• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Le tariffe ferme da 20 anni: la verità sul sistema sanitario regionale

La redazione La redazione
27/02/2025
in Cronaca, Friuli Venezia Giulia, GORIZIA, In Primo Piano, Notizie, PORDENONE, TRIESTE, UDINE
Le tariffe ferme da 20 anni: la verità sul sistema sanitario regionale
35
Condivisioni
706
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Le dichiarazioni di Assosalute in risposta all’assessore regionale alla sanità

“L’assessore regionale alla sanità Riccardi dichiara che i bisogni dei cittadini stanno davanti a tutto e che è il pubblico a dettare regole e tariffe delle prestazioni sanitarie: su questo siamo d’accordo, ma bisogna dire tutta la verità ai cittadini e spiegare loro qual è la situazione reale”. 

Esordisce così il presidente di Assosalute Claudio Riccobon in risposta alle parole dell’assessore Riccardi pubblicate sulle pagine del Messaggero Veneto e del Piccolo che commentava la decisione delle Strutture sanitarie private accreditate regionali di sospendere, a partire da sabato primo marzo, le prenotazioni in regime di convenzione con il SSR (servizio sanitario regionale) di numerose prestazioni.

Le questioni sulle tariffe per i privati accreditati

“Le tariffe, ovvero il rimborso che la Regione eroga alle strutture private accreditate per ogni prestazione in convenzione, sono ferme da 20 anni e dal 29 dicembre, per molte prestazioni, le abbiamo viste decurtate con percentuali che vanno dal 20 al 60%.

In questi due decenni, però, i privati accreditati hanno dovuto sostenere l’aumento dei costi del personale, dell’energia, dell’assistenza e della manutenzione, dei presìdi da utilizzare e anche tutti quei costi relativi alla mole sempre crescente di adempimenti burocratici ed amministrativi..

Noi NON chiediamo l’aumento delle tariffe ferme da 20 anni, chiediamo solo che siano mantenute e non decurtate. Decidere di applicare i ribassi, invece, è un atto scollegato dalla realtà e ben lontano da fare gli interessi dei cittadini.”

La possibilità della Regione FVG di derogare alle nuove tariffe

“La nostra Regione è autonoma nella gestione della spesa sanitaria; quindi, può derogare dal nuovo tariffario in libertà. Il vicino Veneto, per esempio, ha prorogato per 3 mesi il vecchio tariffario in attesa di trovare una soluzione comune, mentre la Lombardia ha deciso di non recepirlo.

In questi due mesi, dal 29 dicembre, speravamo che l’amministrazione regionale capisse le nostre difficoltà e aprisse un tavolo di lavoro per ascoltare e recepire l’esperienza delle strutture del privato accreditato, l’unico interlocutore a conoscere la reale incidenza dei costi sulle prestazioni in quanto l’unico ad essere remunerato a tariffa per le prestazioni erogate. Al contrario, leggiamo sempre nell’intervista citata, il ricatto a prolungare i tempi per il rinnovo dell’accordo triennale scaduto”.

Le considerazioni sulle tariffe nella sanità pubblica

“La remunerazione “a prestazione erogata” avviene solo per il privato accreditato. Il sistema sanitario pubblico viene invece pagato sulla base dei costi storici: tanto hai speso in passato, tanto ti do per il futuro. A questa remunerazione si aggiungono incrementi annuali, finanziamenti speciali per nuove tecnologie, spazi, ammodernamenti che invece il privato accreditato si paga da solo con le tariffe incassate.

Se applicassimo la stessa modalità alla sanità pubblica, quanto reggerebbe il sistema?”

Il focus sui bisogni dei cittadini

“Al privato accreditato viene giustamente chiesto di adeguare investimenti, tecnologie e competenze per garantire un servizio qualitativamente elevato a tutela della cittadinanza. 

Decidere di abbassare tariffe ferme da 20 anni, invece, significa strozzarlo e togliere valore alla qualità di tutti i profili sanitari perché non si tiene nemmeno conto di una giusta remunerazione dell’attività del fisioterapista, del tecnico di radiologia, dell’infermiere e ancora di più del medico.

Se una visita specialistica da mezzora vale 29 euro e il costo orario aziendale del medico è di 65 euro ora, quella prestazione è sottostimata alla base e a quel costo vanno ulteriormente aggiunti i costi per ambulatorio, attrezzature, materiali di consumo, ulteriore personale di supporto, riscaldamento, energia elettrica, ecc.”

Condivisa la realtà dei fatti, auspichiamo di essere chiamati ad un tavolo di lavoro per chiarire, approfondire e trovare una soluzione condivisa con la Regione.”

