• Pubblicità
sabato, Luglio 26, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Montagna Teatro Festival: cultura, musica e tradizione in montagna

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
30/06/2025
in CICLISMO, Cronaca, Eventi, Friuli Venezia Giulia, Montagna Teatro Festival, Notizie, PORDENONE, spettacoli montagna, teatro verdi
Montagna Teatro Festival: cultura, musica e tradizione in montagna
35
Condivisioni
706
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

PORDENONE – Il Teatro Verdi porta la sua lunga estate sulle montagne con l’avvio del Montagna Teatro Festival, in programma dal 29 giugno al 3 agosto. Questa iniziativa trasforma la cultura in uno strumento potente per la protezione e la valorizzazione delle Terre Alte, grazie alla collaborazione con il CAI, le due Comunità Montane e 10 Comuni, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico del Verdi ai luoghi più suggestivi delle vallate pordenonesi.

Un calendario ricco di cultura, musica e tradizione

Il festival offre un programma variegato che include teatro, musica ed eventi culturali legati alla storia e alle tradizioni locali. Le dieci tappe previste si snodano tra il Castello di Caneva, le Grotte di Pradis, rifugi, borghi, cammini e pievi immersi nel verde, offrendo un’esperienza che unisce arte, natura e paesaggio per esplorare la montagna in tutte le sue sfaccettature.

Giro della piazza: teatro e ciclismo al Castello di Caneva

Il primo appuntamento è fissato per domenica 29 giugno alle 17:00 al Castello di Caneva, nell’alto Liventino, con lo spettacolo “Giro della piazza”, una commedia circo-comica della compagnia Madame Rebiné. Lo spettacolo, diretto da Mario Gumina e interpretato da Andrea Brunetto, Max Pederzoli e Alessio Pollutri, combina mimo, teatro e comicità surreale per raccontare la sfida e la passione di due ciclisti in una corsa immobile, guidati da un conduttore carismatico. L’evento è organizzato in collaborazione con la sezione CAI di Sacile per festeggiare i 100 anni di attività sul territorio, con la possibilità di allestire una tensostruttura in caso di maltempo.

Uscita ciclo-turistica e nuovo spettacolo su Alfonsina Strada

In concomitanza con il “Giro della piazza”, FIAB Aruotalibera propone un’uscita ciclo-turistica che partirà da Pordenone e attraverserà campagne, borghi e località come Ranzano, Fiaschetti, Caneva, Sacile, Porcia e i laghetti di Rorai. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare [email protected].

Il festival proseguirà sabato 5 luglio alle 17:00 in Valtramontina (Borgo di Inglagna, Tramonti di Sopra) con uno spettacolo dedicato ad Alfonsina Morini Strada, la prima e unica donna a partecipare al Giro d’Italia nel 1924. Lo spettacolo, tratto dal libro Più veloce del vento di Tommaso Percivale (Ed. Einaudi), è diretto da Michele Eynard e vede Federica Molteni nel ruolo della protagonista.

Informazioni su partecipazione e prenotazioni

La partecipazione agli eventi del Montagna Teatro Festival è gratuita, ma è consigliabile prenotare online o presso la Biglietteria sul sito ufficiale www.teatroverdipordenone.it per garantirsi un posto e godere appieno di questa esperienza culturale unica immersa nel territorio montano.

PORDENONE – Il Teatro Verdi porta la sua lunga estate sulle montagne con l’avvio del Montagna Teatro Festival, in programma dal 29 giugno al 3 agosto. Questa iniziativa trasforma la cultura in uno strumento potente per la protezione e la valorizzazione delle Terre Alte, grazie alla collaborazione con il CAI, le due Comunità Montane e 10 Comuni, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico del Verdi ai luoghi più suggestivi delle vallate pordenonesi.

Un calendario ricco di cultura, musica e tradizione

Il festival offre un programma variegato che include teatro, musica ed eventi culturali legati alla storia e alle tradizioni locali. Le dieci tappe previste si snodano tra il Castello di Caneva, le Grotte di Pradis, rifugi, borghi, cammini e pievi immersi nel verde, offrendo un’esperienza che unisce arte, natura e paesaggio per esplorare la montagna in tutte le sue sfaccettature.

