Dove camminare in Friuli tra miti e paesaggi incantati: il fascino di Porzus

Porzus, domenica 7 settembre nuova escursione sul Sentiero Ocena tra natura e leggende con Sentieri Pro Loco FVG 2025.

01 settembre 2025 10:47
Dove camminare in Friuli tra miti e paesaggi incantati: il fascino di Porzus -
Condividi

Domenica 7 settembre 2025 il progetto Sentieri Pro Loco FVG 2025 approda a Porzus, con una nuova escursione lungo il suggestivo Sentiero Ocena.
L’iniziativa, promossa dal Consorzio Pro Loco Torre Natisone UNPLI APS con la collaborazione delle guide ambientali di Wild Routes, unisce cammino, cultura e natura in un’esperienza che porta alla scoperta di uno dei paesaggi più autentici del Friuli.

«Questa escursione è un’occasione per riscoprire un angolo prezioso del nostro territorio – ha spiegato la presidente Giovanna Rossetto – dove natura e leggende si fondono, grazie anche al contributo dei volontari delle Pro Loco».

Un percorso che si inserisce nel calendario di eventi e cammini che stanno valorizzando il Nordest, come già avviene con i sentieri delle Valli del Torre e Natisone, che uniscono natura e tradizioni locali.

Il percorso tra boschi e leggende

L’escursione, della durata di circa tre ore, copre sei chilometri con un dislivello di 300 metri e una difficoltà media. Il tracciato si snoda tra boschi fitti, tratti panoramici e passaggi all’ombra, resi affascinanti dalle narrazioni legate alle agane, misteriose figure femminili della tradizione friulana.

La partenza è fissata alle 9.00 da piazza Porzus, con ritrovo alle 8.30 davanti alla sede della Pro Loco. L’esperienza è consigliata a camminatori allenati e a bambini sopra i 10 anni. Sono raccomandati scarponcini da trekking e bastoncini.

Il percorso sarà arricchito da momenti di ospitalità locale: tisana fruttata alla partenza e crostino con ricotta e misticanze all’arrivo.

Questa iniziativa si collega ad altri appuntamenti culturali e comunitari del territorio, come gli eventi che animano i borghi friulani in occasione delle sagre ed eventi di settembre, capaci di unire socialità e tradizioni.

Informazioni pratiche e viabilità

A causa di una frana che ha reso impraticabile la strada principale da Attimis a Porzus, i partecipanti dovranno seguire percorsi alternativi:

  • Attimis – Subit – Cima Porzus – Porzus
  • Faedis – Canebola – Cima Porzus – Porzus

Il contributo richiesto è di 15 euro (20 euro per l’intera giornata). Ridotto a 10 euro per ragazzi dai 12 ai 18 anni accompagnati e gratuito per i bambini sotto i 12. Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno precedente chiamando il numero 333 45 64 933.

L’escursione sarà annullata in caso di maltempo o di meno di 10 partecipanti paganti.

Segui Diario di Pordenone