Pordenone, una giornata formativa con Itaca: relazioni inclusive e benessere nella cura
A Pordenone il 26 settembre corso gratuito di Itaca su stereotipi, identità e benessere nelle relazioni educative e di cura.


PORDENONE – Una giornata di formazione gratuita dedicata a relazioni inclusive, identità e benessere nelle dinamiche educative e di cura. È l’obiettivo del corso promosso dalla Cooperativa sociale Itaca, dal titolo “Sguardi Inclusivi: Stereotipi, Identità e Benessere nelle Relazioni Educative e di Cura”, in programma venerdì 26 settembre, dalle 8.30 alle 17, presso l’Hotel Santin di viale delle Grazie 9.
Accreditata con 7 crediti ECM e 7 crediti per assistenti sociali, l’iniziativa si rivolge a professionisti e persone interessate, offrendo strumenti concreti per costruire contesti accoglienti e realmente inclusivi.
Un’occasione di crescita condivisa
Il percorso formativo si inserisce nell’impegno di Itaca a favore delle pari opportunità e della parità di genere, in linea con il proprio Codice Etico e la certificazione PDR 125:2022 relativa all’Obiettivo 5 del Global Compact ONU. La giornata affronta temi come la decostruzione degli stereotipi di genere, la prevenzione di dinamiche di maltrattamento sociale e psicologico – inclusa la transfobia – e la promozione di un linguaggio rispettoso e non discriminatorio.
Programma e relatori
Dopo l’apertura affidata al presidente Paolo Castagna, si susseguiranno interventi di studiosi ed esperti:
Chiara Cristini (ricercatrice Ires Fvg): “La cura, sostantivo femminile?”
Calogero Anzallo (direttore Csm Domio): “Gli agiti violenti nelle relazioni: visibili ed invisibili”
Luca Flesia (dirigente psicologo Ulss 6 Euganea): “Maschile e Femminile nel prisma della (de)costruzione dei generi”
Alex Toffolo (responsabile scientifica del corso): “Gender (r)evolution: identità trans e non binarie”
Il pomeriggio sarà dedicato a un’attività esperienziale di sociodramma, condotta da Gianpaolo Mazzara (psicologo e psicoterapeuta, Studio di Terapia Creativa e Psicodramma di Verona).
Destinatari e iscrizioni
Il corso ha come obiettivo formativo l’umanizzazione delle cure e l’attenzione agli aspetti relazionali. È aperto a tutte le professioni ECM, agli assistenti sociali e ai professionisti non ECM, con un massimo di 80 partecipanti (40 posti riservati ai lavoratori Itaca).
Le iscrizioni sono aperte fino al 24 settembre sul portale 👉 formazione.itaca.coopsoc.it. La partecipazione è gratuita e al termine saranno rilasciati gli attestati.
Patrocini e contatti
L’evento è promosso dalla Cooperativa sociale Itaca e gode del patrocinio di AISG, dell’Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine, dell’OPI Pordenone e dell’Ordine degli Psicologi FVG.
Per informazioni: referente Serena Da Ros, email [email protected], tel. 0434 504000 int. 2.