Valvasone accende il Medioevo con fuoco e magia: si parte con Fulgor Noctis

A Valvasone prende il via la 33ª edizione del Medioevo con fuoco, riti cavallereschi e lo spettacolo Fulgor Noctis tra magia e storia.

04 settembre 2025 08:16
Valvasone accende il Medioevo con fuoco e magia: si parte con Fulgor Noctis -
Condividi

VALVASONE (PORDENONE) – Si accende con il fuoco simbolico la 33ª edizione di Medioevo a Valvasone, il celebre appuntamento che ogni anno richiama migliaia di visitatori nel borgo friulano. Questa sera, giovedì 4 settembre, prende ufficialmente il via la quattro giorni di festa (dal 4 al 7 settembre) con il rito solenne del “Rinnovo delle promessioni del Cavaliere”, a cui seguirà lo spettacolo inaugurale “Fulgor Noctis”, in scena alle 21.45 presso il Parco Pinni. Un evento suggestivo che inaugura un’edizione tra ritualità storiche, taverne, artisti e giochi di luce. Scopri anche i tour tra ville e castelli del Friuli, in scena lo stesso weekend.

Rievocazione storica tra riti, simboli e fiaccole

L’atmosfera si scalderà fin dalle 19.00, con l’apertura dei cancelli e delle taverne che animeranno i vicoli del borgo. Il fulcro della serata sarà in piazza Castello, dove Francesco di Valvasone, figura emblematica del Trecento, rinnoverà i suoi voti cavallereschi davanti alla cittadinanza. La cerimonia è costruita attorno a gesti simbolici e oggetti ricchi di significato: la spada per la giustizia, la corona d’alloro come segno di sapienza, il mantello comunale quale emblema di unità e la torcia accesa, guida e passione. Un rito fortemente evocativo, che porta in scena l’essenza della cultura cavalleresca medievale, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza immersiva. A settembre, tanti eventi anche nei musei civici di Pordenone

Fulgor Noctis: tra epica, bestiari e magia medievale

Il clou della serata arriverà alle 21.45, quando Valvasone si trasformerà in un teatro a cielo aperto con lo spettacolo “Fulgor Noctis”, un viaggio tra epica e allegoria. Il protagonista, Messer Corrado, è un cavaliere cortese che affronta un percorso tra creature mitologiche, prove di coraggio e tentazioni interiori, ispirate ai bestiari medievali. Il suo ritorno al borgo rappresenta il trionfo della conoscenza, dell’amore per la terra e della sapienza come guida spirituale. L’evento si concluderà con un imponente spettacolo di fuoco, che illuminerà le mura e le piazze in una coreografia carica di suggestioni visive e teatrali.

L’ingresso allo spettacolo è fissato a 3 euro, gratuito per residenti e ragazzi fino ai 14 anni. L’intera rassegna proseguirà fino a domenica 7 settembre con un ricco calendario di spettacoli, animazioni e attività per grandi e piccoli, confermando Valvasone come uno dei borghi più vivi del Friuli. In programma anche concerti e dj set a Friuli Doc 2025, nel centro storico di Udine.

Segui Diario di Pordenone