• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Il ritorno trionfale dell’Amerigo Vespucci: il Tour Mediterraneo

La redazione La redazione
27/01/2025
in Cronaca, Eventi, Friuli Venezia Giulia, GORIZIA, In Primo Piano, Notizie, PORDENONE, TRIESTE, UDINE
Il ritorno trionfale dell’Amerigo Vespucci: il Tour Mediterraneo
38
Condivisioni
752
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

La prestigiosa Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare Italiana, si appresta a fare ritorno in patria dopo aver completato un affascinante secondo giro del mondo iniziato a luglio 2023. Questo lungo viaggio che ha toccato diverse nazioni si concluderà con il tanto atteso “Tour Mediterraneo”, un evento che unisce tradizione e innovazione e che toccherà varie città italiane, inclusa Trieste.

Il ritorno della nave scuola, simbolo della Marina Militare e della tradizione nautica italiana, sarà festeggiato in grande stile e la prima tappa in Italia sarà proprio a Trieste il 1° marzo 2025. Questo viaggio si concluderà il 10 giugno 2025 a Genova, in occasione della Festa della Marina Militare, rappresentando non solo il ritorno fisico della nave, ma anche un’opportunità per celebrare il valore simbolico della Vespucci, portatrice di orgoglio nazionale. È stata annunciata la presenza delle Frecce Tricolori a Trieste.

Le tappe del Tour Mediterraneo

Il percorso del “Tour Mediterraneo” non sarà solo un viaggio fisico, ma anche un’occasione per celebrare i legami tra la Marina Militare Italiana e le diverse città che accoglieranno l’Amerigo Vespucci. Le tappe di questo tour, annunciate ufficialmente a Gedda presso il Villaggio Italia, includono Venezia, Ancona, Ortona, Durazzo, Brindisi, Taranto, La Valletta, Reggio Calabria, Palermo, Napoli, Cagliari, Gaeta, Civitavecchia e Livorno, con il gran finale a Genova.


L’obiettivo del tour non è solo celebrare la storia della nave, ma anche rendere omaggio alla tradizione marinara italiana con uno sguardo al futuro, attraverso momenti di approfondimento culturale, eventi pubblici e attività educative coinvolgenti per la cittadinanza e i visitatori.

L’omaggio di Trieste: la Barcolana Special Edition

Il 1° marzo 2025, Trieste accoglierà l’Amerigo Vespucci con un evento speciale che unisce la tradizione velica triestina a quella della nave scuola: la Barcolana Special Edition. Questo evento esclusivo celebrerà l’arrivo della Vespucci con una suggestiva parata di barche a vela, a motore e a remi. Il percorso partirà dal Faro della Vittoria e accompagnerà la nave fino al bacino San Giusto, proprio di fronte a Piazza Unità d’Italia.

All’evento parteciperanno numerosi velisti e appassionati, pronti a celebrare la grande tradizione della vela e della Marina Militare Italiana. Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, ha dichiarato che questa iniziativa è un omaggio alla Marina Militare e al suo legame con Trieste, una città che vanta una lunga storia marittima. La Barcolana Special Edition si preannuncia come un evento che unirà appassionati di vela, cittadini e turisti, tutti pronti a festeggiare insieme uno dei simboli più rappresentativi della tradizione nautica italiana.

La Vespucci come simbolo di tradizione e innovazione

L’Amerigo Vespucci non è solo un’imbarcazione storica, ma un vero e proprio simbolo della Marina Militare Italiana. Negli anni ha partecipato a numerosi viaggi di addestramento e ha rappresentato l’Italia nelle acque di tutto il mondo. La nave, costruita nel 1931, è uno degli ultimi velieri a tre alberi al mondo ed è stata restaurata e rinnovata più volte per essere sempre all’avanguardia nel suo ruolo educativo. Con il suo ritorno in Italia, il “Tour Mediterraneo” offre l’opportunità di riscoprire la bellezza della tradizione marinaresca italiana, mentre si guarda al futuro con l’integrazione di nuove tecnologie e innovazioni nel campo della formazione e dell’educazione nautica.

L’incontro tra tradizione e innovazione è uno dei temi principali del “Tour Mediterraneo”. Durante il suo viaggio, l’Amerigo Vespucci non solo celebrerà la storia e il passato della Marina Militare, ma offrirà anche occasioni per riflettere sulle nuove sfide e sui nuovi orizzonti del mondo marittimo e della formazione. Sarà un’occasione imperdibile per tutti gli amanti del mare e della vela, che potranno avvicinarsi alla tradizione italiana in modo interattivo, partecipando a eventi, conferenze e momenti di approfondimento.

Il valore simbolico dell’Amerigo Vespucci per l’Italia

Il ritorno dell’Amerigo Vespucci rappresenta molto più di un semplice viaggio nautico. La nave scuola, simbolo di orgoglio nazionale, ha contribuito nel corso degli anni a formare migliaia di giovani allievi della Marina Militare e a diffondere i valori della solidarietà, del rispetto delle tradizioni e dell’unità nazionale. Ogni viaggio dell’Amerigo Vespucci è un’opportunità per ricordare quanto il mare e la marina siano stati fondamentali per la storia e lo sviluppo del nostro paese.

Con il suo “Tour Mediterraneo”, l’Amerigo Vespucci si prepara a navigare tra le coste italiane, portando con sé non solo il simbolo della Marina Militare, ma anche un messaggio di speranza, innovazione e coesione. Trieste, come prima tappa di questo straordinario viaggio, avrà l’onore di accogliere la nave, facendo rivivere, per un giorno, la magia della vela e dell’orgoglio marittimo italiano.

Il ritorno dell’Amerigo Vespucci in Italia segna un evento speciale che celebra la tradizione nautica italiana e le nostre radici marinare. Il “Tour Mediterraneo” è l’occasione per tutti gli appassionati di scoprire l’essenza della Marina Militare Italiana, che, con il suo veliero più iconico, naviga non solo nelle acque, ma anche nei cuori degli italiani. La città di Trieste, con il suo impegno nella vela e la sua storica connessione al mare, accoglierà l’Amerigo Vespucci con una parata indimenticabile, dando inizio a un viaggio che unirà il passato e il futuro, la tradizione e l’innovazione.


La prestigiosa Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare Italiana, si appresta a fare ritorno in patria dopo aver completato un affascinante secondo giro del mondo iniziato a luglio 2023. Questo lungo viaggio che ha toccato diverse nazioni si concluderà con il tanto atteso “Tour Mediterraneo”, un evento che unisce tradizione e innovazione e che toccherà varie città italiane, inclusa Trieste.

