A Pordenone ripartono i martedìpoesia con un omaggio a Gadda

Martedì 6 maggio a Pordenone una lettura poetica dedicata a Gadda inaugura i martedìpoesia 2025, al Ridotto del Teatro Verdi.

05 maggio 2025 16:40
A Pordenone ripartono i martedìpoesia con un omaggio a Gadda -
Condividi

PORDENONE – Prende il via una nuova stagione dei martedìpoesia, gli appuntamenti tematici dedicati alla parola poetica, promossi dalla Fondazione Pordenonelegge.it e curati da Roberto Cescon e Alessandro Canzian di Samuele Editore. Il primo incontro del 2025, in programma martedì 6 maggio alle 18.30 al Ridotto del Teatro Verdi di Pordenone, sarà una lettura scenica dal titolo “Lettera a Gadda. La casa scena della vita”, promossa dalla Pordenone Poesia Community in collaborazione con il Comune di Pordenone e il Teatro Verdi.

Una lettera poetica per incontrare Gadda e il suo dolore

L’iniziativa si presenta come una lunga lettera collettiva a Carlo Emilio Gadda, autore di riferimento della letteratura novecentesca italiana, per entrare nelle stanze della sua “Cognizione del dolore”. Il protagonista del romanzo, Gonzalo, incarna il disagio e il peso dell’abitare una casa costruita sulle rovine familiari, tra ideali oppressivi, fallimenti e memorie dolorose.

Poesia, scena e parola per esplorare l’insopportabile

Il testo prende spunto dalla villa di Lukones – alter ego narrativo della villa reale costruita dal padre di Gadda a Longone – luogo simbolico in cui germina un dolore ancestrale. Attraverso un viaggio poetico a più voci, il pubblico sarà condotto in uno spazio domestico ricreato scenicamente, in cui si sviluppa un dialogo intimo e immaginato con l’autore.

Gli autori che daranno voce a questo incontro sono Daniele Berto, Maria Luisa Calabretto, Francesca Callegari, Barbara Floreancig, Ilaria Pacelli e Lino Roncali, tutti membri della Pordenone Poesia Community, che con questo progetto costruiscono un itinerario di riconoscimento collettivo attraverso la poesia.

La regia firmata da Mattia Lanteri

A dirigere la messa in scena sarà Mattia Lanteri, attore e cantante con un’esperienza teatrale consolidata tra musical, operette e spettacoli culturali. Lanteri ha lavorato con la Compagnia Corrado Abbati in produzioni come La Vedova Allegra e My Fair Lady, ed è stato protagonista anche al Teatro Comunale di Bologna e al Politeama Rossetti di Trieste. Dal 2012 si dedica anche alla formazione artistica ed espressiva.

Poesia e teatro aperti alla città

L’ingresso all’incontro è libero fino a esaurimento posti. Per informazioni si può contattare la segreteria organizzativa di Pordenonelegge.it al numero 0434.1573100 o scrivere a [email protected].

Segui Diario di Pordenone