• Pubblicità
sabato, Agosto 30, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

I biscotti che disegnano il futuro lavorativo delle persone con disabilità

Inaugurazione del laboratorio Scur di Luna a San Giovanni di Casarsa, un progetto per l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Presenti la ministra Locatelli e altre autorità.

redazione redazione
15/05/2024
in Cronaca, Cultura, In Primo Piano, Notizie
I biscotti che disegnano il futuro lavorativo delle persone con disabilità
36
Condivisioni
713
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

SAN GIOVANNI DI CASARSA – Sarà la ministra per le disabilità Alessandra Locatelli ad inaugurare a San Giovanni di Casarsa della Delizia (Pordenone) il laboratorio di pasticceria secca Scur di Luna Lab, frutto del percorso che l’associazione Laluna ha deciso di intraprendere nel campo dell’attività produttiva e dell’inserimento lavorativo di persone con disabilità. Il taglio del nastro avverrà venerdì 17 maggio alle ore 15 alla presenza anche dell’onorevole Massimiliano Panizzut della Commissione Affari Sociali, del presidente della Fondazione Friuli Giuseppe Morandini, di Roberta Ruffilli, Responsabile Neuropsichiatria dell’infanzia e adolescenza, e del sindaco di Casarsa della Delizia Claudio Colussi.

Un progetto di inclusione sociale

“Abbiamo avviato questo laboratorio per produrre biscotti etici che promuovono l’inclusione sociale – ha spiegato Erika Biasutti, direttrice de Laluna – all’interno degli spazi polifunzionali dell’associazione. In questi mesi, un’equipe di professionisti de Laluna e di volontari che ne sostengono le attività hanno strutturato questo laboratorio dotandolo di bilance, di una sfogliatrice, di forno e piani di lavoro pensati per poter essere utilizzati da persone con disabilità. Ora – ha aggiunto – l’obiettivo per il primo anno di attività è quello di inserire nel ciclo produttivo almeno cinque persone con disabilità così da garantire loro quell’autonomia economica necessaria per permettergli di vivere da soli e autosostenersi”.

Sostegno e finanziamento del progetto

Il laboratorio inclusivo è diventato realtà grazie al sostegno del progetto “Pais di Rustic Amour” del Piano di Sviluppo Rurale di cui l’associazione Laluna Impresa Sociale è partner e grazie ai fondi del bando welfare 2024 di Fondazione Friuli.

“Il team di lavoro ha studiato a lungo i processi produttivi – ha precisato la direttrice – per poter trovare il giusto equilibrio tra le esigenze produttive, per le quali è necessario velocizzare i tempi, e la possibilità di inserire all’interno del processo stesso le persone con disabilità, non solo quelle ad alto funzionamento ma anche persone con compromissioni più importanti”.

Un progetto sperimentale che diventa realtà

Scur di Luna Lab è un progetto sperimentale di pasticceria secca avviato da alcuni anni e che però ora, grazie al nuovo laboratorio realizzato nella zona polifunzionale dell’associazione sangiovannese, diventa una realtà strutturata e produttiva, che permetterà l’inserimento lavorativo di persone con disabilità.

“La nostra associazione da anni lavora su percorsi per sviluppare l’autonomia delle persone con disabilità – ha concluso Francesco Osquino, presidente de Laluna – e lo fa soprattutto in ambito abitativo. Ora, grazie a Scur di Luna Lab daremo continuità a questo tipo di visione anche nell’ambito dell’impiego, valorizzando la persona come risorsa e creando le condizioni perché ci siano dei progetti con un alto coinvolgimento delle persone con disabilità che si possano auto-sostenere economicamente. Siamo consapevoli di quanto la sfida sia difficile ma abbiamo partner che lavorano a fianco a noi, che ci sostengono e che per questo ringraziamo”.

La missione del progetto e l’impatto sulla comunità

L’iniziativa non è solo un progetto di inserimento lavorativo, ma rappresenta anche una missione per l’inclusione sociale e la valorizzazione delle competenze delle persone con disabilità. Il laboratorio di pasticceria Scur di Luna non solo offrirà un’opportunità lavorativa, ma sarà anche un luogo di crescita personale e professionale. L’obiettivo è quello di creare un ambiente di lavoro accogliente e stimolante dove ogni individuo possa sentirsi valorizzato e parte integrante della comunità.

Collaborazione e sostegno delle istituzioni

La collaborazione con istituzioni locali e nazionali, come il Ministero per le Disabilità, la Fondazione Friuli e il Piano di Sviluppo Rurale, è stata fondamentale per la realizzazione di questo progetto. Questi enti hanno riconosciuto l’importanza di promuovere l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e hanno offerto il loro supporto finanziario e logistico.