Giro della piazza: teatro e ciclismo al Castello di Caneva

Il primo appuntamento è fissato per domenica 29 giugno alle 17:00 al Castello di Caneva, nell’alto Liventino, con lo spettacolo “Giro della piazza”, una commedia circo-comica della compagnia Madame Rebiné. Lo spettacolo, diretto da Mario Gumina e interpretato da Andrea Brunetto, Max Pederzoli e Alessio Pollutri, combina mimo, teatro e comicità surreale per raccontare la sfida e la passione di due ciclisti in una corsa immobile, guidati da un conduttore carismatico. L’evento è organizzato in collaborazione con la sezione CAI di Sacile per festeggiare i 100 anni di attività sul territorio, con la possibilità di allestire una tensostruttura in caso di maltempo.

Uscita ciclo-turistica e nuovo spettacolo su Alfonsina Strada

In concomitanza con il “Giro della piazza”, FIAB Aruotalibera propone un’uscita ciclo-turistica che partirà da Pordenone e attraverserà campagne, borghi e località come Ranzano, Fiaschetti, Caneva, Sacile, Porcia e i laghetti di Rorai. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare [email protected].

Il festival proseguirà sabato 5 luglio alle 17:00 in Valtramontina (Borgo di Inglagna, Tramonti di Sopra) con uno spettacolo dedicato ad Alfonsina Morini Strada, la prima e unica donna a partecipare al Giro d’Italia nel 1924. Lo spettacolo, tratto dal libro Più veloce del vento di Tommaso Percivale (Ed. Einaudi), è diretto da Michele Eynard e vede Federica Molteni nel ruolo della protagonista.

Informazioni su partecipazione e prenotazioni

La partecipazione agli eventi del Montagna Teatro Festival è gratuita, ma è consigliabile prenotare online o presso la Biglietteria sul sito ufficiale www.teatroverdipordenone.it per garantirsi un posto e godere appieno di questa esperienza culturale unica immersa nel territorio montano.

PORDENONE – Il Teatro Verdi porta la sua lunga estate sulle montagne con l’avvio del Montagna Teatro Festival, in programma dal 29 giugno al 3 agosto. Questa iniziativa trasforma la cultura in uno strumento potente per la protezione e la valorizzazione delle Terre Alte, grazie alla collaborazione con il CAI, le due Comunità Montane e 10 Comuni, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico del Verdi ai luoghi più suggestivi delle vallate pordenonesi.

Un calendario ricco di cultura, musica e tradizione

Il festival offre un programma variegato che include teatro, musica ed eventi culturali legati alla storia e alle tradizioni locali. Le dieci tappe previste si snodano tra il Castello di Caneva, le Grotte di Pradis, rifugi, borghi, cammini e pievi immersi nel verde, offrendo un’esperienza che unisce arte, natura e paesaggio per esplorare la montagna in tutte le sue sfaccettature.

Giro della piazza: teatro e ciclismo al Castello di Caneva

Il primo appuntamento è fissato per domenica 29 giugno alle 17:00 al Castello di Caneva, nell’alto Liventino, con lo spettacolo “Giro della piazza”, una commedia circo-comica della compagnia Madame Rebiné. Lo spettacolo, diretto da Mario Gumina e interpretato da Andrea Brunetto, Max Pederzoli e Alessio Pollutri, combina mimo, teatro e comicità surreale per raccontare la sfida e la passione di due ciclisti in una corsa immobile, guidati da un conduttore carismatico. L’evento è organizzato in collaborazione con la sezione CAI di Sacile per festeggiare i 100 anni di attività sul territorio, con la possibilità di allestire una tensostruttura in caso di maltempo.

Uscita ciclo-turistica e nuovo spettacolo su Alfonsina Strada

In concomitanza con il “Giro della piazza”, FIAB Aruotalibera propone un’uscita ciclo-turistica che partirà da Pordenone e attraverserà campagne, borghi e località come Ranzano, Fiaschetti, Caneva, Sacile, Porcia e i laghetti di Rorai. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare [email protected].

Il festival proseguirà sabato 5 luglio alle 17:00 in Valtramontina (Borgo di Inglagna, Tramonti di Sopra) con uno spettacolo dedicato ad Alfonsina Morini Strada, la prima e unica donna a partecipare al Giro d’Italia nel 1924. Lo spettacolo, tratto dal libro Più veloce del vento di Tommaso Percivale (Ed. Einaudi), è diretto da Michele Eynard e vede Federica Molteni nel ruolo della protagonista.

Informazioni su partecipazione e prenotazioni

La partecipazione agli eventi del Montagna Teatro Festival è gratuita, ma è consigliabile prenotare online o presso la Biglietteria sul sito ufficiale www.teatroverdipordenone.it per garantirsi un posto e godere appieno di questa esperienza culturale unica immersa nel territorio montano.

