Dove andare in Friuli questo weekend: sagre, eventi e feste da non perdere
Scopri le sagre più attese del weekend 14-15 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia tra musica, sapori tipici, eventi all’aperto e tradizioni locali.


Il fine settimana del 14 e 15 giugno 2025 accende i riflettori sulle piazze, i campi sportivi e i borghi del Friuli Venezia Giulia, trasformandoli in teatri a cielo aperto di convivialità, folklore e gusto. Dopo un lungo inverno, le comunità si ritrovano nei tendoni, nei chioschi e lungo le vie dei paesi per celebrare la stagione delle sagre, che da sempre rappresentano uno dei momenti più autentici della vita locale.
Tra piatti tipici, danze sotto le stelle, spettacoli per famiglie e giochi per tutte le età, l’estate prende il via in un mix irresistibile di gastronomia, musica dal vivo e attività all’aria aperta. Le Pro Loco e i volontari mettono in campo settimane di preparazione per offrire non solo eventi, ma esperienze capaci di unire generazioni e di valorizzare la cultura del territorio.
Il calendario è fittissimo: dalle proposte più classiche alle serate originali, dai laboratori per bambini ai tornei sportivi, ogni appuntamento si trasforma in un’occasione per ritrovarsi, divertirsi e scoprire sapori genuini. Un invito aperto a tutti, turisti e residenti, per lasciarsi coinvolgere dalla magia delle feste di paese e vivere il cuore pulsante del Friuli, tra gusto, memoria e nuove emozioni. Per chi desidera abbinare il gusto alla natura, prima di immergersi nell’atmosfera delle sagre, il consiglio è di approfittare delle prime ore del mattino per esplorare alcuni dei sentieri più suggestivi del Friuli Venezia Giulia: panorami mozzafiato e percorsi accessibili regalano un'esperienza completa tra benessere e tradizione.
Moimacco accende l'estate con la Festa di San Giovanni
Moimacco si prepara a una settimana intensa con la tradizionale Festa di San Giovanni, in programma dal 13 al 22 giugno. Il calendario è ricco di eventi sportivi e musicali, tra cui il Torneo dai Borcs, il Fluo Party e le serate danzanti con RENÉ, Nevio & Umberto e l’Orchestra Fabio Corazza. Non mancano le specialità gastronomiche offerte ogni giorno sotto il tendone. Il 22 giugno è attesa la tribute band dei Red Hot Chili Peppers per una chiusura esplosiva.

A Polcenigo la Sagna de San Dan celebra comunità e musica
Nel cuore di San Giovanni di Polcenigo, la storica Sagna de San Dan prosegue nei weekend del 12-15 e 19-22 giugno. L’evento offre ogni sera cibo tipico, musica dal vivo e serate a tema, come la serata del pesce, la cena paesana su prenotazione e gli spettacoli di gruppi come Blue Devils e Simple People Ensemble. Ogni giornata è animata da convivialità e una pesca di beneficenza continua.

A San Pier d'Isonzo va in scena la Sagra de San Piero
Un calendario ricchissimo quello della Sagra de San Piero a San Pier d’Isonzo, dal 14 al 29 giugno. Il programma include concerti tributo a Queen, U2 e Pooh, spettacoli pirotecnici, tombole con montepremi importanti e persino una lucciolata notturna il 27 giugno. Da non perdere il raduno di auto e moto d’epoca e il grande finale con ROGER e la Tombolissima da 5.000 euro.

Medea festeggia Sant’Antonio con eventi per tutte le età
Dal 13 al 15 giugno, Medea celebra la sua Festa di Sant’Antonio tra sport, giochi e spettacoli. Il sabato è dedicato alla biciclettata "Pedalando insieme" e all’intrattenimento con Visi & Faby Music Live. Domenica si terrà la marcia non competitiva "Su e ju pa mont di Migjea", con spettacoli per bambini, giochi gonfiabili e l’attesa tombola da 1.500 euro in serata.

