Maltempo in Fvg, precipitazioni abbondanti nella notte: i dati su piogge, vento e fiumi

Aggiornamento FVG: piogge su fascia orientale, Bora in rinforzo con raffiche forti; miglioramento dal pomeriggio.

05 ottobre 2025 07:41
Maltempo in Fvg, precipitazioni abbondanti nella notte: i dati su piogge, vento e fiumi -
Condividi

PALMANOVA — Flussi umidi da sud-ovest in quota e Scirocco moderato sulla costa hanno attivato, a partire da mezzanotte, le prime precipitazioni diffuse sulla regione, con intensificazione progressiva nelle ore successive e coinvolgimento della fascia orientale. Con l’arrivo del fronte sulle Alpi è subentrata aria più fredda da nord, accompagnata da un calo termico e da raffiche molto forti in quota: misurati 110 km/h sul Monte Rest e 100 km/h sul Monte Prat, mentre raffiche moderate o sostenute sono state registrate anche sull’alta pianura. Le piogge si sono fatte più consistenti tra pianura udinese, Isontino e Cividalese, mentre in costa l’ingresso della Bora da est ha già innescato prime convergenze.

Evoluzione nelle prossime ore

Nelle prossime ore è atteso il brusco rinforzo della Bora a partire dalla fascia orientale, con raffiche forti sulla costa che potranno superare i 100 km/h a Trieste. Le precipitazioni continueranno a insistere in particolare tra Isontino, fascia lagunare, Carso e Trieste. Dal pomeriggio è previsto un deciso miglioramento: cessazione delle piogge e rapido calo della Bora, con condizioni via via più stabili.

Effetti al suolo e segnalazioni

Nelle prime ore della mattina del 5 ottobre 2025 non risultano segnalazioni alla Sala operativa regionale (SOR) e al Numero Unico Emergenza 112 direttamente collegate al maltempo in atto. Il quadro, quindi, resta sotto controllo nella fase iniziale dell’evento, pur con attenzione elevata per l’evoluzione del vento e per i possibili effetti locali.

Precipitazioni: accumuli registrati nella notte

Di seguito il quadro aggiornato degli accumuli massimi registrati in 1h, 3h e 6h, con particolare intensità sulla fascia orientale. I valori mostrano incrementi rapidi su diversi bacini tra Udinese, Isontino e Cividalese.

Massimi in 1 ora (1h)

  • San Vito al Tagliamento 10 mm, Mure 9, Brugnera 9, Zuiano 9, Arzenutto 9.

  • San Pietro al Natisone 15 mm, Musi 14, Azzida 14, Musi ponte 12, Torreano T. Chiarò 11.

  • Buttrio 21 mm, Premariacco-Ipplis 21, Spessa di Cividale 21, Pradamano 19, Dolegnano 18.

  • Doberdò 14 mm, Prepotto 10, San Pelagio 9, Borgo Grotta Gigante 8, Sgonico-Zgonik 8.

Massimi in 3 ore (3h)

  • Mure 17 mm, Brugnera 17, Villotta di Chions 16, Zuiano 16, San Vito al Tagliamento 15.

  • San Pietro al Natisone 38 mm, Azzida 33, Tribil Inferiore 26, Torreano T. Chiarò 25, Montemaggiore 25.

  • Premariacco-Ipplis 39 mm, Spessa di Cividale 37, Cividale del Friuli 36, Buttrio 35, Pradamano 35.

  • Doberdò 28 mm, Prepotto 23, Sgonico-Zgonik 22, Borgo Grotta Gigante 21, San Pelagio 19.

Massimi in 6 ore (6h)

  • Brugnera 19 mm, Mure 19, San Vito al Tagliamento 17, Arzenutto 17, Villotta di Chions 17.

  • San Pietro al Natisone 46 mm, Azzida 41, Musi 37, Malghe Mersino – Matajur 36, Montemaggiore 36.

  • Premariacco-Ipplis 45 mm, Spessa di Cividale 43, Cividale del Friuli 41, Buttrio 40, Pradamano 40.

  • Doberdò 36 mm, Prepotto 25, Sgonico-Zgonik 24, Borgo Grotta Gigante 22, San Pelagio 21.

Questi valori confermano accumuli più significativi su Collio, Cividalese, Isontino e Carso, coerenti con la distribuzione delle convergenze innescate dalla Bora e con il trascinamento dei flussi umidi da sud-ovest. Pianura occidentale e pordenonese mostrano, al momento, quantitativi più contenuti ma diffusi.

Vento: raffiche misurate tra quota e pianura

Il vento ha presentato picchi notevoli in quota e rinforzi diffusi anche in pianura e lungo la costa. Ecco le raffiche massime registrate (km/h) con data/ora UTC:

  • Monte Rest 109 (2025-10-05 04:00), Monte Prat 97 (2025-10-05 04:00)

  • Passo Pramollo 76 (2025-10-04 20:00), Rifugio Marinelli 74 (2025-10-05 04:00)

  • S. Simeone Meteo 71 (2025-10-05 04:00), Malga Acomizza 63 (2025-10-04 20:00)

  • Col della Gallina Meteo 61 (2025-10-05 04:00), Val Sughet 60 (2025-10-05 04:00)

  • Pala d’Altei 67 (2025-10-05 04:00), Malga Rest 68 (2025-10-05 04:00)

  • Pantianicco 58 (2025-10-05 04:00), Codroipo 55 (2025-10-05 04:00), Osoppo 50, Fagagna 50, S. Andrat del Cormor 42 (tutti 2025-10-05 04:00)

  • Trieste molo F.lli Bandiera 57 (2025-10-03 04:00), Muggia 51 (2025-10-03 07:00), Boa Paloma 51 (2025-10-03 06:00), Trieste Ist. Nautico 49 (2025-10-03 08:00), Monfalcone 44 (2025-10-05 03:00).

Il quadro anemometrico evidenzia una fase prefrontale con raffiche severe in montagna e graduale trasferimento dell’energia anche a bassa quota, in linea con il successivo ingresso della Bora e con l’atteso picco sulla costa triestina.

Fiumi: livelli sotto soglia e monitoraggio attivo

I corsi d’acqua regionali risultano al di sotto delle soglie di attenzione. Il monitoraggio resta continuo in relazione all’evoluzione delle piogge residue sulla fascia orientale e al possibile contributo orografico nelle prossime ore, pur in un contesto di miglioramento previsto dal pomeriggio.

Indicazioni operative e raccomandazioni

In vista del rinforzo della Bora su Trieste e costa e del successivo calo nel pomeriggio, si raccomanda prudenza per sbalzi di vento improvvisi, in particolare su viabilità costiera, viadotti, aree portuali e zone esposte. Attenzione a strutture leggere, impalcati, teli e cartellonistica. Per le precipitazioni ancora presenti tra Isontino, laguna, Carso e Trieste, cautela su tratti stradali scivolosi e possibili riduzioni di visibilità durante i rovesci più intensi. Aggiornamenti ufficiali sono diramati dalla Protezione Civile regionale.

Fonte: Allerta regionale n. 22 del 4/10/2025 – Comunicato di aggiornamento ore 07:00 del 5/10/2025, Protezione Civile della Regione FVG, Palmanova. Numero verde 800 500 300; contatti SOR [email protected].

Segui Diario di Pordenone