Il blu di Prussia protagonista all’Immaginario Scientifico di Pordenone
All’Immaginario Scientifico di Pordenone un laboratorio dedicato al blu di Prussia e alla sua storia tra arte e chimica.
TRIESTE – Il colore blu, tra i più amati e misteriosi nella storia dell’arte, sarà il protagonista dell’appuntamento di domenica 26 ottobre all’Immaginario Scientifico di Pordenone, dove i visitatori potranno scoprire la storia e la composizione del celebre blu di Prussia, nato da un esperimento fortuito ma destinato a cambiare per sempre il mondo della pittura.
Alla scoperta del blu di Prussia
Durante la giornata, il museo proporrà due dimostrazioni speciali, alle ore 11.00 e alle ore 16.00, dedicate a questo pigmento artificiale che ha segnato una svolta nella storia dell’arte e della chimica dei colori.
Attraverso un’esperienza guidata e interattiva, i partecipanti potranno osservare come nasce il blu di Prussia, da quali elementi chimici deriva e come la sua scoperta, avvenuta nel XVIII secolo, abbia influenzato le tecniche artistiche e la produzione di pigmenti in tutto il mondo.
Un’attività per tutte le età
La dimostrazione è inclusa nel biglietto d’ingresso al museo e non richiede prenotazione. L’attività è pensata per pubblico di tutte le età, offrendo un momento educativo e divertente al tempo stesso, perfetto per famiglie, studenti e appassionati di arte e scienza.
L’iniziativa si inserisce nel programma di divulgazione dell’Immaginario Scientifico, che unisce sperimentazione, conoscenza e curiosità, invitando il pubblico a scoprire i legami nascosti tra scienza, arte e storia dei materiali.
Informazioni e dettagli
Per conoscere orari, costi e ulteriori eventi, è possibile consultare il sito ufficiale www.immaginarioscientifico.it, dove sono disponibili tutte le informazioni sulle attività del museo.
L’appuntamento con il blu di Prussia rappresenta un’occasione per immergersi in un racconto che unisce creatività, scoperta e conoscenza, dimostrando come anche un esperimento casuale possa lasciare un segno indelebile nella storia dell’arte e della scienza.