Pordenonelegge porta la cultura di Pordenone nel cuore di Praga

Si rafforzano i legami culturali tra Pordenone e Praga, con nuovi progetti, incontri e prospettive europee per il futuro

06 novembre 2025 19:11
Pordenonelegge porta la cultura di Pordenone nel cuore di Praga  -
Condividi

PORDENONE - PRAGA – Si consolida ulteriormente il legame culturale tra Pordenone e la capitale ceca, Praga: un filo rosso che da anni si nutre delle iniziative di Pordenonelegge, la Festa del libro e della libertà.

Nella giornata di oggi, 6 novembre, la delegazione pordenonese è tornata nel cuore di Praga per una serie di incontri culturali e istituzionali culminati nell’evento pubblico presso l’Istituto Italiano di Cultura, confermando la volontà di rafforzare una collaborazione che unisce tradizione, innovazione e cultura europea.

Un ponte culturale tra due città europee

E' stata annunciata la partecipazione dell’Ambasciatore Marsili alla prossima edizione di Pordenonelegge, in programma per il mese di settembre 2026, a testimonianza del consolidamento di un progetto culturale di respiro europeo.

Il sindaco di Pordenone, Alessandro Basso, ha rimarcato l’obiettivo di intensificare le relazioni istituzionali e culturali, anticipando il futuro incontro con la Municipalità di Praga previsto per gennaio 2026.

L’intesa mira a creare sinergie concrete tra scuole, giovani e istituzioni culturali, in vista del percorso verso Pordenone Capitale della Cultura 2027.

Gemellaggi e incontri formativi tra studenti

La giornata ha visto rinnovarsi anche il gemellaggio tra gli studenti dell’ITS Pordenone e del Liceo Bilingue Ustvani di Praga, con una lezione del direttore artistico Gian Mario Villalta sul tema “Anche Dante faceva l’autofiction?”.

Nel suo intervento, Villalta ha evidenziato come la narrativa italiana stia attraversando una fase di profonda trasformazione, segnata dal declino dell’autofiction e dalla crescita di generi come il romance, ma anche dall’impatto sempre più forte dell’Intelligenza Artificiale. «La grande sfida – ha osservato – è capire in che modo la tecnologia possa contribuire a rendere la letteratura più accessibile, personalizzata e coinvolgente, senza perdere la sua anima umana».


Segui Diario di Pordenone