Inizio estate nei Punti Verdi comunali
PORDENONE – Questa mattina l’assessore all’istruzione Pietro Tropeano ha fatto visita ai due centri estivi cittadini, segnando l’avvio delle attività dedicate ai più piccoli. Accompagnato da Francesca de Benedet della Cooperativa Ascaretto e Marvin dal Molin della Fondazione Opera Sacra Famiglia, Tropeano ha portato il proprio saluto ai coordinatori e alle coordinatrici dei centri di viale Libertà (Luca Zanella, Giulia Bragato) e via Fiamme Gialle (Chiara Trevisan, Jessica Zavagna).
Accoglienza festosa e attività educative
L’assessore è stato accolto con entusiasmo dai 240 bambini e bambine tra i 3 e i 6 anni che frequenteranno i Punti Verdi fino al 25 luglio o all’8 agosto. In questi spazi di gioco, socialità e crescita, le attività sono incentrate su laboratori creativi e momenti ludici, con l’obiettivo di favorire la socializzazione e lo sviluppo delle potenzialità individuali. Alla fine di questo paragrafo, segnaliamo che servizi come questi rappresentano un modello di supporto concreto alle famiglie, come illustrato anche da altre iniziative a favore dell’infanzia e dell’educazione.
Le giornate nei centri estivi comunali si svolgono dalle 8 alle 17, offrendo ai bambini un ambiente accogliente e sicuro grazie alla presenza di educatori qualificati delle cooperative incaricate.
Un servizio fondamentale per le famiglie
Secondo l’assessore Tropeano, i Punti Verdi sono un servizio essenziale per la comunità, non solo per l’importanza educativa, ma anche perché consentono ai genitori di conciliare gli impegni lavorativi durante il periodo estivo, certi che i propri figli siano seguiti con professionalità e attenzione. Anche quest’anno il Comune di Pordenone ha scelto di mantenere invariati i costi dei centri estivi, confermando il proprio impegno concreto a sostegno delle famiglie.
Il sindaco Alessandro Basso sottolinea come l’offerta dei Punti Verdi sia particolarmente apprezzata e come il Comune abbia compiuto un grande sforzo per garantire continuità e qualità del servizio, soprattutto nei mesi in cui i genitori lavorano.
Per approfondire il tema dei servizi per l’infanzia e le politiche di sostegno alle famiglie nel territorio, suggeriamo questa panoramica sulle best practice locali.