Il ritorno della nave scuola, simbolo della Marina Militare e della tradizione nautica italiana, sarà festeggiato in grande stile e la prima tappa in Italia sarà proprio a Trieste il 1° marzo 2025. Questo viaggio si concluderà il 10 giugno 2025 a Genova, in occasione della Festa della Marina Militare, rappresentando non solo il ritorno fisico della nave, ma anche un’opportunità per celebrare il valore simbolico della Vespucci, portatrice di orgoglio nazionale. È stata annunciata la presenza delle Frecce Tricolori a Trieste.

Le tappe del Tour Mediterraneo

Il percorso del “Tour Mediterraneo” non sarà solo un viaggio fisico, ma anche un’occasione per celebrare i legami tra la Marina Militare Italiana e le diverse città che accoglieranno l’Amerigo Vespucci. Le tappe di questo tour, annunciate ufficialmente a Gedda presso il Villaggio Italia, includono Venezia, Ancona, Ortona, Durazzo, Brindisi, Taranto, La Valletta, Reggio Calabria, Palermo, Napoli, Cagliari, Gaeta, Civitavecchia e Livorno, con il gran finale a Genova.


L’obiettivo del tour non è solo celebrare la storia della nave, ma anche rendere omaggio alla tradizione marinara italiana con uno sguardo al futuro, attraverso momenti di approfondimento culturale, eventi pubblici e attività educative coinvolgenti per la cittadinanza e i visitatori.

L’omaggio di Trieste: la Barcolana Special Edition

Il 1° marzo 2025, Trieste accoglierà l’Amerigo Vespucci con un evento speciale che unisce la tradizione velica triestina a quella della nave scuola: la Barcolana Special Edition. Questo evento esclusivo celebrerà l’arrivo della Vespucci con una suggestiva parata di barche a vela, a motore e a remi. Il percorso partirà dal Faro della Vittoria e accompagnerà la nave fino al bacino San Giusto, proprio di fronte a Piazza Unità d’Italia.

All’evento parteciperanno numerosi velisti e appassionati, pronti a celebrare la grande tradizione della vela e della Marina Militare Italiana. Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, ha dichiarato che questa iniziativa è un omaggio alla Marina Militare e al suo legame con Trieste, una città che vanta una lunga storia marittima. La Barcolana Special Edition si preannuncia come un evento che unirà appassionati di vela, cittadini e turisti, tutti pronti a festeggiare insieme uno dei simboli più rappresentativi della tradizione nautica italiana.

La Vespucci come simbolo di tradizione e innovazione

L’Amerigo Vespucci non è solo un’imbarcazione storica, ma un vero e proprio simbolo della Marina Militare Italiana. Negli anni ha partecipato a numerosi viaggi di addestramento e ha rappresentato l’Italia nelle acque di tutto il mondo. La nave, costruita nel 1931, è uno degli ultimi velieri a tre alberi al mondo ed è stata restaurata e rinnovata più volte per essere sempre all’avanguardia nel suo ruolo educativo. Con il suo ritorno in Italia, il “Tour Mediterraneo” offre l’opportunità di riscoprire la bellezza della tradizione marinaresca italiana, mentre si guarda al futuro con l’integrazione di nuove tecnologie e innovazioni nel campo della formazione e dell’educazione nautica.

L’incontro tra tradizione e innovazione è uno dei temi principali del “Tour Mediterraneo”. Durante il suo viaggio, l’Amerigo Vespucci non solo celebrerà la storia e il passato della Marina Militare, ma offrirà anche occasioni per riflettere sulle nuove sfide e sui nuovi orizzonti del mondo marittimo e della formazione. Sarà un’occasione imperdibile per tutti gli amanti del mare e della vela, che potranno avvicinarsi alla tradizione italiana in modo interattivo, partecipando a eventi, conferenze e momenti di approfondimento.

Il valore simbolico dell’Amerigo Vespucci per l’Italia

Il ritorno dell’Amerigo Vespucci rappresenta molto più di un semplice viaggio nautico. La nave scuola, simbolo di orgoglio nazionale, ha contribuito nel corso degli anni a formare migliaia di giovani allievi della Marina Militare e a diffondere i valori della solidarietà, del rispetto delle tradizioni e dell’unità nazionale. Ogni viaggio dell’Amerigo Vespucci è un’opportunità per ricordare quanto il mare e la marina siano stati fondamentali per la storia e lo sviluppo del nostro paese.

Con il suo “Tour Mediterraneo”, l’Amerigo Vespucci si prepara a navigare tra le coste italiane, portando con sé non solo il simbolo della Marina Militare, ma anche un messaggio di speranza, innovazione e coesione. Trieste, come prima tappa di questo straordinario viaggio, avrà l’onore di accogliere la nave, facendo rivivere, per un giorno, la magia della vela e dell’orgoglio marittimo italiano.

Il ritorno dell’Amerigo Vespucci in Italia segna un evento speciale che celebra la tradizione nautica italiana e le nostre radici marinare. Il “Tour Mediterraneo” è l’occasione per tutti gli appassionati di scoprire l’essenza della Marina Militare Italiana, che, con il suo veliero più iconico, naviga non solo nelle acque, ma anche nei cuori degli italiani. La città di Trieste, con il suo impegno nella vela e la sua storica connessione al mare, accoglierà l’Amerigo Vespucci con una parata indimenticabile, dando inizio a un viaggio che unirà il passato e il futuro, la tradizione e l’innovazione.


La prestigiosa Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare Italiana, si appresta a fare ritorno in patria dopo aver completato un affascinante secondo giro del mondo iniziato a luglio 2023. Questo lungo viaggio che ha toccato diverse nazioni si concluderà con il tanto atteso “Tour Mediterraneo”, un evento che unisce tradizione e innovazione e che toccherà varie città italiane, inclusa Trieste.

Il ritorno della nave scuola, simbolo della Marina Militare e della tradizione nautica italiana, sarà festeggiato in grande stile e la prima tappa in Italia sarà proprio a Trieste il 1° marzo 2025. Questo viaggio si concluderà il 10 giugno 2025 a Genova, in occasione della Festa della Marina Militare, rappresentando non solo il ritorno fisico della nave, ma anche un’opportunità per celebrare il valore simbolico della Vespucci, portatrice di orgoglio nazionale. È stata annunciata la presenza delle Frecce Tricolori a Trieste.

