Sacile ospita la mostra “New York, Paul Auster and me” di Euro Rotelli

A Sacile la mostra “New York, Paul Auster and me” di Euro Rotelli: 90 scatti tra fotografia e letteratura, fino al 5 ottobre.

19 settembre 2025 21:00
Sacile ospita la mostra “New York, Paul Auster and me” di Euro Rotelli -
Condividi

SACILE (PN) – Una città raccontata due volte: attraverso le parole di Paul Auster e lo sguardo fotografico di Euro Rotelli, artista toscano di origine e friulano d’adozione. È nata così la mostra New York, Paul Auster and me, a cura di Start Cultura, allestita a Palazzo Ragazzoni e visitabile fino al prossimo 5 ottobre.

Un intreccio di immagini e parole

Il percorso espositivo raccoglie circa 90 scatti in bianco e nero, capaci di restituire al pubblico un’esperienza che intreccia scrittura e fotografia, memoria e visione, viaggio e narrazione. Rotelli si è ispirato in particolare alla celebre Trilogia di New York, dando forma visiva a suggestioni che attraversano le pagine di Auster, recentemente scomparso.

Centrale uno dei passaggi più evocativi di Città di vetro, dove l’autore descrive New York come un labirinto di passi senza fine, luogo in cui lo smarrimento diventa condizione primaria. Sulla stessa scia, Rotelli ha costruito un racconto fatto di contraddizioni: luci e ombre, grattacieli e periferie, vite reali e immaginazioni letterarie.

Visite guidate e incontri con l’autore

Per avvicinare il pubblico alla sua ricerca artistica, Rotelli accompagnerà due visite guidate gratuite in programma domani, sabato 20 settembre, alle ore 17.00 e alle ore 19.00. Un’occasione per dialogare con l’autore e scoprire i legami tra le immagini e la scrittura di Auster.

Un workshop dedicato ai giovani fotografi

Accanto alla mostra, è stato organizzato un workshop gratuito di Street-Photography riservato ai giovani under 35, in calendario sabato 27 settembre sempre a Palazzo Ragazzoni. A condurre l’incontro saranno Euro Rotelli e lo storico della fotografia Giancarlo Torresani.

La Street-Photography, con il suo approccio umanistico e urbano, si concentra sull’uomo e sulle situazioni della vita quotidiana, trasformando la strada in palcoscenico e contenitore di storie. Durante il laboratorio verranno illustrate tecniche narrative e descrittive, presentati autori significativi del reportage urbano e analizzati i lavori dei partecipanti. Per iscrizioni: [email protected].

Orari e informazioni

La mostra è a ingresso libero e sarà visitabile fino al 5 ottobre nei seguenti orari:

  • giovedì e venerdì dalle 16.00 alle 19.30

  • sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30

Maggiori dettagli e aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale startcultura.it.

Segui Diario di Pordenone