Musica e talento in scena a Pordenone: il pianista Paolo Furlan vince il premio Musicainsieme 2025

Il Premio Musicainsieme 2025 premia il pianista Paolo Furlan per la sua tesi su Paul Dukas con una lezione-concerto. Evento a Pordenone il 23 febbraio.

22 febbraio 2025 11:19
Musica e talento in scena a Pordenone: il pianista Paolo Furlan vince il premio Musicainsieme 2025 -
Condividi

PORDENONE - Si celebra domani, domenica 23 febbraio alle ore 11, nell'Auditorium della Casa dello Studente Antonio Zanussi di Pordenone, l'assegnazione del Premio Musicainsieme 2025, destinato alla migliore tesi di laurea discussa in un Conservatorio di musica, italiano o straniero, con valore aggiunto performativo. Il riconoscimento sarà conferito durante una lezione-concerto tenuta dal vincitore, Paolo Furlan, pianista e compositore veneziano, premiato per il suo studio dal titolo “La Sonata di Paul Dukas. Riflessioni su un’opera trascurata”. L’ingresso è libero, con prenotazioni obbligatorie tramite il sito musicapordenone.it e l'indirizzo email [email protected].

L’evento nel contesto della 48^ edizione di Musicainsieme

Il Premio è inserito nell'ambito della 48^ edizione di Musicainsieme, un evento storico e di rilievo nel panorama musicale, promosso dal Centro Iniziative Culturali Pordenone e curato dai Maestri Franco Calabretto ed Eddi De Nadai. L’iniziativa è sostenuta dalla Fondazione Banca di Credito Cooperativo Pordenonese e Monsile.

Durante l'evento, Paolo Furlan presenterà un intervento divulgativo alternato dall'interpretazione dal vivo della Sonata per pianoforte di Dukas, un’opera composta tra il 1899 e il 1900. La Sonata, eseguita per la prima volta da Édouard Risler nel 1901, è un capolavoro che riflette le influenze del romanticismo, con un tributo a compositori come Saint-Saëns, Beethoven, Alkan e Liszt. La composizione si distingue per la sua innovatività armonica e il virtuosismo richiesto, soprattutto nel terzo movimento, caratterizzato da una scrittura frenetica a mani alternate, e nel finale di ampie dimensioni sinfoniche.

Paolo Furlan: un talento emergente nel panorama musicale

Nato a San Donà di Piave nel 1994, Paolo Furlan ha iniziato a studiare pianoforte a 13 anni. Dopo essersi diplomato con lode nel 2021 presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, ha ottenuto numerosi riconoscimenti in ambito musicale. Come membro del gruppo vocale Eravamocantanove, ha vinto nel 2016 il primo premio nella categoria canto jazz, swing e blues al 27° Concorso Internazionale di Canto Corale di Verona. Attualmente, è tenore nel Gruppo Vocale Viriditas. Le sue composizioni per coro hanno ricevuto apprezzamenti in concorsi internazionali, come la call for scores del Rocky Mountains Chamber Choir nel 2023. Inoltre, il suo brano Angele Dei ha fatto parte del programma del festival corale Voci a Venezia 2023, mentre la sua composizione Ave Maria è stata selezionata per il London Festival of Contemporary Church Music 2024.

Il Premio Musicainsieme: una tradizione di sostegno ai giovani talenti

Il Premio Musicainsieme è stato istituito nel 2018 grazie alla volontà della signora Flavia Domitilla Pellarin, che ha destinato una somma di denaro per supportare il talento dei giovani musicisti. La famiglia Pellarin ha scelto il Centro Iniziative Culturali Pordenone come istituzione di riferimento per premiare e valorizzare il talento dei giovani artisti meritevoli.

Segui Diario di Pordenone