Maltempo in arrivo: scatta l'allerta meteo per piogge intense, mareggiate e bora a 100 km/h
Allerta gialla in Friuli Venezia Giulia per Bora, piogge e criticità idrogeologica. Raffiche oltre 100 km/h attese a Trieste.


È stata diffusa dal Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia l’allerta regionale n. 22/2025, con avviso meteo e di criticità idrogeologica valido per la giornata di domenica 5 ottobre 2025. La fase operativa a livello regionale è stata fissata al livello di attenzione, con invito a tutte le amministrazioni locali e alle componenti del sistema regionale di protezione civile a predisporre le opportune misure di prevenzione e pronto intervento.
La situazione meteorologica attesa
Il documento spiega che il quadro meteo sarà influenzato dalla rapida discesa di un fronte freddo da nord, che porterà in quota un afflusso di aria umida da sud-ovest, seguito dall’ingresso improvviso e violento della Bora nei bassi strati.
Già tra la notte e le prime ore del mattino di domenica è previsto l’ingresso brusco della Bora, che causerà raffiche molto forti sulla costa e sulla fascia orientale della regione, con la possibilità di toccare e superare i 100 km/h a Trieste.
Il bollettino indica inoltre che soffierà vento sostenuto anche in quota, con possibili raffiche moderate da nord o nord-est sulla alta pianura friulana.
Piogge intense e rischio mareggiate
La prima parte della giornata sarà contraddistinta da piogge diffuse, che potranno risultare da moderate ad abbondanti, e in alcune zone persino intense. Le aree maggiormente esposte saranno l’Isontino, la fascia lagunare, il Carso e la stessa città di Trieste.
In aggiunta, non si escludono mareggiate lungo la costa tra Grado e Lignano, con conseguenti disagi per la viabilità litoranea e i collegamenti marittimi.
Zone e livelli di criticità
Il periodo di validità dell’allerta è compreso dalle 00:00 alle 14:00 di domenica 5 ottobre 2025.
La tabella delle criticità indica che:
Nelle zone FVG-A e FVG-B non sono previste criticità.
Nelle zone FVG-C (costa orientale e Carso) e FVG-D (alta pianura friulana) è stato disposto lo stato di criticità ordinaria, corrispondente ad allerta gialla, con rischio legato a piogge localmente intense e vento forte.
Possibili conseguenze sul territorio
Secondo la valutazione del Centro Funzionale Decentrato, il verificarsi di questi fenomeni meteorologici potrà determinare situazioni di crisi nella rete idrografica minore e nei sistemi di drenaggio urbano, con potenziali fenomeni di instabilità dei pendii e conseguenti locali interruzioni della viabilità.
Particolare attenzione è rivolta al vento forte a Trieste e sul Carso, così come nell’alta pianura friulana nelle ore mattutine.
Indicazioni operative della Protezione Civile
Il documento ufficiale, firmato dal direttore del servizio di Previsione e Prevenzione ing. Claudio Garlatti, invita le amministrazioni locali e tutte le strutture della Protezione Civile regionale a mantenere la massima vigilanza sul territorio, specialmente in occasione di eventi e manifestazioni all’aperto, predisponendo misure di pronto intervento rapide ed efficaci.
L’allerta specifica inoltre che:
Per eventi classificati come gialla o arancione, le amministrazioni devono attivare una fase operativa di attenzione.
Per eventi in allerta rossa, deve essere predisposta almeno una fase di preallarme, con attivazione delle procedure straordinarie.
La Protezione Civile precisa che il Centro Funzionale Decentrato seguirà costantemente l’evoluzione dell’evento e si riserva la possibilità di aggiornare o modificare l’allerta in base a eventuali variazioni delle previsioni meteo. La presente allerta si intende comunque automaticamente revocata allo scadere del periodo di validità, salvo nuovo aggiornamento.
I riferimenti per la popolazione e i Comuni
Il bollettino ricorda che per ogni informazione sono attivi i contatti della Protezione Civile regionale:
Centro Funzionale Decentrato (tel. 0432 926111 – email: [email protected])
Sala Operativa Regionale (numero verde 800 500 300 – email: [email protected] – PEC: [email protected]).
Inoltre, i bollettini di criticità idrogeologica e idraulica e i bollettini di vigilanza meteorologica regionale sono disponibili e aggiornati sul sito ufficiale cfd.protezionecivile.fvg.it.
L’assessore regionale alla Salute, Politiche sociali e Disabilità con delega alla Protezione Civile, Riccardo Riccardi, ha confermato la massima attenzione della Regione rispetto all’evolversi della situazione, ribadendo l’importanza di una gestione coordinata delle eventuali emergenze.
La giornata di domenica 5 ottobre 2025 si preannuncia dunque complessa per il Friuli Venezia Giulia, soprattutto lungo la costa triestina, sul Carso e nell’alta pianura friulana, dove sono previste raffiche violente di Bora, piogge intense e possibili criticità idrogeologiche.