Le tappe del Tour Mediterraneo

Il percorso del “Tour Mediterraneo” non sarà solo un viaggio fisico, ma anche un’occasione per celebrare i legami tra la Marina Militare Italiana e le diverse città che accoglieranno l’Amerigo Vespucci. Le tappe di questo tour, annunciate ufficialmente a Gedda presso il Villaggio Italia, includono Venezia, Ancona, Ortona, Durazzo, Brindisi, Taranto, La Valletta, Reggio Calabria, Palermo, Napoli, Cagliari, Gaeta, Civitavecchia e Livorno, con il gran finale a Genova.


L’obiettivo del tour non è solo celebrare la storia della nave, ma anche rendere omaggio alla tradizione marinara italiana con uno sguardo al futuro, attraverso momenti di approfondimento culturale, eventi pubblici e attività educative coinvolgenti per la cittadinanza e i visitatori.

L’omaggio di Trieste: la Barcolana Special Edition

Il 1° marzo 2025, Trieste accoglierà l’Amerigo Vespucci con un evento speciale che unisce la tradizione velica triestina a quella della nave scuola: la Barcolana Special Edition. Questo evento esclusivo celebrerà l’arrivo della Vespucci con una suggestiva parata di barche a vela, a motore e a remi. Il percorso partirà dal Faro della Vittoria e accompagnerà la nave fino al bacino San Giusto, proprio di fronte a Piazza Unità d’Italia.

All’evento parteciperanno numerosi velisti e appassionati, pronti a celebrare la grande tradizione della vela e della Marina Militare Italiana. Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, ha dichiarato che questa iniziativa è un omaggio alla Marina Militare e al suo legame con Trieste, una città che vanta una lunga storia marittima. La Barcolana Special Edition si preannuncia come un evento che unirà appassionati di vela, cittadini e turisti, tutti pronti a festeggiare insieme uno dei simboli più rappresentativi della tradizione nautica italiana.

La Vespucci come simbolo di tradizione e innovazione

L’Amerigo Vespucci non è solo un’imbarcazione storica, ma un vero e proprio simbolo della Marina Militare Italiana. Negli anni ha partecipato a numerosi viaggi di addestramento e ha rappresentato l’Italia nelle acque di tutto il mondo. La nave, costruita nel 1931, è uno degli ultimi velieri a tre alberi al mondo ed è stata restaurata e rinnovata più volte per essere sempre all’avanguardia nel suo ruolo educativo. Con il suo ritorno in Italia, il “Tour Mediterraneo” offre l’opportunità di riscoprire la bellezza della tradizione marinaresca italiana, mentre si guarda al futuro con l’integrazione di nuove tecnologie e innovazioni nel campo della formazione e dell’educazione nautica.

L’incontro tra tradizione e innovazione è uno dei temi principali del “Tour Mediterraneo”. Durante il suo viaggio, l’Amerigo Vespucci non solo celebrerà la storia e il passato della Marina Militare, ma offrirà anche occasioni per riflettere sulle nuove sfide e sui nuovi orizzonti del mondo marittimo e della formazione. Sarà un’occasione imperdibile per tutti gli amanti del mare e della vela, che potranno avvicinarsi alla tradizione italiana in modo interattivo, partecipando a eventi, conferenze e momenti di approfondimento.

Il valore simbolico dell’Amerigo Vespucci per l’Italia

Il ritorno dell’Amerigo Vespucci rappresenta molto più di un semplice viaggio nautico. La nave scuola, simbolo di orgoglio nazionale, ha contribuito nel corso degli anni a formare migliaia di giovani allievi della Marina Militare e a diffondere i valori della solidarietà, del rispetto delle tradizioni e dell’unità nazionale. Ogni viaggio dell’Amerigo Vespucci è un’opportunità per ricordare quanto il mare e la marina siano stati fondamentali per la storia e lo sviluppo del nostro paese.

Con il suo “Tour Mediterraneo”, l’Amerigo Vespucci si prepara a navigare tra le coste italiane, portando con sé non solo il simbolo della Marina Militare, ma anche un messaggio di speranza, innovazione e coesione. Trieste, come prima tappa di questo straordinario viaggio, avrà l’onore di accogliere la nave, facendo rivivere, per un giorno, la magia della vela e dell’orgoglio marittimo italiano.

Il ritorno dell’Amerigo Vespucci in Italia segna un evento speciale che celebra la tradizione nautica italiana e le nostre radici marinare. Il “Tour Mediterraneo” è l’occasione per tutti gli appassionati di scoprire l’essenza della Marina Militare Italiana, che, con il suo veliero più iconico, naviga non solo nelle acque, ma anche nei cuori degli italiani. La città di Trieste, con il suo impegno nella vela e la sua storica connessione al mare, accoglierà l’Amerigo Vespucci con una parata indimenticabile, dando inizio a un viaggio che unirà il passato e il futuro, la tradizione e l’innovazione.


La prestigiosa Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare Italiana, si appresta a fare ritorno in patria dopo aver completato un affascinante secondo giro del mondo iniziato a luglio 2023. Questo lungo viaggio che ha toccato diverse nazioni si concluderà con il tanto atteso “Tour Mediterraneo”, un evento che unisce tradizione e innovazione e che toccherà varie città italiane, inclusa Trieste.

Il ritorno della nave scuola, simbolo della Marina Militare e della tradizione nautica italiana, sarà festeggiato in grande stile e la prima tappa in Italia sarà proprio a Trieste il 1° marzo 2025. Questo viaggio si concluderà il 10 giugno 2025 a Genova, in occasione della Festa della Marina Militare, rappresentando non solo il ritorno fisico della nave, ma anche un’opportunità per celebrare il valore simbolico della Vespucci, portatrice di orgoglio nazionale. È stata annunciata la presenza delle Frecce Tricolori a Trieste.

Le tappe del Tour Mediterraneo

Il percorso del “Tour Mediterraneo” non sarà solo un viaggio fisico, ma anche un’occasione per celebrare i legami tra la Marina Militare Italiana e le diverse città che accoglieranno l’Amerigo Vespucci. Le tappe di questo tour, annunciate ufficialmente a Gedda presso il Villaggio Italia, includono Venezia, Ancona, Ortona, Durazzo, Brindisi, Taranto, La Valletta, Reggio Calabria, Palermo, Napoli, Cagliari, Gaeta, Civitavecchia e Livorno, con il gran finale a Genova.


