Duplice taglio del nastro oggi a Monfalcone: inaugurate le scuole Nazario Sauro e Randaccio

Investiti circa 6,5 milioni di euro per la nuova scuola primaria Nazario Sauro e per la rinnovata secondaria di primo grado Randaccio.

13 settembre 2025 16:23
Duplice taglio del nastro oggi a Monfalcone: inaugurate le scuole Nazario Sauro e Randaccio -
Condividi

MONFALCONE (GORIZIA) – Una giornata che rimarrà nella memoria della città di Monfalcone e della comunità scolastica: oggi, sabato 13 settembre, si è svolta la doppia inaugurazione della nuova scuola primaria Nazario Sauro e della rinnovata secondaria di primo grado Randaccio.

Due interventi che segnano un passo decisivo verso una realtà educativa più moderna, sicura e attenta al benessere degli studenti.

L’On. Anna Maria Cisint ha ricordato con emozione il legame con il rione di Panzano e con la storica Nazario Sauro: “Nel 2016 la scuola rischiava di chiudere, oggi invece abbiamo un edificio moderno e attrattivo, realizzato secondo criteri di risparmio energetico e con grande attenzione al benessere dei ragazzi”.

All’ingresso della struttura spicca il mosaico “I giovani e il lavoro”, restaurato dalla Scuola Mosaicisti di Spilimbergo, che diventa simbolo del legame indissolubile tra tradizione e crescita.

Il sindaco Luca Fasan ha sottolineato come la riqualificazione degli istituti non rappresenti solo un’opera edilizia, ma un progetto di visione: “Ogni euro investito ha avuto un unico obiettivo: dare ai ragazzi spazi sicuri e moderni per crescere, studiare e sognare”.

Un disegno di rigenerazione urbana da 20 milioni di euro

Dietro i cantieri e gli interventi si cela un disegno complessivo di rigenerazione urbana che coinvolge oltre 20 milioni di euro di fondi, molti dei quali provenienti dal PNRR e dalla Regione.

La scuola è stata completamente ricostruita dopo la demolizione della vecchia struttura degli anni ’60. Con un investimento superiore a 3,6 milioni di euro, l’edificio si sviluppa su due piani, con 10 aule standard, spazi interdisciplinari, aule di sostegno, uffici e servizi. Ogni aula è stata pensata per garantire comfort e funzionalità, con superfici ampie e arredi scelti in collaborazione con la direzione scolastica.

Per migliorare la vivibilità sono stati investiti ulteriori fondi nella sistemazione delle aree esterne, del giardino e della palestra, così da offrire agli studenti un contesto ideale per l’apprendimento e l’attività motoria.

Parallelamente, la secondaria Randaccio, frequentata da circa 350 studenti, è stata oggetto di un intervento complessivo da quasi 3 milioni di euro. L’opera ha previsto l’adeguamento sismico, l’efficientamento energetico con nuovi serramenti e illuminazione a LED, oltre alla riqualificazione della palestra e alla costruzione di una nuova tettoia di collegamento.
Grazie a soluzioni organizzative e alla predisposizione di strutture temporanee, le lezioni sono proseguite senza interruzioni durante i lavori.

Gli oltre 6,5 milioni di euro investiti nei due istituti rappresentano non solo un risultato di rilievo per l’amministrazione comunale, ma soprattutto una garanzia di qualità e sicurezza per studenti, famiglie e insegnanti.

Segui Diario di Pordenone