Pordenone ArtandFood: giovani, chef e dolci internazionali conquistano la città

Pordenone ArtandFood 2025: sapori locali, chef stellati e laboratori per giovani in un weekend tutto esaurito

05 ottobre 2025 12:48
Pordenone ArtandFood: giovani, chef e dolci internazionali conquistano la città -
Condividi

PORDENONE – Un weekend da tutto esaurito ha animato la città di Pordenone per la sesta edizione di Pordenone ArtandFood, il festival che unisce gusto raffinato e eccellenza culinaria.

Promosso dalla Camera di Commercio di Pordenone-Udine tramite TEF-Territorio Economia Futuro e dal Comune di Pordenone, l’evento ha confermato il suo ruolo di vetrina per la tradizione gastronomica locale e la creatività di chef e artigiani del Friuli Occidentale. Prodotti tipici, ricette tradizionali e innovazioni culinarie hanno convinto il pubblico, trasformando ogni degustazione in un’esperienza unica.

“Una vita, una carriera” premiata la trattoria "La Stella" di Meduno

Tra i momenti più significativi, la consegna del Premio ArtandFood “Una vita, una carriera” a Regis Cleva e Giuliana Bertolissi della trattoria “La Stella” di Meduno ha rappresentato un tributo alla loro lunga esperienza. Il premio ha valorizzato non solo la qualità dei loro piatti, ma anche la dedizione nel preservare il patrimonio culinario delle valli pordenonesi. Il ristorante, con oltre trent’anni di attività, si è guadagnato la fama di una delle Osterie d’Italia più rinomate, diventando un punto di riferimento per il territorio grazie a passione, competenza e tenacia.

Prodotti locali e ricette raffinate

I prodotti locali hanno trovato nuova vita nelle mani di chef e professionisti. Il mais, simbolo del Friuli, è stato trasformato in un piatto innovativo dallo chef stellato Terry Giacomello, abbinato al cocktail in stile sakè realizzato dall’esperto di mixology Andrea Cason. Il mondo vegetale, con zucca, patate, carote e zenzero, si è invece trasformato in creme, salse e glassature colorate grazie all’estro del duo de “LaTo”, Davide Larise e Ivan Tondat, che hanno incantato occhi e palato.

Nel settore dolciario, il panettone gourmet ha unito la tradizione italiana con ingredienti internazionali, come una crema al peperoncino proveniente da Seul. La maestria del pastry chef Manuel Scarpa ha dato vita a combinazioni sorprendenti, dove il cioccolato rimane protagonista, insieme ai maestri coordinati dal Pastry Legend Danilo Freguja.

Le degustazioni nei palazzi storici

Il successo del festival è confermato anche dalla formula delle degustazioni nei palazzi storici di Pordenone, dove cucina e mondo enologico si incontrano in percorsi sensoriali studiati nei minimi dettagli.

Laboratori per i più giovani

Grande attenzione è stata riservata ai più giovani, con laboratori per baby-pasticcieri organizzati dai professionisti di “Etica del Gusto”, i primi a registrare il tutto esaurito.

La novità 2025, il progetto “Oggi cucino io”, ha coinvolto la classe 2^ E dell’Istituto Mattiussi di Pordenone, sotto la guida dei Cuochi Contadini di Coldiretti Tiziano Trevisanutto e Luca Pancotto. Gli studenti hanno fatto la spesa al mercato di Campagna Amica, imparando a scegliere ingredienti di stagione e filiera locale, per poi cimentarsi nella preparazione e nel servizio di un menu genuino, radicato nella tradizione locale.

Segui Diario di Pordenone