PORDENONE – Il Teatro Verdi porta la sua lunga estate sulle montagne con l’avvio del Montagna Teatro Festival, in programma dal 29 giugno al 3 agosto. Questa iniziativa trasforma la cultura in uno strumento potente per la protezione e la valorizzazione delle Terre Alte, grazie alla collaborazione con il CAI, le due Comunità Montane e 10 Comuni, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico del Verdi ai luoghi più suggestivi delle vallate pordenonesi.

Un calendario ricco di cultura, musica e tradizione

Il festival offre un programma variegato che include teatro, musica ed eventi culturali legati alla storia e alle tradizioni locali. Le dieci tappe previste si snodano tra il Castello di Caneva, le Grotte di Pradis, rifugi, borghi, cammini e pievi immersi nel verde, offrendo un’esperienza che unisce arte, natura e paesaggio per esplorare la montagna in tutte le sue sfaccettature.

Giro della piazza: teatro e ciclismo al Castello di Caneva

Il primo appuntamento è fissato per domenica 29 giugno alle 17:00 al Castello di Caneva, nell’alto Liventino, con lo spettacolo “Giro della piazza”, una commedia circo-comica della compagnia Madame Rebiné. Lo spettacolo, diretto da Mario Gumina e interpretato da Andrea Brunetto, Max Pederzoli e Alessio Pollutri, combina mimo, teatro e comicità surreale per raccontare la sfida e la passione di due ciclisti in una corsa immobile, guidati da un conduttore carismatico. L’evento è organizzato in collaborazione con la sezione CAI di Sacile per festeggiare i 100 anni di attività sul territorio, con la possibilità di allestire una tensostruttura in caso di maltempo.

Uscita ciclo-turistica e nuovo spettacolo su Alfonsina Strada

In concomitanza con il “Giro della piazza”, FIAB Aruotalibera propone un’uscita ciclo-turistica che partirà da Pordenone e attraverserà campagne, borghi e località come Ranzano, Fiaschetti, Caneva, Sacile, Porcia e i laghetti di Rorai. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare [email protected].

Il festival proseguirà sabato 5 luglio alle 17:00 in Valtramontina (Borgo di Inglagna, Tramonti di Sopra) con uno spettacolo dedicato ad Alfonsina Morini Strada, la prima e unica donna a partecipare al Giro d’Italia nel 1924. Lo spettacolo, tratto dal libro Più veloce del vento di Tommaso Percivale (Ed. Einaudi), è diretto da Michele Eynard e vede Federica Molteni nel ruolo della protagonista.

Informazioni su partecipazione e prenotazioni

La partecipazione agli eventi del Montagna Teatro Festival è gratuita, ma è consigliabile prenotare online o presso la Biglietteria sul sito ufficiale www.teatroverdipordenone.it per garantirsi un posto e godere appieno di questa esperienza culturale unica immersa nel territorio montano.

PORDENONE – Il Teatro Verdi porta la sua lunga estate sulle montagne con l’avvio del Montagna Teatro Festival, in programma dal 29 giugno al 3 agosto. Questa iniziativa trasforma la cultura in uno strumento potente per la protezione e la valorizzazione delle Terre Alte, grazie alla collaborazione con il CAI, le due Comunità Montane e 10 Comuni, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico del Verdi ai luoghi più suggestivi delle vallate pordenonesi.

Un calendario ricco di cultura, musica e tradizione

Il festival offre un programma variegato che include teatro, musica ed eventi culturali legati alla storia e alle tradizioni locali. Le dieci tappe previste si snodano tra il Castello di Caneva, le Grotte di Pradis, rifugi, borghi, cammini e pievi immersi nel verde, offrendo un’esperienza che unisce arte, natura e paesaggio per esplorare la montagna in tutte le sue sfaccettature.

Giro della piazza: teatro e ciclismo al Castello di Caneva

Il primo appuntamento è fissato per domenica 29 giugno alle 17:00 al Castello di Caneva, nell’alto Liventino, con lo spettacolo “Giro della piazza”, una commedia circo-comica della compagnia Madame Rebiné. Lo spettacolo, diretto da Mario Gumina e interpretato da Andrea Brunetto, Max Pederzoli e Alessio Pollutri, combina mimo, teatro e comicità surreale per raccontare la sfida e la passione di due ciclisti in una corsa immobile, guidati da un conduttore carismatico. L’evento è organizzato in collaborazione con la sezione CAI di Sacile per festeggiare i 100 anni di attività sul territorio, con la possibilità di allestire una tensostruttura in caso di maltempo.

