Il Friuli punta sulla formazione arbitrale nel rugby: 24 giovani atleti diventano arbitri
Il rugby del Friuli Venezia Giulia compie un passo importante verso la completa formazione dei suoi giovani atleti con un progetto rivoluzionario che ha visto 24 membri del Polo FVG U16 abbracciare il...
Il rugby del Friuli Venezia Giulia compie un passo importante verso la completa formazione dei suoi giovani atleti con un progetto rivoluzionario che ha visto 24 membri del Polo FVG U16 abbracciare il ruolo di arbitro. Questa iniziativa, oltre a rafforzare le competenze tecniche individuali, mira a fornire una solida comprensione delle regole del gioco, essenziale tanto per il miglioramento personale quanto per chi aspira a una carriera nell'arbitraggio.
Formazione arbitraria online e approfondimenti sul campo
La formazione è stata gestita dal Gruppo Arbitri Friuli Venezia Giulia, svolgendosi online con sessioni mensili a partire da ottobre. I giovani hanno avuto l'opportunità di immergersi nelle dinamiche del regolamento attraverso un approccio teorico-pratico, culminato in un esame finale tenutosi l'11 aprile 2024 presso il Centro di Sviluppo Tecnico Sportivo del Comitato Rugby FVG a Bagnaria Arsa.
Supervisione da esperti e prospettive future
La valutazione finale è stata supervisionata da figure chiave nel panorama arbitrale: Alan Falzone, Francesco Lento, e Lorenzo Bruno, che hanno garantito un alto standard di giudizio e di feedback per i partecipanti. Emanuele Stefanelli, presidente del Comitato FIR FVG, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa non solo come completamento della formazione sportiva ma anche come trampolino di lancio per eventuali future carriere arbitrali.
Una visione allargata del rugby
La partecipazione attiva nel ruolo di arbitro offre agli atleti una visione più ampia del mondo del rugby, promuovendo un approccio olistico allo sport che va oltre il gioco in campo. L'obiettivo dichiarato è quello di continuare a integrare programmi di formazione arbitrale anche nei prossimi anni, incoraggiando i giovani atleti a sperimentare l'arbitraggio in competizioni giovanili durante la fase estiva.
Un modello da seguire per altri comitati
Questo progetto, che sottolinea l'importanza della figura dell'arbitro nello sport, si propone come modello virtuoso, dimostrando come l'investimento nella formazione completa degli atleti possa contribuire significativamente al loro sviluppo e a quello del rugby in generale.