“Cena al Buio – Experience 2025”: a Pordenone un viaggio sensoriale e solidale nel buio
Al Capitol di Pordenone la “Cena al Buio – Experience 2025”: un evento benefico per l’inclusione sensoriale e la solidarietà.


PORDENONE – Un’esperienza sensoriale unica, capace di unire gusto, emozione e solidarietà. Martedì 28 ottobre, alle ore 20.00 (con ingresso dalle 19), il Capitol di Pordenone ospiterà la “Cena al Buio – Experience 2025”, un evento benefico organizzato da Make it Food, agenzia di consulenza e comunicazione specializzata nel settore Food & Beverage, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Pordenone.
Un’esperienza per scoprire il mondo senza la vista
La Cena al Buio è molto più di un evento gastronomico: è un’occasione per scoprire il cibo con nuovi sensi, lasciandosi guidare da tatto, gusto, olfatto e udito, in un percorso che invita a riflettere sull’inclusione e sull’importanza dell’ascolto.
Durante la serata, i partecipanti vivranno un’esperienza servita interamente da personale non vedente, che accompagnerà gli ospiti in un viaggio nel buio, dove ogni sapore e ogni profumo si amplificano, trasformando la cena in un momento di empatia e consapevolezza.
Il percorso gastronomico e i protagonisti ai fornelli
Il menu, rigorosamente a sorpresa, sarà costruito attorno alla percezione dei sensi, con possibilità di varianti vegetariane, senza lattosio o senza glutine.
L’aperitivo sarà curato da David Sanchis di Mr. Paella e Matteo Giani di Laura Pizzeria, mentre ai fornelli si alterneranno Claudio Petracco (Vert), Riccardo Gasparini (Rifugio Vallata), Federico Mariutti (Osteria Turlonia), Alberto Luccon (Muretto 2.0) e Ivan Cafueri (Amore Bio).
Insieme realizzeranno un articolato percorso gastronomico con finger food, due primi, un secondo e un dolce a quattro mani, per concludere un’esperienza che si preannuncia multisensoriale e coinvolgente.
Un progetto condiviso di solidarietà
La “Cena al Buio – Experience 2025” nasce come gesto collettivo di solidarietà. Tutti i partner e i professionisti coinvolti partecipano a titolo gratuito, offrendo tempo, competenze e prodotti per sostenere la causa.
Il ricavato dell’iniziativa, al netto delle spese vive, sarà destinato all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Pordenone per finanziare progetti di inclusione e autonomia.
Tra i sostenitori figurano numerose realtà locali e clienti di Make it Food: Gelateria Amore Bio, Caseificio Dalle Celant, Azienda Agricola Del Savio Andrea, enza, Fermento, FIVI – Delegazione del Friuli Venezia Giulia, Frumento – Forno Agricolo, Laura Pizzeria, Mamm, Molin Nuovo, Muretto 2.0, Mia Cantina, Mr. Paella, Osteria Turlonia, Rifugio Vallata, Trattoria Il Quadrifoglio, Vert, Villa Chazil, oltre al ceramista Alessio Moras, autore degli elementi decorativi della serata.
Un ringraziamento speciale è rivolto a Le Troi Chef, che offrirà supporto tecnico e logistico per l’allestimento della sala.
I racconti e le emozioni della serata
Durante la cena, Raffaella Moratti della Trattoria Il Quadrifoglio accompagnerà i partecipanti con il racconto dei piatti e delle loro ispirazioni, mentre Luisa Menini del Borgo delle Oche (FIVI) curerà la selezione dei vini.
A completare l’esperienza, enza (shop online di Molin Nuovo) realizzerà un cadeau finale per gli ospiti, un gesto simbolico che racchiude il senso della serata: condivisione, sensibilità e riflessione.
Il valore dell’inclusione e della collaborazione
«Crediamo nella forza delle relazioni e nella collaborazione tra chi condivide la stessa passione» – sottolineano da Make it Food – «Con questa Cena al Buio vogliamo riscoprire il contatto autentico con i sensi, rispettare chi produce, chi trasforma e chi vive ogni giorno senza poter vedere».
Anche l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Pordenone evidenzia il significato profondo dell’iniziativa: «L’inclusione nasce anche da esperienze culturali e sensoriali come questa. Cena al Buio è un momento per abbattere pregiudizi e dimostrare che la disabilità visiva non è un limite, ma una diversa prospettiva sul mondo».
Un evento di empatia e solidarietà
La Cena al Buio – Experience 2025 si conferma così un evento dove gastronomia, cultura e solidarietà si fondono in un’unica esperienza, capace di toccare le emozioni e stimolare la consapevolezza.
La quota di partecipazione è di 70 euro, con posti limitati, e le prenotazioni sono disponibili online su cena-al-buio.eventbrite.it.
Un appuntamento che invita a “vedere” con il cuore e a vivere il buio come luce di comprensione, attraverso la forza dei sensi e la bellezza della condivisione.