Uscita ciclo-turistica e nuovo spettacolo su Alfonsina Strada

In concomitanza con il “Giro della piazza”, FIAB Aruotalibera propone un’uscita ciclo-turistica che partirà da Pordenone e attraverserà campagne, borghi e località come Ranzano, Fiaschetti, Caneva, Sacile, Porcia e i laghetti di Rorai. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare [email protected].

Il festival proseguirà sabato 5 luglio alle 17:00 in Valtramontina (Borgo di Inglagna, Tramonti di Sopra) con uno spettacolo dedicato ad Alfonsina Morini Strada, la prima e unica donna a partecipare al Giro d’Italia nel 1924. Lo spettacolo, tratto dal libro Più veloce del vento di Tommaso Percivale (Ed. Einaudi), è diretto da Michele Eynard e vede Federica Molteni nel ruolo della protagonista.

Informazioni su partecipazione e prenotazioni

La partecipazione agli eventi del Montagna Teatro Festival è gratuita, ma è consigliabile prenotare online o presso la Biglietteria sul sito ufficiale www.teatroverdipordenone.it per garantirsi un posto e godere appieno di questa esperienza culturale unica immersa nel territorio montano.

PORDENONE – Il Teatro Verdi porta la sua lunga estate sulle montagne con l’avvio del Montagna Teatro Festival, in programma dal 29 giugno al 3 agosto. Questa iniziativa trasforma la cultura in uno strumento potente per la protezione e la valorizzazione delle Terre Alte, grazie alla collaborazione con il CAI, le due Comunità Montane e 10 Comuni, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico del Verdi ai luoghi più suggestivi delle vallate pordenonesi.

Un calendario ricco di cultura, musica e tradizione

Il festival offre un programma variegato che include teatro, musica ed eventi culturali legati alla storia e alle tradizioni locali. Le dieci tappe previste si snodano tra il Castello di Caneva, le Grotte di Pradis, rifugi, borghi, cammini e pievi immersi nel verde, offrendo un’esperienza che unisce arte, natura e paesaggio per esplorare la montagna in tutte le sue sfaccettature.

Giro della piazza: teatro e ciclismo al Castello di Caneva

Il primo appuntamento è fissato per domenica 29 giugno alle 17:00 al Castello di Caneva, nell’alto Liventino, con lo spettacolo “Giro della piazza”, una commedia circo-comica della compagnia Madame Rebiné. Lo spettacolo, diretto da Mario Gumina e interpretato da Andrea Brunetto, Max Pederzoli e Alessio Pollutri, combina mimo, teatro e comicità surreale per raccontare la sfida e la passione di due ciclisti in una corsa immobile, guidati da un conduttore carismatico. L’evento è organizzato in collaborazione con la sezione CAI di Sacile per festeggiare i 100 anni di attività sul territorio, con la possibilità di allestire una tensostruttura in caso di maltempo.

Uscita ciclo-turistica e nuovo spettacolo su Alfonsina Strada

In concomitanza con il “Giro della piazza”, FIAB Aruotalibera propone un’uscita ciclo-turistica che partirà da Pordenone e attraverserà campagne, borghi e località come Ranzano, Fiaschetti, Caneva, Sacile, Porcia e i laghetti di Rorai. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare [email protected].

Il festival proseguirà sabato 5 luglio alle 17:00 in Valtramontina (Borgo di Inglagna, Tramonti di Sopra) con uno spettacolo dedicato ad Alfonsina Morini Strada, la prima e unica donna a partecipare al Giro d’Italia nel 1924. Lo spettacolo, tratto dal libro Più veloce del vento di Tommaso Percivale (Ed. Einaudi), è diretto da Michele Eynard e vede Federica Molteni nel ruolo della protagonista.

Informazioni su partecipazione e prenotazioni

La partecipazione agli eventi del Montagna Teatro Festival è gratuita, ma è consigliabile prenotare online o presso la Biglietteria sul sito ufficiale www.teatroverdipordenone.it per garantirsi un posto e godere appieno di questa esperienza culturale unica immersa nel territorio montano.

PORDENONE – Il Teatro Verdi porta la sua lunga estate sulle montagne con l’avvio del Montagna Teatro Festival, in programma dal 29 giugno al 3 agosto. Questa iniziativa trasforma la cultura in uno strumento potente per la protezione e la valorizzazione delle Terre Alte, grazie alla collaborazione con il CAI, le due Comunità Montane e 10 Comuni, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico del Verdi ai luoghi più suggestivi delle vallate pordenonesi.

