Padre e luminare di psichiatria si spegne a 68 anni: Pordenone piange Fulvio Tesolin

Addio a Fulvio Tesolin, ex direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Pordenone, scomparso a 68 anni.

28 agosto 2025 09:36
Padre e luminare di psichiatria si spegne a 68 anni: Pordenone piange Fulvio Tesolin -
Condividi

PORDENONE – Si è spento all’età di 68 anni Fulvio Tesolin, ex direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda sanitaria del Friuli Occidentale. Il decesso è avvenuto il 27 agosto all’ospedale di San Vito al Tagliamento, dove era ricoverato a causa della malattia che lo aveva colpito un anno fa. Lascia la moglie e due figli.

La carriera medica

Nato nel 1957, Tesolin si era laureato in Medicina per poi specializzarsi in Psichiatria e Psicoterapia. Nel 1986 aveva iniziato la sua attività al Dipartimento di Salute Mentale di Pordenone, ricoprendo nel tempo diversi incarichi fino a diventare, nel 2011, direttore del Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura dell’ospedale Santa Maria degli Angeli. Nel corso della carriera si era distinto per l’attenzione alle problematiche legate al disagio mentale e ai fenomeni sociali più delicati, contribuendo a potenziare servizi e osservatori dedicati.

L’impegno e le passioni

Oltre alla professione medica, Tesolin coltivava molte passioni: era un apprezzato giocatore di tennis e dedicava tempo all’arte della scultura, esponendo anche in mostre collettive. Negli ultimi anni aveva unito il percorso professionale a quello artistico, partecipando ad eventi culturali che legavano la salute mentale al linguaggio creativo.

L’ultimo anno di vita

Nel marzo 2025 era andato in pensione, dopo una lunga carriera dedicata alla sanità pubblica. La malattia lo aveva costretto a ridurre progressivamente gli impegni, nonostante avesse affrontato le cure con determinazione. Negli ultimi mesi le condizioni si erano aggravate fino alla sua scomparsa, avvenuta ieri. La comunità medica e culturale di Pordenone lo ricorda come una figura di riferimento, capace di unire professionalità, sensibilità e creatività.

Segui Diario di Pordenone