Pordenone Fuorilegge 2025: cinque giorni di eventi tra diritti, musica e cultura

Dal 16 al 21 settembre Pordenone Fuorilegge 2025: incontri, mostre, concerti e performance per una cultura inclusiva e fuori dagli schemi.

15 settembre 2025 16:13
Pordenone Fuorilegge 2025: cinque giorni di eventi tra diritti, musica e cultura -
Condividi

PORDENONE – Dal 16 al 21 settembre torna Pordenone Fuorilegge 2025, cinque giorni di eventi, incontri e performance che offrono un modo diverso di vivere la cultura e le relazioni sociali. La manifestazione propone 23 appuntamenti diffusi tra Caverna del Gufo, Casa del Popolo di Torre, Circolo UAAR e Cinemazero, affrontando temi di diritti civili, autodeterminazione, inclusione e memoria storica.

Temi e protagonisti

Il programma mette al centro i diritti delle sex workers con la mostra SW+S: Sex work più sicuro dell’illustratrice Sophie Lamoretti e con gli incontri delle attiviste di Kranti, associazione di Mumbai che sostiene le figlie delle lavoratrici del sesso. In collaborazione con Cinemazero saranno proiettati i documentari Les prostituées de Lyon parlent e Les filles de joie 1975–2025, dedicati a mezzo secolo di lotte e rivendicazioni.

Ampio spazio anche al tema della giustizia sociale e internazionale: dal progetto colombiano “La Casa de La Paz” presentato da Stefano Mantovani e Tanja Nijmeijer, alla campagna BDS per i diritti del popolo palestinese. Non mancheranno riflessioni sul genere e l’educazione, con Maria Grazia Giammarinaro e Maria Sangiuliano, e l’approfondimento sul passato fascista con la mostra fotografica L’isola degli Arrusi di Luana Rigolli, dedicata agli omosessuali arrestati nel 1939.

Musica, performance e partecipazione

Accanto ai dibattiti, la rassegna ospita il primo Poetry Slam di Pordenone, le letture performative di Nicole De Leo e Valentino Aiello, e i concerti di band come Baalbek, Littorina String Band, CancerCultClub, Cape Canaveral Polaroid e Le Quartette. Tra gli eventi più attesi anche l’Aperizoccola con Le Zoccole Dure e la lettura scenica per bambini Marangatu, il ballerino del mare dell’autrice Teresa Viera.

Un progetto collettivo

Pordenone Fuorilegge è costruito grazie a una rete di associazioni, collettivi e realtà locali, tra cui La Caverna del Gufo, Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute, Circolo UAAR Pordenone, Le Zoccole Dure, Cooperativa Noncello, FVG Pride, ANPI, ARCI e molte altre. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, con attività che spaziano dai talk alle mostre, fino a spettacoli musicali e teatrali.

Segui Diario di Pordenone