CampoformidABILE anima Campoformido con 4 giorni di festa
Il Parco delle Scuole Elementari di Campoformido ospita CampoformidABILE dal 12 al 15 giugno, un evento che unisce gastronomia, musica e giochi di comunità. Tra i momenti clou la Sfida CampoformidABILE, il Folkest con danze irlandesi, lo show cooking dedicato al Panino di Napoleone e il saggio degli allievi di musica. Spazio anche a giochi da tavolo, laboratori per bambini e porchetta domenicale.

La Sagra di Sant’Antonio torna a Porcia con 18 giorni di festa
Dal 29 maggio al 15 giugno, Porcia ospita una delle feste più attese: la Sagra di Sant’Antonio. L’evento propone serate danzanti, concerti tributo, una marcia verde, pesca di beneficenza e un fornito chiosco enogastronomico. Domenica 15 giugno gran finale con CARAMEL Orchestra e uno spettacolo pirotecnico.

A Nespoleo torna la Festa della Rossa Pezzata
Dal 13 al 29 giugno, Nespoleo omaggia la tradizione con la Festa della Rossa Pezzata. Il programma culinario è il vero protagonista: grigliata mista, hamburger, gnocchi al ragù, arrosticini e goulash delizieranno i visitatori, accompagnati da fiumi di birra e serate musicali. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona tavola.

A Vermegliano va in scena la 51ª Sagra de la Cesa
Nel borgo di Vermegliano a Ronchi dei Legionari, prosegue la 51ª Sagra de la Cesa con musica live, danze, spettacoli e attività per tutti. Il programma dal 31 maggio al 15 giugno include la presenza di band locali, pesca di beneficenza, mostre e serate animate come lo spettacolo “Una svitata in convento” e la serata con orchestra OASI.

La Sagra di Zompicchia tra sport e divertimento
Dal 7 al 15 giugno, a Zompicchia si respira aria di festa tra tornei, escursioni e musica. Spiccano la camminata “tra i sentieri dei Dogi”, i tornei sportivi e le esibizioni di band come Radio Gioconda e Straballo Band. I chioschi aperti garantiranno specialità come bistecca di dinosauro, frico e calamari fritti.

A Fagnigola regna il formaggio: torna la Sagra del Formaggio
Dal 13 al 22 giugno, Fagnigola di Azzano X celebra la 50ª Sagra del Formaggio con dieci giorni di eventi e sapori. Il programma include tornei sportivi, balli di gruppo, tombole e serate con orchestre come Elena Cammarone e Renzo Biondi. Ogni giorno si potranno gustare tagliata alla griglia, frico, formaggi e vini tipici presso i chioschi al coperto.

A Fiumicello Villa Vicentina si celebra il Borg in Fiesta
Dal 13 al 15 giugno, la località di San Antonio a Fiumicello Villa Vicentina ospita la 24ª edizione del Borg in Fiesta, un appuntamento che mescola tradizione, sport e spettacolo. Si comincia con la Cena del Patrono animata da El Mago de Umago e il duo Nevio & Umberto. Il sabato è tutto dedicato al torneo di Green Volley 4vs4, con street food e musica live degli Exes. Domenica spazio alla cultura, con la consegna delle costituzioni ai neo-diciottenni, spettacoli bandistici, animazione e il concerto finale dei Biei Watch.

Ai Rizzi torna la Fieste dai Borcs con cucina, giochi e musica
Dal 12 al 22 giugno, il quartiere dei Rizzi a Udine ospita la Fieste dai Borcs, un evento che unisce attività per famiglie, incontri e spettacoli serali. Tra i momenti da non perdere: il tributo agli 883, le esibizioni della Neasophia Dance Academy, la camminata naturalistica "Biowatching al Parco del Cormor", e le serate con Radio Gioconda e Straballo Band. Ogni giorno sono attivi chioschi gastronomici, pesca di beneficenza e spazi bimbi.

Castello in Festa a Caneva per la 60ª edizione
Dal 6 al 15 giugno, il castello di Caneva fa da cornice a una sagra tra le più suggestive. La 60ª edizione del Castello in Festa offre banchetti medievali, concerti, e due giornate a tema: la Giornata Medievale e la Giornata del Figomoro. Venerdì 13 è prevista una cena con i prodotti del Canavese, mentre sabato 14 si ballerà con Radio WOW. Tra le specialità, da provare assolutamente il piatto tipico “Castellana”.

