A Pordenone “La cosa dei figli”: Giorgia Goldini porta in scena la maternità tra ironia e verità
A Pordenone Giorgia Goldini porta sul palco “La cosa dei figli”, spettacolo ironico e sincero sulla maternità moderna.
PORDENONE – Prosegue la XXI edizione della rassegna “La Scena delle Donne – Matrici”, diretta da Bruna Braidotti e organizzata dalla Compagnia di Arti e Mestieri con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli e Comune di Pordenone, nel percorso che accompagna la città verso la candidatura a Capitale italiana della Cultura 2027.
Giovedì 30 ottobre, alle 20.45, il Teatro Capitol accoglierà Giorgia Goldini, autrice e interprete dello spettacolo “La cosa dei figli”, una produzione del Teatro della Caduta che affronta con ironia e autenticità il tema della maternità.
La maternità raccontata con ironia e tenerezza
Attrice, comica e madre, Giorgia Goldini porta in scena un racconto autobiografico fatto di pensieri, paure e gioie legati ai primi mesi di vita di un bambino.
Un testo che mescola storytelling, stand up comedy e momenti di dolcezza, in un intreccio di emozioni autentiche, tra amore, confusione, stanchezza, sensi di colpa e consigli non richiesti.
Come spiega l’artista, “un bambino entra a far parte della tua vita e niente sarà mai più come prima. Anche se pensi di essere pronta, arriva il momento in cui ti chiedi se ce la farai. La risposta è: probabilmente no. Ma alla fine sì”.
Un ritratto sincero dell’essere madre e donna
Con “La cosa dei figli”, Goldini racconta la maternità nella sua interezza, senza filtri né idealizzazioni, mettendo in luce sia la sua parte luminosa che quella più complessa e faticosa.
Lo spettacolo è un inno alla forza delle donne, ma anche una riflessione sull’essere persona, sulla fragilità e sul coraggio che accompagnano il diventare madre.
Una rassegna per la parità di genere
La rassegna “La Scena delle Donne – Matrici” si svolge sotto l’egida del Protocollo dei 50 Comuni per la parità di genere, e continua a offrire un palcoscenico dedicato alle voci femminili del teatro contemporaneo, affrontando temi sociali, culturali e personali con sguardo critico e sensibilità artistica.
Per informazioni e aggiornamenti sul programma completo è possibile consultare il sito www.compagniadiartiemestieri.it.