Teatro, danza e musica: domani la grande apertura de L’Arlecchino Errante a Pordenone

Pordenone inaugura L’Arlecchino Errante 2025: laboratori, danza itinerante e riscritture di Goldoni tra teatro, musica e ironia.

01 settembre 2025 11:01
Teatro, danza e musica: domani la grande apertura de L’Arlecchino Errante a Pordenone -
Condividi

PORDENONE – Martedì 2 settembre 2025 prende il via la 29ª edizione del festival L’Arlecchino Errante, quest’anno dedicato al tema Lingue e silenzi. La giornata inaugurale propone tre appuntamenti che intrecciano teatro, danza e musica dal vivo, aprendo ufficialmente una delle rassegne più attese della stagione culturale.

Il laboratorio creativo di Alta Gama

Alle 16.00, nella Chiesa dell’Ex Convento San Francesco, gli spagnoli Amanda Delgado e Alejo Gamboa, fondatori della compagnia Alta Gama, guideranno il pubblico in Casa Alta Gama, un laboratorio creativo a ingresso libero (su prenotazione). Attraverso prove, giochi ed esercizi condivisi, gli artisti esploreranno i confini tra linguaggi espressivi e culture diverse, trasformando lo spazio dell’incontro in occasione di vera connessione.

La danza itinerante di Balletto Civile

Alle 18.30, con partenza da Piazza XX Settembre (o all’interno dell’Ex Convento in caso di pioggia), la compagnia Balletto Civile, diretta da Michela Lucenti, presenterà Gente, uno spettacolo di danza itinerante che attraverserà le vie del centro. I danz-attori intrecceranno storie quotidiane in un percorso collettivo, accompagnati dalla musica e dalla coreografia, con il pubblico libero di scegliere prospettive e punti di osservazione.

La riscrittura di Goldoni con Hellequin

La serata si concluderà alle 21.00 al Capitol di via Mazzini 60 con Son io cosa vostra?, produzione della compagnia Hellequin. Lo spettacolo propone una riscrittura contemporanea di Goldoni, affrontando con ironia e trasformismo il tema della voce femminile nel teatro e nella società. Sul palco le attrici Lucia Zaghet, Giulia Colussi e Daria Sadovskaia, accompagnate dai musicisti Alice Gaspardo e Jacopo Pittino. Dopo la performance, il pubblico potrà partecipare a un momento conviviale di dialogo con gli artisti guidato da Michele Pascarella.

Le prenotazioni sono possibili via email a [email protected], al numero 351 8392425 (anche WhatsApp) o consultando il sito ufficiale www.arlecchinoerrante.com.

Segui Diario di Pordenone