Un calendario ricco di cultura, musica e tradizione

Il festival offre un programma variegato che include teatro, musica ed eventi culturali legati alla storia e alle tradizioni locali. Le dieci tappe previste si snodano tra il Castello di Caneva, le Grotte di Pradis, rifugi, borghi, cammini e pievi immersi nel verde, offrendo un’esperienza che unisce arte, natura e paesaggio per esplorare la montagna in tutte le sue sfaccettature.

Giro della piazza: teatro e ciclismo al Castello di Caneva

Il primo appuntamento è fissato per domenica 29 giugno alle 17:00 al Castello di Caneva, nell’alto Liventino, con lo spettacolo “Giro della piazza”, una commedia circo-comica della compagnia Madame Rebiné. Lo spettacolo, diretto da Mario Gumina e interpretato da Andrea Brunetto, Max Pederzoli e Alessio Pollutri, combina mimo, teatro e comicità surreale per raccontare la sfida e la passione di due ciclisti in una corsa immobile, guidati da un conduttore carismatico. L’evento è organizzato in collaborazione con la sezione CAI di Sacile per festeggiare i 100 anni di attività sul territorio, con la possibilità di allestire una tensostruttura in caso di maltempo.

Uscita ciclo-turistica e nuovo spettacolo su Alfonsina Strada

In concomitanza con il “Giro della piazza”, FIAB Aruotalibera propone un’uscita ciclo-turistica che partirà da Pordenone e attraverserà campagne, borghi e località come Ranzano, Fiaschetti, Caneva, Sacile, Porcia e i laghetti di Rorai. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare [email protected].

Il festival proseguirà sabato 5 luglio alle 17:00 in Valtramontina (Borgo di Inglagna, Tramonti di Sopra) con uno spettacolo dedicato ad Alfonsina Morini Strada, la prima e unica donna a partecipare al Giro d’Italia nel 1924. Lo spettacolo, tratto dal libro Più veloce del vento di Tommaso Percivale (Ed. Einaudi), è diretto da Michele Eynard e vede Federica Molteni nel ruolo della protagonista.

Informazioni su partecipazione e prenotazioni

La partecipazione agli eventi del Montagna Teatro Festival è gratuita, ma è consigliabile prenotare online o presso la Biglietteria sul sito ufficiale www.teatroverdipordenone.it per garantirsi un posto e godere appieno di questa esperienza culturale unica immersa nel territorio montano.

PORDENONE – Il Teatro Verdi porta la sua lunga estate sulle montagne con l’avvio del Montagna Teatro Festival, in programma dal 29 giugno al 3 agosto. Questa iniziativa trasforma la cultura in uno strumento potente per la protezione e la valorizzazione delle Terre Alte, grazie alla collaborazione con il CAI, le due Comunità Montane e 10 Comuni, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico del Verdi ai luoghi più suggestivi delle vallate pordenonesi.

Un calendario ricco di cultura, musica e tradizione

Il festival offre un programma variegato che include teatro, musica ed eventi culturali legati alla storia e alle tradizioni locali. Le dieci tappe previste si snodano tra il Castello di Caneva, le Grotte di Pradis, rifugi, borghi, cammini e pievi immersi nel verde, offrendo un’esperienza che unisce arte, natura e paesaggio per esplorare la montagna in tutte le sue sfaccettature.

Giro della piazza: teatro e ciclismo al Castello di Caneva

Il primo appuntamento è fissato per domenica 29 giugno alle 17:00 al Castello di Caneva, nell’alto Liventino, con lo spettacolo “Giro della piazza”, una commedia circo-comica della compagnia Madame Rebiné. Lo spettacolo, diretto da Mario Gumina e interpretato da Andrea Brunetto, Max Pederzoli e Alessio Pollutri, combina mimo, teatro e comicità surreale per raccontare la sfida e la passione di due ciclisti in una corsa immobile, guidati da un conduttore carismatico. L’evento è organizzato in collaborazione con la sezione CAI di Sacile per festeggiare i 100 anni di attività sul territorio, con la possibilità di allestire una tensostruttura in caso di maltempo.