L’importanza della formazione e dell’autonomia

Uno degli aspetti chiave del progetto è la formazione continua dei lavoratori. Il laboratorio Scur di Luna offrirà corsi di formazione specifici per le diverse fasi della produzione di pasticceria secca. Questi corsi non solo miglioreranno le competenze tecniche dei partecipanti, ma li aiuteranno anche a sviluppare una maggiore autonomia e fiducia in sé stessi.

“Vogliamo che i nostri lavoratori si sentano protagonisti del loro futuro – ha sottolineato Erika Biasutti – e per questo abbiamo strutturato un percorso di formazione che li accompagnerà passo dopo passo, garantendo loro il supporto necessario per affrontare le sfide del mondo del lavoro”.

L’impatto positivo sui lavoratori e sulle loro famiglie

L’inserimento lavorativo presso il laboratorio Scur di Luna avrà un impatto positivo non solo sui lavoratori, ma anche sulle loro famiglie. La possibilità di avere un lavoro stabile e dignitoso contribuirà a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e dei loro cari, offrendo loro una maggiore serenità e sicurezza economica.

“Il lavoro è un diritto di tutti – ha dichiarato Francesco Osquino – e il nostro impegno è quello di fare in modo che anche le persone con disabilità possano esercitare questo diritto. Siamo convinti che ogni persona abbia delle potenzialità uniche che devono essere valorizzate e messe a frutto”.

Il ruolo della comunità e delle imprese locali

Il successo del laboratorio Scur di Luna dipenderà anche dal sostegno della comunità locale e delle imprese del territorio. L’associazione Laluna sta già lavorando per creare una rete di collaborazioni con le aziende della zona, con l’obiettivo di promuovere i biscotti prodotti nel laboratorio e di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’inclusione lavorativa.

“Siamo orgogliosi di poter contare sul sostegno della nostra comunità – ha concluso Erika Biasutti – e siamo fiduciosi che insieme potremo fare la differenza, creando un futuro migliore per le persone con disabilità”.

Prospettive future e obiettivi a lungo termine

Il progetto Scur di Luna Lab non si ferma qui. L’associazione Laluna ha già in mente nuove iniziative per ampliare l’offerta formativa e lavorativa per le persone con disabilità. Tra gli obiettivi a lungo termine c’è la creazione di nuovi laboratori di produzione, l’avvio di percorsi di formazione avanzata e l’espansione della rete di collaborazioni con le imprese locali e nazionali.

“Il nostro sogno è quello di vedere sempre più persone con disabilità inserite nel mondo del lavoro – ha concluso Francesco Osquino – e di poter dire che, grazie al nostro impegno, abbiamo contribuito a costruire una società più giusta e inclusiva”.

L’inaugurazione del laboratorio Scur di Luna a San Giovanni di Casarsa rappresenta un importante passo avanti verso l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Grazie al sostegno delle istituzioni, delle imprese locali e della comunità, questo progetto potrà offrire nuove opportunità e migliorare la qualità della vita di molte persone. Il lavoro è un diritto di tutti e Scur di Luna Lab è la prova che, con impegno e determinazione, è possibile realizzare grandi cose.

Tags: inclusione socialeLalunalavoro disabilipasticceria eticaScur di Luna Lab
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cultura del Nord-Est: le carte da gioco triestine (e le udinesi)
Cultura

Cultura del Nord-Est: le carte da gioco triestine (e le udinesi)

7 Agosto 2025
Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale
Notizie

Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale

5 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Incidente stradale a Fontanafredda, tre feriti trasportati in ospedale
Cronaca

Incidente stradale a Fontanafredda, tre feriti trasportati in ospedale

3 Febbraio 2024
Addio prematuro a Elisabetta Soldan, cuore di Roraipiccolo: funerali il 5 febbraio
Crédit Agricole

Addio prematuro a Elisabetta Soldan, cuore di Roraipiccolo: funerali il 5 febbraio

5 Febbraio 2025
Million Day e Million Day Extra: Numeri Vincenti e Come Partecipare
BELLUNO

Estrazione Million Day: Numeri Vincenti 3 Marzo 2025 – Opportunità unica di vincere un milione di euro!

3 Marzo 2025
Portomotori e Sistema Basket Pordenone: Una Partnership di Inclusività e Solidarietà
anniversario

Portomotori e Sistema Basket Pordenone: Una Partnership di Inclusività e Solidarietà

4 Marzo 2025
Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025

Più lette della settimana

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Routine makeup: come strutturare il trucco quotidiano
Italia e Mondo

Routine makeup: come strutturare il trucco quotidiano

28 Agosto 2025
Immagine e Frasi di Buongiorno e Buon Sabato: Illumina la Giornata del 15 Marzo 2025
BELLUNO

Immagine e Frasi di Buongiorno e Buon Sabato: Illumina la Giornata del 15 Marzo 2025

14 Marzo 2025
Incidente stradale a Fontanafredda, tre feriti trasportati in ospedale
Cronaca

Incidente stradale a Fontanafredda, tre feriti trasportati in ospedale

3 Febbraio 2024
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21