Aziende e jazz, un connubio vincente: tutto pronto per Jazzinsieme Factory a Pordenone
Jazz e impresa si incontrano a Pordenone con la terza edizione di Jazzinsieme Factory: tre concerti tra design, creatività e innovazione.


PORDENONE - La musica torna protagonista con la terza edizione di Jazzinsieme Factory, il progetto che unisce cultura e impresa portando il jazz negli spazi produttivi del territorio. L’iniziativa, ideata dall’Associazione culturale Blues in Villa, propone tre appuntamenti a ingresso libero in aziende simbolo di innovazione e design, con l’obiettivo di favorire il dialogo tra creatività, formazione e mondo del lavoro.

Jazz e impresa, un binomio vincente
Il tema di quest’anno è “L’Intelligenza artificiale e il capitale umano dell’impresa”, un filo conduttore che lega la riflessione sul futuro del lavoro alle emozioni della musica dal vivo.
Gli incontri si svolgeranno dal 13 al 16 ottobre e coinvolgeranno aziende del Friuli occidentale che diventano, per una sera, veri e propri palcoscenici musicali.

Le tre serate in programma
Lunedì 13 ottobre alle 20.30 apre la rassegna il quartetto di Andrea Lombardini, con il concerto ospitato negli spazi di Kristalia a Prata di Pordenone.
Il gruppo – formato da Matilde Gori (tromba), Francesco Taucci (pianoforte) e Lorenzo Fabbri (batteria) – propone un repertorio di composizioni originali nel segno del modern mainstream.
Mercoledì 15 ottobre alle 21, la voce di Evi Mair animerà la sede di Italiana Ferramenta a Brugnera. L’artista, tra le più apprezzate interpreti del panorama nazionale, si esibirà con Matteo Rossetto, Michele Casciaro, Michele Bazzanella ed Enrico Tommasini, in un viaggio sonoro tra jazz, soul e funk.
Giovedì 16 ottobre, gran finale con lo Standard Roads Trio al Goodbye Party di “Enjoy Pordenone with Sicam”, organizzato dal Comune di Pordenone.
Il trio – composto da Lorenzo De Luca (sax), Nicola Guidolin (pianoforte) e Christian Guidolin (contrabbasso) – offrirà una reinterpretazione personale dei grandi standards jazz.

Musica, innovazione e territorio
Gli eventi di Jazzinsieme Factory 2025 sono gratuiti con prenotazione obbligatoria sul sito www.jazzinsieme.com e rappresentano un’esperienza unica in Italia, capace di unire arte, impresa e responsabilità sociale.
Il progetto è realizzato con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e il contributo di Confindustria Alto Adriatico, Baker Tilly Hidra, Cooperativa Itaca e del Comune di Pordenone.