Pordenone capitale dell’arte giovane: in arrivo due mostre dedicate ai talenti under 30

Pordenone celebra l’arte emergente con due mostre under 30: “Silent Project” e “L’Attesa”, tra illustrazione e pittura.

09 ottobre 2025 08:51
Pordenone capitale dell’arte giovane: in arrivo due mostre dedicate ai talenti under 30 -
Condividi

PORDENONE - La città accende i riflettori sull’arte emergente con due mostre interamente dedicate ai giovani artisti under 30, che porteranno nel fine settimana linguaggi visivi e prospettive nuove in due luoghi simbolo della cultura cittadina.

Due mostre per valorizzare la creatività giovanile

Le esposizioni, promosse con il sostegno del Comune di Pordenone, coinvolgono oltre venti giovani creativi del territorio e rappresentano un importante esempio di collaborazione tra istituzioni e nuove generazioni.
Gli eventi si terranno alla Casa del Mutilato e a Palazzo Gregoris, sedi storiche che per l’occasione si trasformano in spazi di ricerca, confronto e contaminazione artistica.

Silent Project 2025: quando il silenzio diventa linguaggio

Apre venerdì 10 ottobre alle 19 alla Casa del Mutilato la mostra “Silent Project 2025”, ideata in collaborazione con la Biblioteca civica e l’Associazione Panorama.
L’esposizione invita a scoprire il potere narrativo delle immagini senza parole, con illustrazioni che raccontano emozioni e storie attraverso il tema del piacere inteso come esperienza vitale e condivisa.
L’iniziativa sarà accompagnata da workshop e incontri con esperti e illustratori per approfondire il rapporto tra arte, comunicazione e percezione visiva.

L’Attesa: il tempo sospeso nelle opere di nove giovani artisti

Sabato 11 ottobre alle 16.30, a Palazzo Gregoris, verrà inaugurata la mostra “L’Attesa”, curata dal collettivo APID – Artisti Per Il Domani.
Nove artisti – tra cui Federica Cappelletto, Sara Devetta, Arianna Iacobucci e Giulia Tonussi – esplorano in pittura il tema del tempo sospeso, tra ciò che è stato e ciò che deve ancora accadere.
L’esposizione, realizzata con il sostegno della SOMSI e la collaborazione del Comune, resterà visitabile fino al 10 novembre.

Pordenone città dell’arte giovane

Con queste due iniziative, Pordenone si conferma un punto di riferimento per la promozione dei talenti emergenti e per la valorizzazione della cultura contemporanea.
Le mostre, entrambe a ingresso libero, rappresentano un’occasione per avvicinare il pubblico alle nuove forme di espressione e per scoprire l’energia creativa delle nuove generazioni che stanno ridefinendo il panorama artistico locale.

Segui Diario di Pordenone