Autista colpito da malore improvviso a Pordenone, Forza Nuova: «screening gratuito per i vaccinati»

Forza Nuova Pordenone, dopo il malore dell’autista Atap, chiede al sindaco di promuovere uno screening gratuito per i vaccinati.

17 ottobre 2025 09:45
Autista colpito da malore improvviso a Pordenone, Forza Nuova: «screening gratuito per i vaccinati» -
Condividi

PORDENONE – Il malore improvviso dell’autista del bus Atap impegnato sulla tratta Spilimbergo-Pordenone ha riacceso il dibattito sulla tutela sanitaria dei cittadini e sulle iniziative preventive da parte delle istituzioni locali. L’episodio, secondo Forza Nuova Pordenone, si inserisce in una lunga serie di malori improvvisi che negli ultimi mesi hanno coinvolto persone in diverse fasce d’età e professioni.

La richiesta di Forza Nuova al sindaco

Attraverso una nota ufficiale, la responsabile regionale del movimento, Gloria Callarelli, ha chiesto al sindaco di Pordenone di promuovere uno screening sanitario gratuito per i cittadini vaccinati contro il Covid-19, ritenendo necessario un controllo diffuso per garantire la sicurezza collettiva.

“La vicinanza temporale tra il periodo delle vaccinazioni e l’inizio dei numerosi malori – ha dichiarato Callarelli – fa pensare che sia doveroso un approfondimento medico indipendente. Proprio per questo, Forza Nuova ha avviato una campagna nazionale per richiedere screening gratuiti a chi ha ricevuto il vaccino anti-Covid, in collaborazione con amministrazioni sensibili al tema”.

I precedenti e la campagna nazionale

Secondo quanto comunicato dal movimento, iniziative analoghe sarebbero già state accolte da alcune realtà amministrative italiane, tra cui consiglieri regionali in Abruzzo, alcuni sindaci e persino il governatore della Toscana Eugenio Giani, che – come riferito da Callarelli – si sarebbero fatti portavoce della proposta.

“Forza Nuova Pordenone – ha aggiunto la coordinatrice – ha inviato una comunicazione ufficiale via PEC al primo cittadino, rinnovando la richiesta di attivare quanto prima una campagna di monitoraggio sanitario a tutela della popolazione”.

Un appello alla prevenzione

Il movimento sottolinea come l’obiettivo dell’iniziativa sia quello di rafforzare la prevenzione sanitaria locale, offrendo ai cittadini la possibilità di verificare il proprio stato di salute in modo gratuito e volontario.
La proposta, spiegano, vuole porsi come misura di tutela collettiva e non come atto di contrapposizione, chiedendo alle istituzioni locali di farsi promotrici di una valutazione medica trasparente e accessibile.

Conclude Callarelli: “Il sindaco, in qualità di primo responsabile della salute pubblica, può e deve farsi garante di un’iniziativa che vada incontro alla sicurezza dei cittadini. La salute è un diritto universale e non può essere trascurata”.

Segui Diario di Pordenone