L’obiettivo del tour non è solo celebrare la storia della nave, ma anche rendere omaggio alla tradizione marinara italiana con uno sguardo al futuro, attraverso momenti di approfondimento culturale, eventi pubblici e attività educative coinvolgenti per la cittadinanza e i visitatori.

L’omaggio di Trieste: la Barcolana Special Edition

Il 1° marzo 2025, Trieste accoglierà l’Amerigo Vespucci con un evento speciale che unisce la tradizione velica triestina a quella della nave scuola: la Barcolana Special Edition. Questo evento esclusivo celebrerà l’arrivo della Vespucci con una suggestiva parata di barche a vela, a motore e a remi. Il percorso partirà dal Faro della Vittoria e accompagnerà la nave fino al bacino San Giusto, proprio di fronte a Piazza Unità d’Italia.

All’evento parteciperanno numerosi velisti e appassionati, pronti a celebrare la grande tradizione della vela e della Marina Militare Italiana. Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, ha dichiarato che questa iniziativa è un omaggio alla Marina Militare e al suo legame con Trieste, una città che vanta una lunga storia marittima. La Barcolana Special Edition si preannuncia come un evento che unirà appassionati di vela, cittadini e turisti, tutti pronti a festeggiare insieme uno dei simboli più rappresentativi della tradizione nautica italiana.

La Vespucci come simbolo di tradizione e innovazione

L’Amerigo Vespucci non è solo un’imbarcazione storica, ma un vero e proprio simbolo della Marina Militare Italiana. Negli anni ha partecipato a numerosi viaggi di addestramento e ha rappresentato l’Italia nelle acque di tutto il mondo. La nave, costruita nel 1931, è uno degli ultimi velieri a tre alberi al mondo ed è stata restaurata e rinnovata più volte per essere sempre all’avanguardia nel suo ruolo educativo. Con il suo ritorno in Italia, il “Tour Mediterraneo” offre l’opportunità di riscoprire la bellezza della tradizione marinaresca italiana, mentre si guarda al futuro con l’integrazione di nuove tecnologie e innovazioni nel campo della formazione e dell’educazione nautica.

L’incontro tra tradizione e innovazione è uno dei temi principali del “Tour Mediterraneo”. Durante il suo viaggio, l’Amerigo Vespucci non solo celebrerà la storia e il passato della Marina Militare, ma offrirà anche occasioni per riflettere sulle nuove sfide e sui nuovi orizzonti del mondo marittimo e della formazione. Sarà un’occasione imperdibile per tutti gli amanti del mare e della vela, che potranno avvicinarsi alla tradizione italiana in modo interattivo, partecipando a eventi, conferenze e momenti di approfondimento.

Il valore simbolico dell’Amerigo Vespucci per l’Italia

Il ritorno dell’Amerigo Vespucci rappresenta molto più di un semplice viaggio nautico. La nave scuola, simbolo di orgoglio nazionale, ha contribuito nel corso degli anni a formare migliaia di giovani allievi della Marina Militare e a diffondere i valori della solidarietà, del rispetto delle tradizioni e dell’unità nazionale. Ogni viaggio dell’Amerigo Vespucci è un’opportunità per ricordare quanto il mare e la marina siano stati fondamentali per la storia e lo sviluppo del nostro paese.

Con il suo “Tour Mediterraneo”, l’Amerigo Vespucci si prepara a navigare tra le coste italiane, portando con sé non solo il simbolo della Marina Militare, ma anche un messaggio di speranza, innovazione e coesione. Trieste, come prima tappa di questo straordinario viaggio, avrà l’onore di accogliere la nave, facendo rivivere, per un giorno, la magia della vela e dell’orgoglio marittimo italiano.

Il ritorno dell’Amerigo Vespucci in Italia segna un evento speciale che celebra la tradizione nautica italiana e le nostre radici marinare. Il “Tour Mediterraneo” è l’occasione per tutti gli appassionati di scoprire l’essenza della Marina Militare Italiana, che, con il suo veliero più iconico, naviga non solo nelle acque, ma anche nei cuori degli italiani. La città di Trieste, con il suo impegno nella vela e la sua storica connessione al mare, accoglierà l’Amerigo Vespucci con una parata indimenticabile, dando inizio a un viaggio che unirà il passato e il futuro, la tradizione e l’innovazione.


La prestigiosa Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare Italiana, si appresta a fare ritorno in patria dopo aver completato un affascinante secondo giro del mondo iniziato a luglio 2023. Questo lungo viaggio che ha toccato diverse nazioni si concluderà con il tanto atteso “Tour Mediterraneo”, un evento che unisce tradizione e innovazione e che toccherà varie città italiane, inclusa Trieste.

Il ritorno della nave scuola, simbolo della Marina Militare e della tradizione nautica italiana, sarà festeggiato in grande stile e la prima tappa in Italia sarà proprio a Trieste il 1° marzo 2025. Questo viaggio si concluderà il 10 giugno 2025 a Genova, in occasione della Festa della Marina Militare, rappresentando non solo il ritorno fisico della nave, ma anche un’opportunità per celebrare il valore simbolico della Vespucci, portatrice di orgoglio nazionale. È stata annunciata la presenza delle Frecce Tricolori a Trieste.

Le tappe del Tour Mediterraneo

Il percorso del “Tour Mediterraneo” non sarà solo un viaggio fisico, ma anche un’occasione per celebrare i legami tra la Marina Militare Italiana e le diverse città che accoglieranno l’Amerigo Vespucci. Le tappe di questo tour, annunciate ufficialmente a Gedda presso il Villaggio Italia, includono Venezia, Ancona, Ortona, Durazzo, Brindisi, Taranto, La Valletta, Reggio Calabria, Palermo, Napoli, Cagliari, Gaeta, Civitavecchia e Livorno, con il gran finale a Genova.


L’obiettivo del tour non è solo celebrare la storia della nave, ma anche rendere omaggio alla tradizione marinara italiana con uno sguardo al futuro, attraverso momenti di approfondimento culturale, eventi pubblici e attività educative coinvolgenti per la cittadinanza e i visitatori.

L’omaggio di Trieste: la Barcolana Special Edition

Il 1° marzo 2025, Trieste accoglierà l’Amerigo Vespucci con un evento speciale che unisce la tradizione velica triestina a quella della nave scuola: la Barcolana Special Edition. Questo evento esclusivo celebrerà l’arrivo della Vespucci con una suggestiva parata di barche a vela, a motore e a remi. Il percorso partirà dal Faro della Vittoria e accompagnerà la nave fino al bacino San Giusto, proprio di fronte a Piazza Unità d’Italia.