Turrida festeggia con la 42ª Sagra dai Cais
La frazione di Turrida di Sedegliano prosegue i festeggiamenti della Sagra dai Cais il 14 e 15 giugno. Il sabato è dedicato alla serata danzante con l’orchestra Rita Gessi, mentre domenica torna “A Pas di Cais – Color Edition”, una corsa colorata tra i paesi vicini accompagnata dalla musica di DJ Stram. Chioschi e cucina attivi con piatti locali, serate musicali e la tradizione che si rinnova.

Molino in Festa a Caporiacco tra laboratori, bici e sapori
Il 14 giugno il campo sportivo di Caporiacco si anima con Molino in Festa, una giornata ricca di proposte per tutte le età. Dalla cicloturistica all’oasi delle cicogne ai laboratori di pizza per bambini, passando per degustazioni di bollicine e vini, fino al concerto serale dei Radio Zastava. Un mix di musica, creatività e cucina in un’area al coperto con chioschi e parcheggio.

Festa del Lago Burida a Porcia, la natura protagonista
Prosegue fino al 22 giugno la 45ª Festa del Lago Burida a Porcia, con apertura dei chioschi ogni sera. Questo weekend propone il Festival della Letteratura Verde, balli country, serate danzanti con band locali come Backspritz Boys, Studio 8 Party Band e Kriss Dance. Il lago diventa così un punto d'incontro tra cultura e divertimento.

Gaio di Spilimbergo celebra la 39ª Festa delle Ciliegie
Dal 13 al 22 giugno torna la Festa delle Ciliegie a Gaio di Spilimbergo, con due weekend dedicati a piatti tipici, musica dal vivo e giochi. Tra gli eventi principali, la sfilata di moda del 14 giugno, il Vespa Raduno e le Olimpiadi dei giochi di lancio. Non mancano le tribute band e i concerti di Gimmy e Ricordi, Coca Cosa e la Straballo Band, con gran finale pirotecnico.

La Sagra di Cecchini fa ballare il pubblico fino al 22 giugno
A Cecchini di Pasiano, il Chiosquito Music and Drinks propone una rassegna di DJ set e serate a tema nell’ambito della Sagra di Cecchini. Tra le serate più attese: Venerdì Retrò con Luca Lazzer, il party "90 vs 2000" e le esibizioni di Luciano Gaggia Showman DJ. Un punto di riferimento per chi ama l’atmosfera più giovanile e danzereccia, con drink, musica e street food.

A Casarsa si rinnova la Fiesta di San Zuan
Dal 6 al 24 giugno, San Giovanni di Casarsa ospita la Fiesta di San Zuan, tra le manifestazioni più longeve della zona. L’evento si distingue per l’offerta di sport, cultura, concerti e chioschi sempre aperti, in una formula che unisce identità, aggregazione e momenti di festa per tutta la comunità locale.

Porpetto accoglie l’estate con la Sagra di San Giovanni
Dal 14 al 22 giugno a Porpetto, l’area festeggiamenti si anima con la Sagra di San Giovanni. In programma spettacoli di danza, il Vespa Raduno, mostre fotografiche, animazione per bambini, e musica live con Roger La Voce del Sole, Stefania Marchesi, Fabio Corazza e tanti altri. Domenica 22, tutti in sella per la biciclettata in compagnia, seguita da pasta per tutti e giochi fino a sera.

Borgomeduna in festa a Pordenone
Nel quartiere di Borgomeduna, a Pordenone, torna “Borgomeduna in Festa 2025” con tante proposte musicali e gastronomiche. Ogni serata, a partire dal tardo pomeriggio, prevede apertura dei chioschi enogastronomici e spettacoli musicali dal vivo. Venerdì 13 giugno si balla con DJ Felix, sabato 14 spazio alla band Walkman, mentre domenica 15 si chiude con i balli di gruppo di Daniele Parisi.

