Malnisio Science Festival 2025, successo travolgente: oltre 3000 presenze tra scienza, giovani e futuro

Quattro giorni di incontri, laboratori e ospiti internazionali al Malnisio Science Festival, tra scienza, giovani e partecipazione.

24 novembre 2025 08:41
Malnisio Science Festival 2025, successo travolgente: oltre 3000 presenze tra scienza, giovani e futuro -
Condividi

MONTEREALE VALCELLINA (PN) - Numeri da record e sale gremite per quattro giorni consecutivi: la settima edizione del Malnisio Science Festival 2025 chiude con oltre 3.000 partecipanti, 40 relatori italiani ed europei e più di 50 giovani volontari impegnati nell’accoglienza e nella logistica. Un successo che conferma l’evento come una delle principali realtà di divulgazione scientifica del Friuli Venezia Giulia

La storica Centrale Idroelettrica “A. Pitter” si è trasformata nuovamente in un hub di incontri, dialogo e sperimentazione, con un programma che ha spaziato da fisica e intelligenza artificiale al cambiamento climatico, dalla medicina alla filosofia, fino a narrazioni e data journalism. Tutti gli appuntamenti — dai talk ai laboratori del CNR, sempre esauriti — hanno registrato un’affluenza costante.

Una scienza che diventa relazione

«Il pubblico non è venuto solo ad ascoltare, ma a vivere la scienza», ha sottolineato Andrea Paroni, assessore alla Cultura e direttore artistico del festival, parlando di un’edizione che ha centrato pienamente il tema della (R)evolution, una rivoluzione culturale costruita su relazione, pensiero critico e territorio

Stessa soddisfazione da parte di Eleonora Gobbato, assessora al Turismo e co-direttrice, che evidenzia come un piccolo borgo dolomitico sia riuscito ad attirare pubblico da tutta la Regione e non solo, contribuendo a valorizzare la Val Cellina e inserendosi nel percorso verso Pordenone Capitale della Cultura 2027.

Speaker nazionali e internazionali

Tra i nomi più attesi dell’edizione 2025:

  • Gabriella Greison, fisica e divulgatrice, con lo spettacolo inaugurale “Einstein Forever”.

  • La scienziata Antonella Viola.

  • Il climatologo Roberto Buizza.

  • L’economista Carlo Cottarelli.

  • L’astrofisico Fabio Peri.

  • Il filosofo Giovanni Boniolo.

  • La data journalist Donata Columbro.

  • Il direttore di Wired Italia Luca Zorloni.

  • La giornalista scientifica Silvia Bencivelli

Accanto ai grandi nomi, un’importante presenza di ricercatrici e ricercatori di CNR, INFN, SISSA, Area Science Park, MUSE e altri enti nazionali.

Grande protagonismo dei giovani

Fiore all’occhiello dell’edizione è stato il coinvolgimento attivo degli studenti dell’Istituto Torricelli di Maniago, oltre 50 ragazze e ragazzi impegnati nei percorsi PCTO, a supporto dell’organizzazione e dell’accoglienza. L’ultima giornata, lunedì 24 novembre, è stata interamente dedicata a loro, con laboratori e talk su clima, scienza e cittadinanza attiva, culminati nell’intervento della documentarista Rosy Battaglia

Mostre immersive e installazioni

Il pubblico ha potuto visitare anche:

  • “Regenerative Symphony”, la mostra immersiva di Area Science Park e Studio Above&Below (aperta fino al 31 dicembre).

  • “La stanza della dispercezione”, installazione della Cooperativa Itaca dedicata ai disturbi cognitivi.

  • La visita guidata gratuita alla storica Centrale Idroelettrica

Una rete in crescita

Il festival è promosso dal Comune di Montereale Valcellina con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, e il contributo di istituti scientifici, associazioni e realtà culturali nazionali. Media partner ufficiali il Gruppo Nord Est Multimedia e il Messaggero Veneto

Gli organizzatori confermano già la volontà di proseguire il percorso: «La scienza qui diventa esperienza umana, emozione e partecipazione. Un appuntamento che il territorio aspetta e che continuerà a crescere», concludono Paroni e Gobbato

Segui Diario di Pordenone