All’evento parteciperanno numerosi velisti e appassionati, pronti a celebrare la grande tradizione della vela e della Marina Militare Italiana. Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, ha dichiarato che questa iniziativa è un omaggio alla Marina Militare e al suo legame con Trieste, una città che vanta una lunga storia marittima. La Barcolana Special Edition si preannuncia come un evento che unirà appassionati di vela, cittadini e turisti, tutti pronti a festeggiare insieme uno dei simboli più rappresentativi della tradizione nautica italiana.

La Vespucci come simbolo di tradizione e innovazione

L’Amerigo Vespucci non è solo un’imbarcazione storica, ma un vero e proprio simbolo della Marina Militare Italiana. Negli anni ha partecipato a numerosi viaggi di addestramento e ha rappresentato l’Italia nelle acque di tutto il mondo. La nave, costruita nel 1931, è uno degli ultimi velieri a tre alberi al mondo ed è stata restaurata e rinnovata più volte per essere sempre all’avanguardia nel suo ruolo educativo. Con il suo ritorno in Italia, il “Tour Mediterraneo” offre l’opportunità di riscoprire la bellezza della tradizione marinaresca italiana, mentre si guarda al futuro con l’integrazione di nuove tecnologie e innovazioni nel campo della formazione e dell’educazione nautica.

L’incontro tra tradizione e innovazione è uno dei temi principali del “Tour Mediterraneo”. Durante il suo viaggio, l’Amerigo Vespucci non solo celebrerà la storia e il passato della Marina Militare, ma offrirà anche occasioni per riflettere sulle nuove sfide e sui nuovi orizzonti del mondo marittimo e della formazione. Sarà un’occasione imperdibile per tutti gli amanti del mare e della vela, che potranno avvicinarsi alla tradizione italiana in modo interattivo, partecipando a eventi, conferenze e momenti di approfondimento.

Il valore simbolico dell’Amerigo Vespucci per l’Italia

Il ritorno dell’Amerigo Vespucci rappresenta molto più di un semplice viaggio nautico. La nave scuola, simbolo di orgoglio nazionale, ha contribuito nel corso degli anni a formare migliaia di giovani allievi della Marina Militare e a diffondere i valori della solidarietà, del rispetto delle tradizioni e dell’unità nazionale. Ogni viaggio dell’Amerigo Vespucci è un’opportunità per ricordare quanto il mare e la marina siano stati fondamentali per la storia e lo sviluppo del nostro paese.

Con il suo “Tour Mediterraneo”, l’Amerigo Vespucci si prepara a navigare tra le coste italiane, portando con sé non solo il simbolo della Marina Militare, ma anche un messaggio di speranza, innovazione e coesione. Trieste, come prima tappa di questo straordinario viaggio, avrà l’onore di accogliere la nave, facendo rivivere, per un giorno, la magia della vela e dell’orgoglio marittimo italiano.

Il ritorno dell’Amerigo Vespucci in Italia segna un evento speciale che celebra la tradizione nautica italiana e le nostre radici marinare. Il “Tour Mediterraneo” è l’occasione per tutti gli appassionati di scoprire l’essenza della Marina Militare Italiana, che, con il suo veliero più iconico, naviga non solo nelle acque, ma anche nei cuori degli italiani. La città di Trieste, con il suo impegno nella vela e la sua storica connessione al mare, accoglierà l’Amerigo Vespucci con una parata indimenticabile, dando inizio a un viaggio che unirà il passato e il futuro, la tradizione e l’innovazione.


La prestigiosa Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare Italiana, si appresta a fare ritorno in patria dopo aver completato un affascinante secondo giro del mondo iniziato a luglio 2023. Questo lungo viaggio che ha toccato diverse nazioni si concluderà con il tanto atteso “Tour Mediterraneo”, un evento che unisce tradizione e innovazione e che toccherà varie città italiane, inclusa Trieste.

Il ritorno della nave scuola, simbolo della Marina Militare e della tradizione nautica italiana, sarà festeggiato in grande stile e la prima tappa in Italia sarà proprio a Trieste il 1° marzo 2025. Questo viaggio si concluderà il 10 giugno 2025 a Genova, in occasione della Festa della Marina Militare, rappresentando non solo il ritorno fisico della nave, ma anche un’opportunità per celebrare il valore simbolico della Vespucci, portatrice di orgoglio nazionale. È stata annunciata la presenza delle Frecce Tricolori a Trieste.

Le tappe del Tour Mediterraneo

Il percorso del “Tour Mediterraneo” non sarà solo un viaggio fisico, ma anche un’occasione per celebrare i legami tra la Marina Militare Italiana e le diverse città che accoglieranno l’Amerigo Vespucci. Le tappe di questo tour, annunciate ufficialmente a Gedda presso il Villaggio Italia, includono Venezia, Ancona, Ortona, Durazzo, Brindisi, Taranto, La Valletta, Reggio Calabria, Palermo, Napoli, Cagliari, Gaeta, Civitavecchia e Livorno, con il gran finale a Genova.


L’obiettivo del tour non è solo celebrare la storia della nave, ma anche rendere omaggio alla tradizione marinara italiana con uno sguardo al futuro, attraverso momenti di approfondimento culturale, eventi pubblici e attività educative coinvolgenti per la cittadinanza e i visitatori.

L’omaggio di Trieste: la Barcolana Special Edition

Il 1° marzo 2025, Trieste accoglierà l’Amerigo Vespucci con un evento speciale che unisce la tradizione velica triestina a quella della nave scuola: la Barcolana Special Edition. Questo evento esclusivo celebrerà l’arrivo della Vespucci con una suggestiva parata di barche a vela, a motore e a remi. Il percorso partirà dal Faro della Vittoria e accompagnerà la nave fino al bacino San Giusto, proprio di fronte a Piazza Unità d’Italia.

All’evento parteciperanno numerosi velisti e appassionati, pronti a celebrare la grande tradizione della vela e della Marina Militare Italiana. Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, ha dichiarato che questa iniziativa è un omaggio alla Marina Militare e al suo legame con Trieste, una città che vanta una lunga storia marittima. La Barcolana Special Edition si preannuncia come un evento che unirà appassionati di vela, cittadini e turisti, tutti pronti a festeggiare insieme uno dei simboli più rappresentativi della tradizione nautica italiana.

