Il valore del friulano rilanciato a Gorizia dal sindaco Sergon

Gorizia: il sindaco Sergon rilancia il valore della lingua friulana e l’impegno per autonomia e identità regionale.

10 giugno 2025 11:00
Il valore del friulano rilanciato a Gorizia dal sindaco Sergon -
Condividi

GORIZIA – Il sindaco di Capriva del Friuli e presidente dell’ACLiF, Daniele Sergon, ha evidenziato l’importanza della recente giornata di lavoro con la Regione dedicata al rafforzamento del valore della lingua friulana.

Rafforzare la consapevolezza del valore del friulano

Sergon ha sottolineato come sia fondamentale mantenere viva la consapevolezza sull’importanza della lingua friulana, proponendo nuovi ambiti di intervento che coinvolgano in particolare i Comuni friulanofoni.

Contributi normativi per l’autonomia

Un primo filone riguarda il contributo che i Comuni possono offrire sul piano normativo, soprattutto nel rapporto tra Stato e Regione in materia di autonomia, a oltre 26 anni dall’approvazione della legge madre che tutela il friulano e le altre lingue minoritarie.

Il ruolo a livello nazionale ed europeo

Il sindaco ha poi richiamato l’attenzione sull’importanza di rafforzare la rete nazionale ed europea delle minoranze linguistiche, come ricordato dall’europarlamentare Cisint, per una più ampia tutela e valorizzazione del patrimonio linguistico.

Identità e orgoglio friulano

Infine, Sergon ha evidenziato il filone identitario di comunità, con l’obiettivo di rafforzare dal basso la riscoperta dell’identità friulana. Con circa 150 aderenti, l’ACLiF punta a promuovere l’orgoglio di parlare e pensare da friulani, superando il passato in cui il friulano veniva considerato una lingua di serie B.

Impegno dei sindaci per il plurilinguismo

Il presidente dell’ACLiF ha concluso affermando che i sindaci sono pronti a dare il loro contributo nel quadro più ampio della valorizzazione del plurilinguismo regionale, che vede il friulano affiancato a sloveno, italiano e tedesco come lingue fondamentali per l’identità del territorio.

Segui Diario di Pordenone