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Presentazione 26ª edizione Pordenonelegge: autori, novità editoriali e collaborazioni internazionali
autori italiani

Presentazione 26ª edizione Pordenonelegge: autori, novità editoriali e collaborazioni internazionali

9 Luglio 2025
Alfredo Paparo nominato Delegato Provinciale INRL per Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone: un rafforzamento in Friuli Venezia Giulia
alfredo paparo

Alfredo Paparo nominato Delegato Provinciale INRL per Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone: un rafforzamento in Friuli Venezia Giulia

9 Luglio 2025
5 Mete Ideali per Escursioni Leggere tra Natura e Ombra: Nord-Est
BELLUNO

5 Mete Ideali per Escursioni Leggere tra Natura e Ombra: Nord-Est

9 Luglio 2025
Grave incidente sul lavoro a Valvasone Arzene: operaio investito da muletto, indagini in corso
Cronaca

Grave incidente sul lavoro a Valvasone Arzene: operaio investito da muletto, indagini in corso

9 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Grave incidente sul lavoro a Valvasone Arzene: operaio investito da muletto, indagini in corso
Cronaca

Grave incidente sul lavoro a Valvasone Arzene: operaio investito da muletto, indagini in corso

9 Luglio 2025
Escursionisti Repubblica Ceca salvati da grandine: emergenza a Budoia
Budoia

Escursionisti Repubblica Ceca salvati da grandine: emergenza a Budoia

8 Luglio 2025
Intervento complesso a Polcenigo: albero caduto su tetto, nessuna conseguenza per persone
alberi pericolanti

Intervento complesso a Polcenigo: albero caduto su tetto, nessuna conseguenza per persone

8 Luglio 2025
Allerta maltempo in Friuli Venezia Giulia: interventi in corso dopo le avverse condizioni atmosferiche
Allerta meteo

Allerta maltempo in Friuli Venezia Giulia: interventi in corso dopo le avverse condizioni atmosferiche

8 Luglio 2025
Incendio autovettura a Roveredo in Piano: intervento dei Vigili del Fuoco e conducente ferita
Cronaca

Incendio autovettura a Roveredo in Piano: intervento dei Vigili del Fuoco e conducente ferita

8 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Emergenza meteo nel Friuli: Allagamenti e coordinamento interregionale per la gestione idraulica
allagamenti Caneva

Emergenza meteo nel Friuli: Allagamenti e coordinamento interregionale per la gestione idraulica

8 Luglio 2025
Peggioramento meteo con temporali in arrivo sul Nordest
BELLUNO

Peggioramento meteo con temporali in arrivo sul Nordest

8 Luglio 2025
Controlli autovelox in Friuli e Veneto: postazioni attive dal 7 al 13 luglio 2025
A4 Torino Trieste

Controlli autovelox in Friuli e Veneto: postazioni attive dal 7 al 13 luglio 2025

7 Luglio 2025
Fedriga leader regionale più apprezzato secondo Governance poll 2025
Cronaca

Fedriga leader regionale più apprezzato secondo Governance poll 2025

7 Luglio 2025
Miss Mondo Carnia 2025: Eleganza, Moda e Solidarietà a Forni Avoltri
bellezza friuli

Miss Mondo Carnia 2025: Eleganza, Moda e Solidarietà a Forni Avoltri

6 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Martedì 8 luglio 2025: estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto – Tutti i numeri e le vincite in tempo reale
10elotto serale

Martedì 8 luglio 2025: estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto – Tutti i numeri e le vincite in tempo reale

8 Luglio 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Concerto del Portland Phoenix Chamber Choir al Festival di Musica Sacra di Pordenone
coro internazionale

Concerto del Portland Phoenix Chamber Choir al Festival di Musica Sacra di Pordenone

8 Luglio 2025
Concerto-evento “Il risveglio della musa” a Villa Mangilli Schubert: magia del mito greco e musica antica
concerti estate Friuli

Concerto-evento “Il risveglio della musa” a Villa Mangilli Schubert: magia del mito greco e musica antica

5 Luglio 2025
Incendio autovettura a Roveredo in Piano: intervento dei Vigili del Fuoco e conducente ferita
Cronaca

Incendio autovettura a Roveredo in Piano: intervento dei Vigili del Fuoco e conducente ferita

8 Luglio 2025
Serata musicale speciale: omaggio a Pasolini nel 50° anniversario della sua morte
Coro Vous dal Tilimint

Serata musicale speciale: omaggio a Pasolini nel 50° anniversario della sua morte

8 Luglio 2025

Più lette della settimana

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Incendio nel Garage Venezia: Lamborghini d’epoca in fiamme a Porcia (PN)
Cronaca

Incendio nel Garage Venezia: Lamborghini d’epoca in fiamme a Porcia (PN)

6 Luglio 2025
Martedì 8 luglio 2025: estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto – Tutti i numeri e le vincite in tempo reale
10elotto serale

Martedì 8 luglio 2025: estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto – Tutti i numeri e le vincite in tempo reale

8 Luglio 2025
L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità
Alice Leon

L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità

19 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21