Maltempo in Friuli: qual è la situazione attuale e quali sono le previsioni per i prossimi giorni

Una panoramica degli effetti della perturbazione in Friuli Venezia GiuliaFriuli Venezia Giulia è stato recentemente colpito da una perturbazione intensa che ha causato numerosi disagi e danni sul terr...

17 maggio 2024 08:37
Maltempo in Friuli: qual è la situazione attuale e quali sono le previsioni per i prossimi giorni -
Condividi

Una panoramica degli effetti della perturbazione in Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia è stato recentemente colpito da una perturbazione intensa che ha causato numerosi disagi e danni sul territorio. Vediamo nel dettaglio la situazione attuale e le previsioni per i prossimi giorni.

Piogge intense e allagamenti

L'intensa perturbazione che ha interessato il Friuli Venezia Giulia nella giornata di ieri si è spostata durante la notte verso l'Europa orientale. Dopo la mezzanotte, le piogge sono cessate, ma le correnti umide da sud-ovest stanno causando instabilità, specialmente tra la pianura e la zona montuosa.

Quantità di pioggia registrate

Le precipitazioni sono state particolarmente abbondanti:

Sulla Destra Tagliamento sono caduti tra i 100 e i 150 mm di pioggia, con punte oltre i 200 mm sulle Prealpi Carniche.

Sulla pianura udinese, le quantità di pioggia variano dai 130 mm nelle zone più vicine al Tagliamento ai 50 mm nelle zone collinari orientali.

Nell'Isontino e a Trieste, le piogge sono state meno intense, con accumuli tra i 20 e i 40 mm.

Effetti sul territorio

Le piogge hanno causato significativi allagamenti:

Numerosi rii e canali sono straripati, in particolare nella bassa pianura, colpendo duramente la provincia di Pordenone e la zona di Latisana.

I comuni maggiormente interessati dagli allagamenti includono San Vito al Tagliamento, Cordovado, Chions, Sesto al Reghena, Zoppola, Casarsa della Delizia, Morsano al Tagliamento, Azzano Decimo, Prata di Pordenone, Pasiano di Pordenone, Latisana, Codroipo, Camino al Tagliamento e Precenicco.

Strade e infrastrutture

Diverse strade e guadi sono stati chiusi per sicurezza:

I guadi di Rauscedo (Vivaro) e di Murlis (Zoppola) rimangono inaccessibili.

La strada del Tul a Clauzetto è chiusa per tutta la durata dell'allerta.

Un movimento franoso si è riattivato a monte dell'abitato di Cazzaso.

Situazione dei laghi e dei fiumi

Bacino dell'Isonzo

I fiumi nel bacino dell'Isonzo sono sotto il livello di guardia.

Bacino del Tagliamento

Il livello del fiume, misurato all'idrometro di Venzone, è sceso sotto il livello di guardia, ma all'idrometro di Madrisio è ancora sopra il livello di guardia e in aumento. Il picco di piena a Latisana è previsto attorno alle ore 12:00.

Bacino del Livenza

Il livello del fiume all'idrometro di San Cassiano è sopra il livello di primo presidio e stabile. Anche gli affluenti Cellina e Meduna sono stati monitorati attentamente durante la notte.

Torrente Cormor

Il torrente Cormor ha superato il livello di guardia all'idrometro di Zavattina ed è in aumento. La situazione è monitorata dai tecnici di RFI, in particolare sul ponte della linea ferroviaria Venezia-Trieste.

Previsioni meteo

Evoluzione del tempo

Per la giornata odierna, si prevede:

Zona montana: cielo prevalentemente nuvoloso.

Pianura: tempo variabile.

Costa: tempo poco nuvoloso.

Sono previsti rovesci sparsi e temporali locali, specialmente tra i monti e la pianura, più probabili nel pomeriggio e sulla fascia prealpina. Il tempo sulla costa dovrebbe essere generalmente migliore. Per domani, si prevede un ulteriore miglioramento con prevalenza di bel tempo. Domenica: Cielo in genere variabile; possibile qualche rovescio e forse anche qualche temporale pomeridiano sui monti e fascia prealpina. Lunedì: Cielo da variabile a nuvoloso con la possibilità di locali rovesci e isolati temporali. Martedì piogge e temporali saranno più diffusi e consistenti.

Intervento dei volontari

Oltre 170 volontari con 63 automezzi sono stati attivati per gestire le problematiche conseguenti all'evento meteo e per il monitoraggio del territorio.

Segui Diario di Pordenone