Sagra dell’Olivello Spinoso a Santa Maria di Sclaunicco
A Santa Maria di Sclaunicco, nel parco di Casa Canonica, la 17ª edizione della Sagra dell’Olivello Spinoso celebra i prodotti a base di questa particolare bacca con piatti tipici e chioschi attivi. Venerdì 14 giugno si apre con una serata latina animata da DJ Gaby Sanchez, sabato sarà possibile visitare l’esposizione di auto storiche, mentre domenica si chiude con la musica dal vivo dell’orchestra René.

Festeggiamenti di Sant’Antonio a Palazzolo dello Stella
A Palazzolo dello Stella, i festeggiamenti di Sant’Antonio animano l’area festeggiamenti dal 12 al 15 giugno. Sabato sera concerto con Sabrina Salerno e il dj set di Nostalgia Canaglia. Domenica gran finale con l’esibizione live di Alan Sorrenti, preceduta dal motoraduno “Palazzolo in Vespa”.

Bintarsfest a Ruda
Torna anche il Bintarsfest a Ruda, il grande raduno motociclistico aperto a tutti con free camping, birra, vino e buon cibo. Il programma prevede musica live già da venerdì 13 con i Plymouth Fury, e sabato 14 giugno dalle 18:30 si alternano sul palco diverse band rock e metal tra cui The Nice Guys, Dissident e Animal House. L’atmosfera sarà come sempre informale e adrenalinica.

Festa di San Vito a Paularo
Nel borgo montano di Paularo, sabato 14 e domenica 15 giugno si tiene la tradizionale festa di San Vito, Modesto e Crescenzia. Sabato sera si balla con Ghidina Folk e il dj set di DJ Neo. Domenica mattina processione e S. Messa, mentre nel pomeriggio spazio al torneo di calcetto, alla gara di torte e all’intrattenimento per bambini con giochi e premiazioni.

Fiestediprimevere a Monte di Buja
A Monte di Buja, dal 13 al 15 giugno si svolge la Fiestediprimevere - Sagra del Toro, evento noto per la qualità dell’enoteca gourmet e la cucina tipica. Venerdì e sabato appuntamento con concerti dal vivo, tra cui il sabato la BUJA REUNION. Domenica laboratori per bambini e attività creative per tutta la famiglia.

Fiera dei Vini a Corno di Rosazzo
Dal 13 al 17 giugno, Corno di Rosazzo ospita la 54ª edizione della Fiera dei Vini, una delle manifestazioni più rinomate dei Colli Orientali del Friuli. Oltre alle degustazioni nelle cantine, si potrà partecipare a marce enogastronomiche, eventi culturali, spettacoli musicali e sfilate. Sabato 14 spicca il concerto dei Rock Side, mentre domenica animano la giornata i Souvenir.

Festa di Sant’Antonio a Gemona del Friuli
Nel suggestivo parco di via Dante a Gemona, si svolge l’edizione 2025 della Festa di Sant’Antonio. Tra i momenti clou il mercato di Sant’Antonin, il concerto tributo Pink Floyd dei Pink Sonic e la serata disco con I Love Formentera. Domenica 15 omaggio musicale a Lucio Battisti con Sasha Torrisi.

Festa del Vino e del Pesce a Monfalcone
A Monfalcone, il 13-14-15 giugno si tiene la 68ª Festa del Vino e del Pesce, evento dedicato alle specialità del territorio. Degustazioni di vini locali, piatti di pesce fresco, musica e spettacoli faranno da cornice a un fine settimana di sapori e convivialità.

Festa sul Noncello a Pordenone
Chiude la rassegna la Festa sul Noncello, dal 13 al 15 giugno, che coinvolge tutta l’area del parco fluviale di Pordenone con un mix di cultura, mercatini, spettacoli, sport e gastronomia. Tra le attrazioni: sfilate d’auto d’epoca, camminate ecologiche, letture per bambini, concerti serali e il ritorno del festival musicale Albakiara.

Pasian di Prato in festa tra musica, cultura e pedalate
Nell'area festeg