Individuate a Pordenone droghe mai sequestrate prima in Friuli: le sostanze e i loro effetti
Pordenone, i Carabinieri hanno individuato due nuove droghe mai sequestrate prima in Friuli


PORDENONE - I Carabinieri del Comando Provinciale hanno individuato due nuove droghe mai sequestrate prima in Friuli Venezia Giulia, nell’ambito delle attività di analisi del Laboratorio Sostanze Stupefacenti (LASS).
Pregabalin, farmaco usato come droga
La prima sostanza è il Pregabalin, un farmaco a uso antiepilettico e ansiolitico, la cui vendita è vietata senza prescrizione medica. Secondo gli accertamenti, veniva miscelato con cocaina, aumentando in maniera esponenziale i rischi di overdose e di effetti letali, soprattutto se assunto con alcol o oppiacei. Il sequestro risale all’estate, ad opera del NORM di Latisana (Udine).

MDPHP, la droga sintetica del dark web
La seconda sostanza, mai rilevata prima in Friuli, è l’MDPHP, una droga sintetica di colore beige prodotta in laboratori clandestini. I Carabinieri di Sacile (Pordenone) e quelli di Treviso ne hanno sequestrato alcune dosi tra giugno e luglio, trovandola in possesso di giovani che avevano dichiarato di averla acquistata su Internet, tramite dark web.

Effetti e rischi per la salute
L’MDPHP provoca insonnia prolungata anche per più giorni, senso di sazietà che porta a non mangiare né bere, disidratazione, tachicardia, ipertensione e alterazioni psichiche fino alla perdita di contatto con la realtà. In casi estremi può portare anche alla morte dell’assuntore.
Le indagini confermano la presenza di nuove sostanze pericolose nel Nord-Est, con gravi implicazioni per la salute dei giovani e per il lavoro di prevenzione delle Forze dell’Ordine.
