Freddo, gelo e neve: aprile riporta l’inverno in Veneto e Friuli. Foto - Video

Le sorprendenti condizioni meteorologiche continuano a fare notizia in Italia, con nevicate ancora in corso anche a bassa quota, fino ai 600/800 metri, in regioni come Friuli e Veneto. Questo evento i...

22 aprile 2024 21:29
Freddo, gelo e neve: aprile riporta l’inverno in Veneto e Friuli. Foto - Video -
Condividi

Le sorprendenti condizioni meteorologiche continuano a fare notizia in Italia, con nevicate ancora in corso anche a bassa quota, fino ai 600/800 metri, in regioni come Friuli e Veneto. Questo evento imprevisto offre ai turisti e agli operatori locali un paesaggio invernale imprevisto proprio in vista del ponte primaverile del 25 aprile.

Nevicate diffuse e temperature in picchiata

Il fenomeno ha interessato diversi luoghi noti per il turismo, tra cui il Monte Grappa, il vicentino e località come Sappada, Forni di Sopra e Piancavallo. Anche il Cansiglio è stato testimone di abbondanti nevicate. Il tutto è accompagnato da forti raffiche di vento che hanno colpito la pianura e la costa, creando non poche difficoltà.

Allarme gelate e danni all'agricoltura

Con il drastico abbassamento delle temperature, Coldiretti ha lanciato un allarme per le possibili gelate che potrebbero devastare le campagne venete. Gli sbalzi termici, dopo un inizio d'anno eccezionalmente caldo, rischiano di arrecare gravi danni agli alberi da frutto, come ciliegie, albicocche e pesche, oltre alle verdure coltivate in campo aperto. I coltivatori stanno tuttavia rispondendo prontamente, attivando sistemi di prevenzione come impianti antigelo e teloni protettivi per frutteti e campi.

L'impatto delle condizioni climatiche estreme

Il 2024 è iniziato con temperature ben superiori alla media, facendo registrare i primi tre mesi come i più caldi di sempre, con un incremento di 2,04 gradi rispetto alla norma, e un picco di 2,20 gradi al Nord. Questo calore precoce ha favorito la fioritura anticipata di molte specie, rendendole ora vulnerabili al freddo inaspettato.

Fine settimana con rialzo termico

Continua intanto l'alimentazione di una depressione con aria fredda su gran parte d'Europa, che anche sul Veneto e Friuli porta temperature ben sotto la norma e frequente nuvolosità con varie precipitazioni; una graduale ripresa dei valori termici è attesa più che altro verso la fine della settimana, in un contesto comunque ancora di variabilità.

Previsione per domani 23 aprile 2024

Tempo da perturbato a instabile, con nubi inizialmente estese e schiarite sparse in seguito specie in pianura.
Precipitazioni. Nelle prime ore fenomeni piuttosto diffusi, di moderata entità soprattutto sulle zone interne, poi in progressivo diradamento a partire dalla pianura, ma ancora con possibilità di rovesci; limite delle nevicate nelle prime ore a 600/900 m con episodi di pioggia mista a neve fino a quote collinari in caso di rovesci, in rialzo poi via via fino a 1200-1500 m.
Temperature. Minime in calo su zone pedemontane, valli montane e soprattutto Prealpi, stazionarie o in lieve aumento ad alta quota e stazionarie o in lieve diminuzione altrove; per le massime si prevedono contenute variazioni di carattere locale sulle zone centro-orientali, moderati aumenti su quelle centro-occidentali e meridionali.
Venti. In quota fino al mattino moderati o a tratti localmente tesi da sud-est, poi da deboli a moderati nord-orientali; nelle valli, deboli con direzione variabile; in pianura fino al pomeriggio nord-orientali moderati, anche tesi su costa e zone limitrofe, tendenti comunque verso sera a divenire perlopiù deboli dai quadranti nord-occidentali.
Mare. Da mosso a poco mosso.

Nevicata a Piancavallo, foto

video is-provider-facebook wp-block-embed-facebook">https://www.facebook.com/Nordest24/videos/866686042140172
Nevicata in corso sull'altopiano di Monte Prat, Forgaria nel Friuli (850m)

Cansiglio da oggi pomeriggio nevica copiosamente, foto

Nevicata a Sappada, foto

Eccezionale nevicata sulla montagna veneta: dall'Agordino al Grappa, dalla Lessinia all'Altopiano di Asiago

Segui Diario di Pordenone