Storico bis per Pordenone al Trofeo Città di Majano: trionfo con 503 punti
Storico bis per Pordenone al Trofeo Città di Majano under 14 e 16, con 503 punti e cinque vittorie assolute in uno dei meeting giovanili più prestigiosi.


PORDENONE – Storico bis per la selezione di Pordenone al “Trofeo Città di Majano”. La rappresentativa friulana ha conquistato per la seconda volta consecutiva il successo nel meeting internazionale giovanile riservato alle categorie under 14 e under 16, totalizzando 503 punti e precedendo Marche e Brescia, rispettivamente a 499,5 e 497 punti. La manifestazione, giunta alla 33ª edizione, si è svolta allo stadio Arturo Verza con oltre 700 giovani atleti provenienti da Italia e Europa.
Vittorie decisive nelle staffette
Il successo finale di Pordenone è stato determinato dalle staffette 4x100, sia under 14 che under 16, che hanno assicurato i punti necessari per salire sul gradino più alto del podio. Tra le ragazze under 14, con il tempo di 52’’52, hanno vinto Lucrezia Marzotto (Libertas Sanvitese), Agata Sedonati, Martina Antoniolli e Matilde Tesolin (Libertas Sacile). Tra le cadette under 16, col crono di 49’’52, si sono imposte Margherita Nadin, Beatrice Vairoli, Sophie Zamuner e Valeria Pigliafiori (Libertas Sacile).
Prestazioni individuali di rilievo
Hanno contribuito al punteggio finale anche le vittorie di Lucrezia Marzotto nel salto in alto ragazze (1,47 m), di Jonathan Balmus nel salto in alto cadetti (1,86 m) e di Riccardo Biancat nel lancio del giavellotto (57,79 m), portando a cinque le affermazioni assolute per Pordenone.
Tra i risultati individuali migliori dell’intero evento, spiccano due prestazioni stagionali italiane under 16: Andrea Cammilleri (Sud Sardegna) nei 100 ostacoli (12’’94, vento +1.1) e Carla Miria Doukoure Assane (Brescia) nel salto in lungo (5,67 m, vento +0.6). Hanno ottenuto risultati di rilievo anche Kosta Strk (Belgrado) nel getto del peso U14 (17,23 m) e Perla Corradetti (Marche) nel lancio del vortex U14 (54,75 m).
Classifica finale a squadre
- Pordenone 503
- Marche 499,5
- Brescia 497
- Vicenza 487
- Padova 469,5
- Belgrado 466,5
- Treviso 462,5
- Udine A 427
- Venezia 421
- Verona 416
- Belluno 409,5
- Trieste A 367
- Udine B 320
- Gorizia 298
- Sud Sardegna A 292
- Rovigo 258,5
- Trieste B 214
- Sud Sardegna B 177
- Sabac (Serbia) 169,5
- Oradea (Romania) 147,5
- Bielsko-Biala (Polonia) 94
- Città di Castello 53
- Klajpeda (Lituania) 41
Ospiti e storia della manifestazione
Tra gli ospiti prestigiosi, la vice-presidente Fidal Manuela Levorato, medaglia di bronzo agli Europei di Monaco 2002, Federico Picchi, fiduciario nazionale del Gruppo Giudici Gare, e Giuliano Grandi, coordinatore del Centro Studi & Servizi Fidal. La manifestazione ha visto in passato giovani atleti diventati poi campioni, tra cui Marcell Jacobs, oro olimpico a Tokyo 2021 nei 100 m e nella 4x100, presente nel meeting friulano nel 2009.