udito nelle province di Udine e Pordenone
Questa mattina 2 agosto 2024 alle ore 09,52 circa un potente boato ha sorpreso i residenti di Udine e molte altre località come Spilimbergo, Tavagnacco, Buja, Dignano, Pagnacco, Moruzzo, Martignacco,...
Questa mattina 2 agosto 2024 alle ore 09,52 circa un potente boato ha sorpreso i residenti di Udine e molte altre località come Spilimbergo, Tavagnacco, Buja, Dignano, Pagnacco, Moruzzo, Martignacco, Majano e San Daniele del Friuli. Le segnalazioni indicano che il rumore è stato così forte da far tremare i vetri delle abitazioni. Dopo una prima analisi, sembra che la causa più probabile sia un aereo militare che ha superato la velocità del suono. Ma cosa significa esattamente rompere il muro del suono e perché provoca un tale boato?
Il concetto di muro del suono
Il termine "rompere il muro del suono" si riferisce al momento in cui un oggetto, come un aereo, supera la velocità del suono nell'aria, che è di circa 1235 km/h (767 mph) a livello del mare. Il suono viaggia attraverso l'aria come onde, e quando un oggetto supera questa velocità, le onde d'urto si accumulano creando un boom sonico. Questo fenomeno produce un rumore molto forte e distintivo che può essere percepito a terra come un'esplosione improvvisa.
Perché gli aerei militari possono rompere il muro del suono?
Gli aerei militari, in particolare quelli da combattimento, sono progettati per raggiungere e superare la velocità del suono. Questi veicoli aerei sono dotati di potenti motori e di una struttura aerodinamica avanzata che consente loro di operare a velocità supersoniche. Durante voli di addestramento o missioni operative, questi aerei possono rompere il muro del suono per ottenere vantaggi tattici o per manovre rapide.
Come si verifica un sonic boom e i suoi effetti
Quando un aereo supera la velocità del suono, le onde d'urto che si formano causano un sonic boom, che è un forte rumore che può essere udito a grande distanza dalla traiettoria dell'aereo. Questo rumore è il risultato della compressione dell'aria davanti all'aereo che si espande improvvisamente. Gli effetti del sonic boom possono includere vibrazioni delle finestre e, in alcuni casi, piccoli danni strutturali. Sebbene non siano dannosi per la salute umana, i sonic boom possono causare preoccupazione e disagi tra i residenti.
Misure di sicurezza e regolamentazioni per i voli supersonici
Le autorità e i comandi militari pianificano attentamente i voli supersonici per minimizzare l'impatto sui residenti. Le regolazioni per i voli ad alta velocità spesso prevedono restrizioni sulle aree sopra le quali è consentito superare la velocità del suono, ma eventi imprevisti possono ancora accadere. Quando si verifica un sonic boom, le autorità locali e le forze dell'ordine possono fornire aggiornamenti e rassicurazioni per garantire la sicurezza pubblica.
Reazioni e segnalazioni del pubblico
I residenti che hanno avvertito il boato sono invitati a continuare a segnalare qualsiasi informazione utile al numero 327 94 39 574.