• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
sabato, Giugno 21, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

IAL FVG conclude il progetto Erasmus+ con una missione a Barcellona: come è andata

redazione redazione
27/11/2024
in Cronaca, Friuli, GORIZIA, In Primo Piano, Notizie, PORDENONE, TRIESTE, UDINE
IAL FVG conclude il progetto Erasmus+ con una missione a Barcellona: come è andata
36
Condivisioni
710
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Barcellona, 27 novembre 2024 – Si è concluso con successo a Barcellona l’ultimo incontro del progetto VET WEB – Valorising Experiences for Training in Western Balkans, un’iniziativa europea finanziata dal programma Erasmus+ e guidata dall’IAL Friuli Venezia Giulia (FVG), che ha visto la partecipazione di operatori albanesi e montenegrini nel settore della Formazione Professionale (FP). Questo progetto ha l’obiettivo di migliorare la qualità della formazione in Paesi non associati al programma Erasmus, con un focus specifico sul miglioramento delle pratiche educative, organizzative e di servizio nel settore della formazione professionale nei Balcani Occidentali.

Un percorso di apprendimento esperienziale in Europa

Dopo le tappe precedenti a Bruxelles (gennaio 2024) e in Friuli Venezia Giulia (giugno 2024), la delegazione di 16 operatori albanesi e montenegrini ha concluso il proprio percorso formativo a Barcellona con una tre giorni intensa di incontri e scambi professionali. La missione finale ha avuto l’obiettivo di fornire agli operatori dei Centri di Formazione Professionale balcanici l’opportunità di confrontarsi con il sistema di istruzione e formazione professionale della Spagna e della Catalogna. In particolare, la delegazione ha approfondito le relazioni tra formazione, inserimento lavorativo e decisioni politiche.

Incontri con esperti e decisori

Gli incontri ad alto livello hanno visto la partecipazione di autorità e professionisti del settore, tra cui Andrea Carreras Candi, Manager di Efpa (European Financial Planning Association), Antonio Rodriguez, presidente di Amitis, che rappresenta i docenti della formazione professionale spagnola, e Albert Campabadal, vicepresidente della Confederazione Nazionale Spagnola dei Centri Specializzati per l’Impiego. Tra i relatori anche Santi Garcia, presidente della Confederazione delle Scuole Professionali Spagnole, e Monica Moso Diez, responsabile del Centro per la Conoscenza e l’Innovazione dell’Osservatorio Nazionale Spagnolo della Formazione Professionale. Questi esperti hanno fornito importanti spunti sui modelli di formazione professionale applicati in Spagna, focalizzandosi sul legame tra l’istruzione e le esigenze del mercato del lavoro.

Un progetto con impatti concreti

La missione a Barcellona ha rappresentato l’ultima fase di un progetto di Capacity Building che, nel corso di 24 mesi, ha coinvolto le realtà educative dei Balcani Occidentali per migliorare le pratiche formative attraverso scambi diretti con le istituzioni e le aziende operanti nell’ambito della formazione professionale europea. Il progetto ha visto il coinvolgimento di IAL FVG come capofila, con un budget complessivo di 350mila euro.

Gli operatori che hanno preso parte al progetto avranno ora il compito di adattare e trasferire quanto appreso durante il percorso formativo nei propri paesi di origine, implementando pratiche e approcci innovativi nel sistema della formazione professionale albanese e montenegrino.

Le prospettive future

Il progetto VET WEB ha rappresentato un’importante occasione di collaborazione internazionale per le istituzioni e i professionisti del settore della formazione professionale. L’esperienza acquisita in questi mesi permetterà agli operatori balcanici di accrescere le proprie competenze, con l’obiettivo di modernizzare i sistemi formativi locali e rispondere meglio alle sfide occupazionali nei rispettivi paesi. Grazie al programma Erasmus+, l’iniziativa ha dato un significativo contributo al miglioramento delle competenze dei professionisti coinvolti, con ricadute positive per i giovani e l’occupabilità nella regione.

Tags: balcaniBarcellonacapacity buildingErasmus+formazione professionaleIal FvgVET WEB
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti del 21 giugno 2025

21 Giugno 2025
Invisible Cities XL: Festival Urbano Multimediale a Gorizia 28 e 29 giugno 2025
Atlante Isontino

Invisible Cities XL: Festival Urbano Multimediale a Gorizia 28 e 29 giugno 2025

21 Giugno 2025
Claut (PN): Un’estate viva, piena, coinvolgente con oltre 70 eventi
Claut eventi estate

Claut (PN): Un’estate viva, piena, coinvolgente con oltre 70 eventi

21 Giugno 2025
Incontro speciale con Roby Facchinetti al Piccolo Violino Magico: la sua vita, la musica e i successi
Cronaca

Incontro speciale con Roby Facchinetti al Piccolo Violino Magico: la sua vita, la musica e i successi

21 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Pediatra Giorgio Cuffaro: raccolta fondi per spese legali critiche alle cure domiciliari Covid
Cronaca

Pediatra Giorgio Cuffaro: raccolta fondi per spese legali critiche alle cure domiciliari Covid

21 Giugno 2025
Soccorso alpino sul Monte Valinis: donna polacca salvata con intervento tempestivo
Cronaca

Soccorso alpino sul Monte Valinis: donna polacca salvata con intervento tempestivo

20 Giugno 2025
Giovane denunciato per danni alla stazione ferroviaria di Basiliano
23enne

Giovane denunciato per danni alla stazione ferroviaria di Basiliano

20 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025
Truffa parrocchia San Lorenzo: condannati falsi funzionari a 18 mesi
condanna

Truffa parrocchia San Lorenzo: condannati falsi funzionari a 18 mesi

19 Giugno 2025

Altre notizie dal territorio

Caldo africano in arrivo: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte al picco di calore
anticiclone africano

Caldo africano in arrivo: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte al picco di calore

20 Giugno 2025
Camminata della Storia a Masarolis: memorie e panorami tra natura e tradizione
camminate natura

Camminata della Storia a Masarolis: memorie e panorami tra natura e tradizione

20 Giugno 2025
“Calciomercato – L’Originale” a Pordenone: cultura, bellezze e trattative sul mercato calcistico
Calciomercato L’Originale

“Calciomercato – L’Originale” a Pordenone: cultura, bellezze e trattative sul mercato calcistico

19 Giugno 2025
Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”
Cronaca

Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”

19 Giugno 2025
Sciopero nazionale trasporto aereo: 200.000 passeggeri coinvolti
BELLUNO

Sciopero nazionale trasporto aereo: 200.000 passeggeri coinvolti

19 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”
Cronaca

Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”

19 Giugno 2025
Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia
Cronaca

Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia

16 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025
“Evento “Pensare Sostenibile” al Parco Rurale di San Floriano: Conversazione e Concerto Jazz” “La forza della resilienza: come superare le sfide con determinazione”
ambiente e cultura

“Evento “Pensare Sostenibile” al Parco Rurale di San Floriano: Conversazione e Concerto Jazz” “La forza della resilienza: come superare le sfide con determinazione”

16 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti del 21 giugno 2025

21 Giugno 2025

Più lette della settimana

L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità
Alice Leon

L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità

19 Giugno 2025
Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”
Cronaca

Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”

19 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025
Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia
Cronaca

Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia

16 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21