Fvg, contributi fino al 50% per ristrutturare casa: chi può fare domanda e come funziona
Friuli Venezia Giulia, al via dal 25 agosto le domande per i contributi alla ristrutturazione: fino al 50% delle spese ammissibili, 30 milioni disponibili.


Dal 25 agosto 2025 sarà possibile presentare le domande per accedere ai contributi messi a disposizione dalla Regione Friuli Venezia Giulia per la ristrutturazione e la manutenzione straordinaria degli immobili privati. La misura, finanziata con 30 milioni di euro, rappresenta un’opportunità importante per migliorare le condizioni abitative e stimolare il settore edilizio regionale.
Contributi fino al 50% della spesa
Il bando prevede l’assegnazione di contributi fino al 50% della spesa ammissibile, a fronte di una procedura semplificata. I fondi riguardano interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia su unità immobiliari delle categorie catastali da A1 a A7 e A11, situate sul territorio regionale.
Gli aiuti sono destinati a persone fisiche titolari di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione. Ogni richiedente potrà presentare domanda per un massimo di tre unità immobiliari.
Le modalità di presentazione
Le richieste andranno inoltrate entro il 6 ottobre 2025 attraverso il portale regionale “Istanze on line”.
È fondamentale che i lavori abbiano inizio dopo la presentazione della domanda: interventi già avviati non saranno ammissibili.
L’assegnazione dei contributi avverrà con procedura a graduatoria, sulla base delle richieste pervenute e delle risorse disponibili.
Spese ammissibili
Sono riconosciute come spese finanziabili tre principali tipologie di costi:
- Interventi sugli immobili: lavori e forniture con posa in opera, spese tecniche (inclusa la redazione dell’APE), oneri di sicurezza, allacciamenti e IVA.
- Spese notarili: relative all’acquisizione di quote di proprietà e per la presentazione della dichiarazione di successione, fino al 50% dell’importo e con un limite massimo di 5.000 euro. Non sono riconosciute in caso di comproprietà tra coniugi o conviventi.
- Fideiussioni: costo dell’eventuale fideiussione bancaria o assicurativa richiesta per ottenere l’erogazione anticipata del contributo.
Una misura per famiglie e imprese
Secondo la Regione, questo bando intende favorire un processo diffuso di ammodernamento e consolidamento delle abitazioni, rendendole più sicure, efficienti e valorizzate anche dal punto di vista patrimoniale.
L’intervento, oltre a migliorare le condizioni di vita dei cittadini, punta anche a dare nuovo slancio al settore edilizio, con ricadute positive su imprese e professionisti del territorio.