La Vespucci come simbolo di tradizione e innovazione

L’Amerigo Vespucci non è solo un’imbarcazione storica, ma un vero e proprio simbolo della Marina Militare Italiana. Negli anni ha partecipato a numerosi viaggi di addestramento e ha rappresentato l’Italia nelle acque di tutto il mondo. La nave, costruita nel 1931, è uno degli ultimi velieri a tre alberi al mondo ed è stata restaurata e rinnovata più volte per essere sempre all’avanguardia nel suo ruolo educativo. Con il suo ritorno in Italia, il “Tour Mediterraneo” offre l’opportunità di riscoprire la bellezza della tradizione marinaresca italiana, mentre si guarda al futuro con l’integrazione di nuove tecnologie e innovazioni nel campo della formazione e dell’educazione nautica.

L’incontro tra tradizione e innovazione è uno dei temi principali del “Tour Mediterraneo”. Durante il suo viaggio, l’Amerigo Vespucci non solo celebrerà la storia e il passato della Marina Militare, ma offrirà anche occasioni per riflettere sulle nuove sfide e sui nuovi orizzonti del mondo marittimo e della formazione. Sarà un’occasione imperdibile per tutti gli amanti del mare e della vela, che potranno avvicinarsi alla tradizione italiana in modo interattivo, partecipando a eventi, conferenze e momenti di approfondimento.

Il valore simbolico dell’Amerigo Vespucci per l’Italia

Il ritorno dell’Amerigo Vespucci rappresenta molto più di un semplice viaggio nautico. La nave scuola, simbolo di orgoglio nazionale, ha contribuito nel corso degli anni a formare migliaia di giovani allievi della Marina Militare e a diffondere i valori della solidarietà, del rispetto delle tradizioni e dell’unità nazionale. Ogni viaggio dell’Amerigo Vespucci è un’opportunità per ricordare quanto il mare e la marina siano stati fondamentali per la storia e lo sviluppo del nostro paese.

Con il suo “Tour Mediterraneo”, l’Amerigo Vespucci si prepara a navigare tra le coste italiane, portando con sé non solo il simbolo della Marina Militare, ma anche un messaggio di speranza, innovazione e coesione. Trieste, come prima tappa di questo straordinario viaggio, avrà l’onore di accogliere la nave, facendo rivivere, per un giorno, la magia della vela e dell’orgoglio marittimo italiano.

Il ritorno dell’Amerigo Vespucci in Italia segna un evento speciale che celebra la tradizione nautica italiana e le nostre radici marinare. Il “Tour Mediterraneo” è l’occasione per tutti gli appassionati di scoprire l’essenza della Marina Militare Italiana, che, con il suo veliero più iconico, naviga non solo nelle acque, ma anche nei cuori degli italiani. La città di Trieste, con il suo impegno nella vela e la sua storica connessione al mare, accoglierà l’Amerigo Vespucci con una parata indimenticabile, dando inizio a un viaggio che unirà il passato e il futuro, la tradizione e l’innovazione.


La prestigiosa Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare Italiana, si appresta a fare ritorno in patria dopo aver completato un affascinante secondo giro del mondo iniziato a luglio 2023. Questo lungo viaggio che ha toccato diverse nazioni si concluderà con il tanto atteso “Tour Mediterraneo”, un evento che unisce tradizione e innovazione e che toccherà varie città italiane, inclusa Trieste.

Il ritorno della nave scuola, simbolo della Marina Militare e della tradizione nautica italiana, sarà festeggiato in grande stile e la prima tappa in Italia sarà proprio a Trieste il 1° marzo 2025. Questo viaggio si concluderà il 10 giugno 2025 a Genova, in occasione della Festa della Marina Militare, rappresentando non solo il ritorno fisico della nave, ma anche un’opportunità per celebrare il valore simbolico della Vespucci, portatrice di orgoglio nazionale. È stata annunciata la presenza delle Frecce Tricolori a Trieste.

Le tappe del Tour Mediterraneo

Il percorso del “Tour Mediterraneo” non sarà solo un viaggio fisico, ma anche un’occasione per celebrare i legami tra la Marina Militare Italiana e le diverse città che accoglieranno l’Amerigo Vespucci. Le tappe di questo tour, annunciate ufficialmente a Gedda presso il Villaggio Italia, includono Venezia, Ancona, Ortona, Durazzo, Brindisi, Taranto, La Valletta, Reggio Calabria, Palermo, Napoli, Cagliari, Gaeta, Civitavecchia e Livorno, con il gran finale a Genova.


L’obiettivo del tour non è solo celebrare la storia della nave, ma anche rendere omaggio alla tradizione marinara italiana con uno sguardo al futuro, attraverso momenti di approfondimento culturale, eventi pubblici e attività educative coinvolgenti per la cittadinanza e i visitatori.

L’omaggio di Trieste: la Barcolana Special Edition

Il 1° marzo 2025, Trieste accoglierà l’Amerigo Vespucci con un evento speciale che unisce la tradizione velica triestina a quella della nave scuola: la Barcolana Special Edition. Questo evento esclusivo celebrerà l’arrivo della Vespucci con una suggestiva parata di barche a vela, a motore e a remi. Il percorso partirà dal Faro della Vittoria e accompagnerà la nave fino al bacino San Giusto, proprio di fronte a Piazza Unità d’Italia.

All’evento parteciperanno numerosi velisti e appassionati, pronti a celebrare la grande tradizione della vela e della Marina Militare Italiana. Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, ha dichiarato che questa iniziativa è un omaggio alla Marina Militare e al suo legame con Trieste, una città che vanta una lunga storia marittima. La Barcolana Special Edition si preannuncia come un evento che unirà appassionati di vela, cittadini e turisti, tutti pronti a festeggiare insieme uno dei simboli più rappresentativi della tradizione nautica italiana.

La Vespucci come simbolo di tradizione e innovazione

L’Amerigo Vespucci non è solo un’imbarcazione storica, ma un vero e proprio simbolo della Marina Militare Italiana. Negli anni ha partecipato a numerosi viaggi di addestramento e ha rappresentato l’Italia nelle acque di tutto il mondo. La nave, costruita nel 1931, è uno degli ultimi velieri a tre alberi al mondo ed è stata restaurata e rinnovata più volte per essere sempre all’avanguardia nel suo ruolo educativo. Con il suo ritorno in Italia, il “Tour Mediterraneo” offre l’opportunità di riscoprire la bellezza della tradizione marinaresca italiana, mentre si guarda al futuro con l’integrazione di nuove tecnologie e innovazioni nel campo della formazione e dell’educazione nautica.

