Gorizia, inaugurate le nuove opere viarie sull’ultimo miglio: sicurezza e controlli potenziati

A Gorizia inaugurate nuove opere viarie sull’ultimo miglio A34-H4: più sicurezza per i controlli e traffico transfrontaliero ottimizzato.

25 settembre 2025 08:30
Gorizia, inaugurate le nuove opere viarie sull’ultimo miglio: sicurezza e controlli potenziati -
Condividi

GORIZIA – Un intervento strategico per la sicurezza dei confini e per la gestione dei flussi commerciali transfrontalieri. Nella palazzina Sdag-Interporto di Gorizia sono state inaugurate le nuove opere realizzate da Autostrade Alto Adriatico in collaborazione con Sdag – Stazioni doganali autoportuali Gorizia, lungo l’ultimo miglio che collega l’autostrada A34 con la superstrada slovena H4, in direzione del valico di Sant’Andrea/Vrtojba.

Un’opera strategica per territorio e sicurezza

«L’opera si inserisce in un quadro di cooperazione pubblico-privato che contribuisce allo sviluppo economico e logistico del territorio goriziano, oltre a rafforzare le misure di sicurezza per le Forze di polizia impegnate nei controlli – ha sottolineato l’assessore regionale alle Infrastrutture e territorio Cristina Amirante –. Il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia è stato determinante per la realizzazione e la qualità degli interventi».

Controlli più sicuri ed efficienti

Prima dell’intervento, i controlli sui mezzi diretti in Slovenia venivano effettuati direttamente in carreggiata. Ora le Forze dell’ordine dispongono di:

  • un’area dedicata e sicura per lo svolgimento delle verifiche,

  • accesso riservato e protetto all’area di controllo,

  • piazzola di sosta protetta da barriere di sicurezza per i controlli in uscita,

  • piazzale ripavimentato per le verifiche approfondite su mezzi ingombranti,

  • una bretella stradale che permette il rientro diretto alla rete viaria della Sdag senza passare dalla Slovenia.

Un’area di 2.400 metri quadrati

L’intervento ha interessato una superficie di circa 2.400 metri quadrati lungo la bretella che collega l’A34 al valico, con l’obiettivo di rendere più fluido e ordinato il traffico in uno snodo cruciale per i rapporti tra Italia e Slovenia.

Queste opere segnano un punto di svolta per la gestione dei controlli transfrontalieri, migliorando al tempo stesso sicurezza, viabilità e servizi a beneficio di operatori e cittadini.

Segui Diario di Pordenone