Peggiora il meteo in Friuli Venezia Giulia: emessa una nuova allerta per forti piogge

Allerta meteo in Friuli Venezia Giulia per il 5 e 6 maggio 2025. Previste piogge intense, temporali e criticità idrogeologiche. Leggi i dettagli dell'emergenza.

05 maggio 2025 13:23
Peggiora il meteo in Friuli Venezia Giulia: emessa una nuova allerta per forti piogge -
Condividi

Il 5 maggio 2025, il Centro Funzionale Decentrato (CFD) del Friuli Venezia Giulia ha emesso l'Allerta Regionale n. 6/2025 in seguito a una serie di fenomeni meteorologici che stanno interessando la nostra regione. La situazione è dovuta all'arrivo di una depressione che sta portando correnti mediterranee umide e instabili, con piogge e temporali che potrebbero intensificarsi nelle prossime ore. Il bollettino di vigilanza meteorologica ha segnalato la possibilità di critiche condizioni idrogeologiche e idrauliche a causa delle forti piogge, in particolare nelle aree montane e nelle zone di pianura, dove i corsi d'acqua potrebbero innalzarsi.

Situazione Attuale e Previsioni Meteo

Al momento, la depressione che interessa il nord Italia continua a causare una forte instabilità atmosferica in tutto il Friuli Venezia Giulia. Le correnti di origine mediterranea sono molto umide, aumentando il rischio di piogge abbondanti e temporali sparsi. Le condizioni meteorologiche, infatti, sono destinate a cambiare nei prossimi giorni, con una graduale attenuazione del flusso sciroccale, ma l'instabilità potrebbe persistere.

  • Lunedì 5 maggio 2025: Nel pomeriggio e fino alla sera, si prevede una forte instabilità atmosferica, con rovesci e temporali sparsi che interesseranno in particolar modo la pianura e i monti, in particolare sulle Prealpi, dove le piogge potranno essere localmente molto intense. Sulla costa, invece, la pioggia sarà meno abbondante, ma si prevede l'arrivo di venti di Scirocco, che entro sera ruoteranno in Bora moderata. Nella nottata, le piogge sull'area montana si attenueranno, sia in termini di diffusione che di intensità.
  • Martedì 6 maggio 2025: Anche se il flusso di aria umida sciroccale diminuirà, l'instabilità permarrà, e la regione potrà ancora essere interessata da rovesci e temporali sparsi. Tuttavia, le piogge saranno meno consistenti rispetto a quelle di lunedì.

Criticità Previste e Zone a Rischio

L'allerta riguarda principalmente il rischio di criticità idrogeologica e idraulica in tutta la regione, in particolare nelle zone montane e di pianura, dove le piogge potrebbero causare fenomeni di instabilità sui pendii e interruzioni della viabilità. Le criticità previste, quindi, sono legate all'innalzamento dei corsi d'acqua, con particolare attenzione ai bacini del Meduna e del Tagliamento, che potrebbero vedere livelli di acqua superiori alla norma.

I dettagli delle zone di criticità sono i seguenti:

  • Zona FVG-A, FVG-B, FVG-C: Criticità idrogeologica ordinaria (gialla), con rischio di piogge intense e temporali. In queste aree si prevede l'innalzamento dei corsi d'acqua, soprattutto nelle zone di pianura, e il rischio di criticità idraulica è moderato.
  • Zona FVG-D: Nessuna criticità prevista, con una situazione più stabile rispetto alle altre zone della regione.

Raccomandazioni e Indicazioni per la Protezione Civile

L'Allerta Regionale ha portato alla dichiarazione di fase operativa di attenzione, con una particolare raccomandazione per il monitoraggio continuo e l'attivazione di misure precauzionali sul territorio. I Comuni e le componenti del sistema regionale di protezione civile sono invitati a prestare la massima attenzione, monitorando l’evoluzione delle condizioni meteo e adottando misure tempestive di pronto intervento.

In particolare, si consiglia una vigilanza attiva per prevenire possibili disagi legati a fenomeni come:

  • Instabilità dei pendii e interruzioni della viabilità nelle aree più esposte.
  • Problemi legati al vento che potrebbero verificarsi, soprattutto sulle aree costiere e montane.
  • Innalzamento dei corsi d’acqua, con un possibile incremento dei livelli nei bacini idrici di Meduna e Tagliamento.

Conclusioni e Monitoraggio Continuo

Il Centro Funzionale Decentrato ha già avviato il monitoraggio continuo della situazione e si riserva la possibilità di emettere aggiornamenti se dovessero verificarsi modifiche significative nelle previsioni meteo. Si invita la popolazione e le autorità locali a seguire attentamente gli aggiornamenti e ad attuare le procedure previste per gestire le criticità idrogeologiche e idrauliche.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale del Centro Funzionale Decentrato del Friuli Venezia Giulia.

Segui Diario di Pordenone