L’incontro tra tradizione e innovazione è uno dei temi principali del “Tour Mediterraneo”. Durante il suo viaggio, l’Amerigo Vespucci non solo celebrerà la storia e il passato della Marina Militare, ma offrirà anche occasioni per riflettere sulle nuove sfide e sui nuovi orizzonti del mondo marittimo e della formazione. Sarà un’occasione imperdibile per tutti gli amanti del mare e della vela, che potranno avvicinarsi alla tradizione italiana in modo interattivo, partecipando a eventi, conferenze e momenti di approfondimento.

Il valore simbolico dell’Amerigo Vespucci per l’Italia

Il ritorno dell’Amerigo Vespucci rappresenta molto più di un semplice viaggio nautico. La nave scuola, simbolo di orgoglio nazionale, ha contribuito nel corso degli anni a formare migliaia di giovani allievi della Marina Militare e a diffondere i valori della solidarietà, del rispetto delle tradizioni e dell’unità nazionale. Ogni viaggio dell’Amerigo Vespucci è un’opportunità per ricordare quanto il mare e la marina siano stati fondamentali per la storia e lo sviluppo del nostro paese.

Con il suo “Tour Mediterraneo”, l’Amerigo Vespucci si prepara a navigare tra le coste italiane, portando con sé non solo il simbolo della Marina Militare, ma anche un messaggio di speranza, innovazione e coesione. Trieste, come prima tappa di questo straordinario viaggio, avrà l’onore di accogliere la nave, facendo rivivere, per un giorno, la magia della vela e dell’orgoglio marittimo italiano.

Il ritorno dell’Amerigo Vespucci in Italia segna un evento speciale che celebra la tradizione nautica italiana e le nostre radici marinare. Il “Tour Mediterraneo” è l’occasione per tutti gli appassionati di scoprire l’essenza della Marina Militare Italiana, che, con il suo veliero più iconico, naviga non solo nelle acque, ma anche nei cuori degli italiani. La città di Trieste, con il suo impegno nella vela e la sua storica connessione al mare, accoglierà l’Amerigo Vespucci con una parata indimenticabile, dando inizio a un viaggio che unirà il passato e il futuro, la tradizione e l’innovazione.


La prestigiosa Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare Italiana, si appresta a fare ritorno in patria dopo aver completato un affascinante secondo giro del mondo iniziato a luglio 2023. Questo lungo viaggio che ha toccato diverse nazioni si concluderà con il tanto atteso “Tour Mediterraneo”, un evento che unisce tradizione e innovazione e che toccherà varie città italiane, inclusa Trieste.

Il ritorno della nave scuola, simbolo della Marina Militare e della tradizione nautica italiana, sarà festeggiato in grande stile e la prima tappa in Italia sarà proprio a Trieste il 1° marzo 2025. Questo viaggio si concluderà il 10 giugno 2025 a Genova, in occasione della Festa della Marina Militare, rappresentando non solo il ritorno fisico della nave, ma anche un’opportunità per celebrare il valore simbolico della Vespucci, portatrice di orgoglio nazionale. È stata annunciata la presenza delle Frecce Tricolori a Trieste.

Le tappe del Tour Mediterraneo

Il percorso del “Tour Mediterraneo” non sarà solo un viaggio fisico, ma anche un’occasione per celebrare i legami tra la Marina Militare Italiana e le diverse città che accoglieranno l’Amerigo Vespucci. Le tappe di questo tour, annunciate ufficialmente a Gedda presso il Villaggio Italia, includono Venezia, Ancona, Ortona, Durazzo, Brindisi, Taranto, La Valletta, Reggio Calabria, Palermo, Napoli, Cagliari, Gaeta, Civitavecchia e Livorno, con il gran finale a Genova.


L’obiettivo del tour non è solo celebrare la storia della nave, ma anche rendere omaggio alla tradizione marinara italiana con uno sguardo al futuro, attraverso momenti di approfondimento culturale, eventi pubblici e attività educative coinvolgenti per la cittadinanza e i visitatori.

L’omaggio di Trieste: la Barcolana Special Edition

Il 1° marzo 2025, Trieste accoglierà l’Amerigo Vespucci con un evento speciale che unisce la tradizione velica triestina a quella della nave scuola: la Barcolana Special Edition. Questo evento esclusivo celebrerà l’arrivo della Vespucci con una suggestiva parata di barche a vela, a motore e a remi. Il percorso partirà dal Faro della Vittoria e accompagnerà la nave fino al bacino San Giusto, proprio di fronte a Piazza Unità d’Italia.

All’evento parteciperanno numerosi velisti e appassionati, pronti a celebrare la grande tradizione della vela e della Marina Militare Italiana. Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, ha dichiarato che questa iniziativa è un omaggio alla Marina Militare e al suo legame con Trieste, una città che vanta una lunga storia marittima. La Barcolana Special Edition si preannuncia come un evento che unirà appassionati di vela, cittadini e turisti, tutti pronti a festeggiare insieme uno dei simboli più rappresentativi della tradizione nautica italiana.

La Vespucci come simbolo di tradizione e innovazione

L’Amerigo Vespucci non è solo un’imbarcazione storica, ma un vero e proprio simbolo della Marina Militare Italiana. Negli anni ha partecipato a numerosi viaggi di addestramento e ha rappresentato l’Italia nelle acque di tutto il mondo. La nave, costruita nel 1931, è uno degli ultimi velieri a tre alberi al mondo ed è stata restaurata e rinnovata più volte per essere sempre all’avanguardia nel suo ruolo educativo. Con il suo ritorno in Italia, il “Tour Mediterraneo” offre l’opportunità di riscoprire la bellezza della tradizione marinaresca italiana, mentre si guarda al futuro con l’integrazione di nuove tecnologie e innovazioni nel campo della formazione e dell’educazione nautica.

L’incontro tra tradizione e innovazione è uno dei temi principali del “Tour Mediterraneo”. Durante il suo viaggio, l’Amerigo Vespucci non solo celebrerà la storia e il passato della Marina Militare, ma offrirà anche occasioni per riflettere sulle nuove sfide e sui nuovi orizzonti del mondo marittimo e della formazione. Sarà un’occasione imperdibile per tutti gli amanti del mare e della vela, che potranno avvicinarsi alla tradizione italiana in modo interattivo, partecipando a eventi, conferenze e momenti di approfondimento.