Uscita ciclo-turistica e nuovo spettacolo su Alfonsina Strada

In concomitanza con il “Giro della piazza”, FIAB Aruotalibera propone un’uscita ciclo-turistica che partirà da Pordenone e attraverserà campagne, borghi e località come Ranzano, Fiaschetti, Caneva, Sacile, Porcia e i laghetti di Rorai. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare [email protected].

Il festival proseguirà sabato 5 luglio alle 17:00 in Valtramontina (Borgo di Inglagna, Tramonti di Sopra) con uno spettacolo dedicato ad Alfonsina Morini Strada, la prima e unica donna a partecipare al Giro d’Italia nel 1924. Lo spettacolo, tratto dal libro Più veloce del vento di Tommaso Percivale (Ed. Einaudi), è diretto da Michele Eynard e vede Federica Molteni nel ruolo della protagonista.

Informazioni su partecipazione e prenotazioni

La partecipazione agli eventi del Montagna Teatro Festival è gratuita, ma è consigliabile prenotare online o presso la Biglietteria sul sito ufficiale www.teatroverdipordenone.it per garantirsi un posto e godere appieno di questa esperienza culturale unica immersa nel territorio montano.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Graduation Party 2025 per laureati e diplomati del Polo Universitario e ITS a Pordenone
Confindustria

Graduation Party 2025 per laureati e diplomati del Polo Universitario e ITS a Pordenone

24 Luglio 2025
Emozione e orgoglio a Fiume Veneto: evento “Ci Vediamo in Giro” celebra il Giro d’Italia
CICLISMO

Emozione e orgoglio a Fiume Veneto: evento “Ci Vediamo in Giro” celebra il Giro d’Italia

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025
Interventi dei Vigili del Fuoco in FVG contro il maltempo
alberi caduti

Interventi dei Vigili del Fuoco in FVG contro il maltempo

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Cronaca

Precipita con il parapendio dopo il lancio dal Monte Valinis: ferito 47enne

5 Maggio 2023
Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Morto centauro in incidente a Fossalta: scontro scooter-auto, decesso in ospedale
Cronaca

Morto centauro in incidente a Fossalta: scontro scooter-auto, decesso in ospedale

16 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 dicembre 2024: dove sono posizionati
Autovelox

Corte di Cassazione: illegittimità delle multe autovelox non omologate

17 Maggio 2025
Azzano Decimo approfondisce i disturbi del comportamento tra i banchi di scuola
Cronaca

Azzano Decimo approfondisce i disturbi del comportamento tra i banchi di scuola

26 Febbraio 2024

Più lette della settimana

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Martedì 22 luglio 2025: Frasi e Immagini per Iniziare con Positività Frasi e Immagini Motivazionali: Vitamine per l’Anima e il Buongiorno Invia Messaggi Positivi: Strategie per un Buongiorno Motivante Frasi e Immagini di Buon Giorno: Testimonianze e Citazioni per la Motivazione Citazioni ispiratrici per affrontare il giorno con positività: 150 frasi di buongiorno per martedì 22 luglio 2025 “Le sfide dell’era digitale: navigare tra tecnologia e umanità” “Come migliorare la tua scrittura in pochi passaggi semplici” “La scoperta di un nuovo pianeta abitabile nel sistema solare” “Le sfide della vita: come affrontarle e superarle con determinazione” “La ricerca della felicità: i segreti per una vita piena e appagante”
BELLUNO

Martedì 22 luglio 2025: Frasi e Immagini per Iniziare con Positività Frasi e Immagini Motivazionali: Vitamine per l’Anima e il Buongiorno Invia Messaggi Positivi: Strategie per un Buongiorno Motivante Frasi e Immagini di Buon Giorno: Testimonianze e Citazioni per la Motivazione Citazioni ispiratrici per affrontare il giorno con positività: 150 frasi di buongiorno per martedì 22 luglio 2025 “Le sfide dell’era digitale: navigare tra tecnologia e umanità” “Come migliorare la tua scrittura in pochi passaggi semplici” “La scoperta di un nuovo pianeta abitabile nel sistema solare” “Le sfide della vita: come affrontarle e superarle con determinazione” “La ricerca della felicità: i segreti per una vita piena e appagante”

21 Luglio 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Morto centauro in incidente a Fossalta: scontro scooter-auto, decesso in ospedale
Cronaca

Morto centauro in incidente a Fossalta: scontro scooter-auto, decesso in ospedale

16 Luglio 2025
Viticoltura innovativa: subirrigazione per Pinot Grigio e Prosecco
Cronaca

Viticoltura innovativa: subirrigazione per Pinot Grigio e Prosecco

21 Luglio 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21