Il territorio del Nord Est italiano si prepara ad affrontare un importante peggioramento delle condizioni meteorologiche nelle giornate di venerdì 14 marzo e sabato 15 marzo 2025, con precipitazioni abbondanti e nevicate diffuse sulle zone montuose. Questo cambiamento sarà causato dall’arrivo di una perturbazione atlantica che porterà un calo delle temperature e condizioni di maltempo su tutto il territorio.
Una perturbazione intensa: cosa aspettarsi
Già dalla serata di giovedì 13 marzo, una massa d’aria umida e instabile raggiungerà il Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige, portando un graduale aumento della nuvolosità e delle prime precipitazioni sparse. Successivamente, il sistema perturbato si intensificherà, generando forti piogge in pianura e nevicate abbondanti in montagna.
Le previsioni meteo per venerdì 14 marzo


Il 14 marzo sarà caratterizzato da un maltempo diffuso. Secondo le previsioni, la perturbazione si intensificherà nelle prime ore del mattino, portando piogge abbondanti su gran parte della Pianura Padana orientale, con accumuli significativi soprattutto nelle aree prealpine e pedemontane.


- Le temperature caleranno notevolmente rispetto ai giorni precedenti, con minime tra 5 e 8°C in pianura e vicine allo zero nelle zone montane.
- Nevicate abbondanti sulle Alpi e Prealpi, inizialmente sopra i 1.000-1.200 metri, con possibili abbassamenti durante i rovesci più intensi.
- Possibilità di temporali e grandinate locali sulle zone costiere e pianeggianti, soprattutto nel tardo pomeriggio e sera.
- Venti moderati o forti dai quadranti meridionali, con raffiche fino a 70-80 km/h lungo le coste e in quota.
Sabato 15 marzo: ancora maltempo e neve abbondante
Il fronte perturbato continuerà a interessare il Nord-Est nella giornata di sabato 15 marzo, mantenendo un’atmosfera instabile. Le precipitazioni saranno presenti su tutto il territorio, con piogge particolarmente intense nelle zone di pianura e fascia collinare.
- La neve continuerà a cadere copiosa sulle montagne, con accumuli oltre i 30-40 cm sopra i 1.500 metri e quantità ancora maggiori nelle Dolomiti e nelle Alpi Carniche.
- Rischio di gelate notturne nelle valli montane, con temperature minime che potranno scendere fino a -5°C nei fondovalle alpini.
- Venti forti persistono, con raffiche intense lungo le coste e sui crinali montuosi.
- Possibili disagi alla circolazione stradale e ferroviaria a causa della neve e del rischio idrogeologico nelle aree più esposte.
Rischi e criticità del peggioramento meteo
La combinazione di forti piogge, nevicate abbondanti e vento sostenuto potrebbe portare a situazioni di criticità nel Nord-Est:
- Elevato rischio idrogeologico, con possibilità di allagamenti nelle città e lungo i corsi d’acqua minori.
- Possibili frane e smottamenti nelle zone montuose, soprattutto dove il terreno sarà saturo d’acqua a causa delle precipitazioni.
- Difficoltà nei trasporti, con possibili chiusure di passi alpini e rallentamenti sulla rete ferroviaria.
- Mareggiate lungo le coste, soprattutto nel litorale veneto e friulano, dovute ai venti di scirocco.
Consigli per affrontare il maltempo
Dati i cambiamenti meteorologici previsti, è consigliabile prendere alcune precauzioni per limitare i disagi:
- Evitare spostamenti non necessari, soprattutto nelle zone più colpite dal maltempo.
- Controllare le condizioni stradali prima di partire, consultando gli aggiornamenti di ANAS e Autovie Venete.
- Utilizzare pneumatici invernali o catene da neve se si viaggia in montagna.
- Proteggere le abitazioni da eventuali infiltrazioni d’acqua, soprattutto nei piani bassi e nelle aree a rischio di allagamenti.
- Rimanere informati sull’evoluzione della situazione consultando regolarmente i bollettini meteorologici.
Il 14 e 15 marzo 2025 saranno caratterizzati da un intenso maltempo nel Nord-Est italiano, con piogge abbondanti in pianura e nevicate copiose in montagna. La situazione richiede massima attenzione da parte della popolazione e delle autorità per prevenire disagi e pericoli derivanti dalle condizioni meteorologiche avverse.