Il valore simbolico dell’Amerigo Vespucci per l’Italia

Il ritorno dell’Amerigo Vespucci rappresenta molto più di un semplice viaggio nautico. La nave scuola, simbolo di orgoglio nazionale, ha contribuito nel corso degli anni a formare migliaia di giovani allievi della Marina Militare e a diffondere i valori della solidarietà, del rispetto delle tradizioni e dell’unità nazionale. Ogni viaggio dell’Amerigo Vespucci è un’opportunità per ricordare quanto il mare e la marina siano stati fondamentali per la storia e lo sviluppo del nostro paese.

Con il suo “Tour Mediterraneo”, l’Amerigo Vespucci si prepara a navigare tra le coste italiane, portando con sé non solo il simbolo della Marina Militare, ma anche un messaggio di speranza, innovazione e coesione. Trieste, come prima tappa di questo straordinario viaggio, avrà l’onore di accogliere la nave, facendo rivivere, per un giorno, la magia della vela e dell’orgoglio marittimo italiano.

Il ritorno dell’Amerigo Vespucci in Italia segna un evento speciale che celebra la tradizione nautica italiana e le nostre radici marinare. Il “Tour Mediterraneo” è l’occasione per tutti gli appassionati di scoprire l’essenza della Marina Militare Italiana, che, con il suo veliero più iconico, naviga non solo nelle acque, ma anche nei cuori degli italiani. La città di Trieste, con il suo impegno nella vela e la sua storica connessione al mare, accoglierà l’Amerigo Vespucci con una parata indimenticabile, dando inizio a un viaggio che unirà il passato e il futuro, la tradizione e l’innovazione.


Condividi15Tweet10
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Dee Dee Bridgewater in concerto al Teatro Russolo: tradizione e modernità
concerto

Dee Dee Bridgewater in concerto al Teatro Russolo: tradizione e modernità

9 Luglio 2025
Presentazione 26ª edizione Pordenonelegge: autori, novità editoriali e collaborazioni internazionali
autori italiani

Presentazione 26ª edizione Pordenonelegge: autori, novità editoriali e collaborazioni internazionali

9 Luglio 2025
Alfredo Paparo nominato Delegato Provinciale INRL per Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone: un rafforzamento in Friuli Venezia Giulia
alfredo paparo

Alfredo Paparo nominato Delegato Provinciale INRL per Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone: un rafforzamento in Friuli Venezia Giulia

9 Luglio 2025
5 Mete Ideali per Escursioni Leggere tra Natura e Ombra: Nord-Est
BELLUNO

5 Mete Ideali per Escursioni Leggere tra Natura e Ombra: Nord-Est

9 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Grave incidente sul lavoro a Valvasone Arzene: operaio investito da muletto, indagini in corso
Cronaca

Grave incidente sul lavoro a Valvasone Arzene: operaio investito da muletto, indagini in corso

9 Luglio 2025
Escursionisti Repubblica Ceca salvati da grandine: emergenza a Budoia
Budoia

Escursionisti Repubblica Ceca salvati da grandine: emergenza a Budoia

8 Luglio 2025
Intervento complesso a Polcenigo: albero caduto su tetto, nessuna conseguenza per persone
alberi pericolanti

Intervento complesso a Polcenigo: albero caduto su tetto, nessuna conseguenza per persone

8 Luglio 2025
Allerta maltempo in Friuli Venezia Giulia: interventi in corso dopo le avverse condizioni atmosferiche
Allerta meteo

Allerta maltempo in Friuli Venezia Giulia: interventi in corso dopo le avverse condizioni atmosferiche

8 Luglio 2025
Incendio autovettura a Roveredo in Piano: intervento dei Vigili del Fuoco e conducente ferita
Cronaca

Incendio autovettura a Roveredo in Piano: intervento dei Vigili del Fuoco e conducente ferita

8 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Emergenza meteo nel Friuli: Allagamenti e coordinamento interregionale per la gestione idraulica
allagamenti Caneva

Emergenza meteo nel Friuli: Allagamenti e coordinamento interregionale per la gestione idraulica

8 Luglio 2025
Peggioramento meteo con temporali in arrivo sul Nordest
BELLUNO

Peggioramento meteo con temporali in arrivo sul Nordest

8 Luglio 2025
Controlli autovelox in Friuli e Veneto: postazioni attive dal 7 al 13 luglio 2025
A4 Torino Trieste

Controlli autovelox in Friuli e Veneto: postazioni attive dal 7 al 13 luglio 2025

7 Luglio 2025
Fedriga leader regionale più apprezzato secondo Governance poll 2025
Cronaca

Fedriga leader regionale più apprezzato secondo Governance poll 2025

7 Luglio 2025
Miss Mondo Carnia 2025: Eleganza, Moda e Solidarietà a Forni Avoltri
bellezza friuli

Miss Mondo Carnia 2025: Eleganza, Moda e Solidarietà a Forni Avoltri

6 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Martedì 8 luglio 2025: estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto – Tutti i numeri e le vincite in tempo reale
10elotto serale

Martedì 8 luglio 2025: estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto – Tutti i numeri e le vincite in tempo reale

8 Luglio 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Concerto del Portland Phoenix Chamber Choir al Festival di Musica Sacra di Pordenone
coro internazionale

Concerto del Portland Phoenix Chamber Choir al Festival di Musica Sacra di Pordenone

8 Luglio 2025
Concerto-evento “Il risveglio della musa” a Villa Mangilli Schubert: magia del mito greco e musica antica
concerti estate Friuli

Concerto-evento “Il risveglio della musa” a Villa Mangilli Schubert: magia del mito greco e musica antica

5 Luglio 2025
Incendio autovettura a Roveredo in Piano: intervento dei Vigili del Fuoco e conducente ferita
Cronaca

Incendio autovettura a Roveredo in Piano: intervento dei Vigili del Fuoco e conducente ferita

8 Luglio 2025
Serata musicale speciale: omaggio a Pasolini nel 50° anniversario della sua morte
Coro Vous dal Tilimint

Serata musicale speciale: omaggio a Pasolini nel 50° anniversario della sua morte

8 Luglio 2025

Più lette della settimana

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Incendio nel Garage Venezia: Lamborghini d’epoca in fiamme a Porcia (PN)
Cronaca

Incendio nel Garage Venezia: Lamborghini d’epoca in fiamme a Porcia (PN)

6 Luglio 2025
Martedì 8 luglio 2025: estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto – Tutti i numeri e le vincite in tempo reale
10elotto serale

Martedì 8 luglio 2025: estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto – Tutti i numeri e le vincite in tempo reale

8 Luglio 2025
L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità
Alice Leon

L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità

19 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21