• Pubblicità
giovedì, Luglio 31, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Priorità strategiche: sicurezza della viabilità della SR 251 e ripristino del Lago di Barcis

redazione redazione
02/01/2025
in Cronaca, Cultura, Friuli, GORIZIA, Notizie, PORDENONE, TRIESTE, UDINE
Priorità strategiche: sicurezza della viabilità della SR 251 e ripristino del Lago di Barcis
36
Condivisioni
710
Visite
Share on FacebookShare on Twitter
Il focus sulla sicurezza stradale della SR 251 e il recupero del Lago di Barcis sono state individuate come priorità chiave. L’assessore regionale alle Infrastrutture e al Territorio, Cristina Amirante, ha sottolineato che i lavori di sghiaiamento avviati oggi e i prossimi interventi saranno fondamentali per difendere le comunità locali, promuovere lo sviluppo economico e garantire un sistema infrastrutturale efficiente.

La cerimonia di avvio dei lavori di sghiaiamento lungo un tratto della strada regionale 251 della Valcellina, sopra il lago di Barcis, si è tenuta oggi a Barcis, con la presenza del sindaco Claudio Traina.

Amirante ha evidenziato l’impegno della Giunta regionale nel superare le problematiche legate alla viabilità della SR 251, con l’obiettivo di assicurare la percorribilità della strada e di avviare in modo sicuro i lavori di sghiaiamento del Lago di Barcis, approfittando della bassa marea per operare con tempestività.

La Direzione centrale Infrastrutture e Territorio ha stanziato circa 1,5 milioni di euro per due interventi prioritari: la rimozione delle ghiaie accumulate sulla strada e la progettazione di una strada alternativa alla SR 251 sul lato destro del lago.

Durante un incontro tenutosi il 14 novembre a Barcis, sono emerse due priorità: la pulizia dei sedimenti ghiaiosi che minacciano l’accessibilità della SR 251 e la progettazione di una strada alternativa per migliorare il flusso del traffico, in particolare dei mezzi pesanti coinvolti nelle operazioni di sghiaiamento.

Sono stati identificati due punti critici lungo la strada dove l’accumulo di ghiaia aumenta il rischio di alluvioni e mette a rischio la viabilità della SR 251. L’ultimo evento risale al 27 settembre, causando danni e la temporanea chiusura della strada, unica via di collegamento per le comunità dell’Alta Valcellina.

Complessivamente, saranno rimossi 50.000 metri cubi di ghiaia in due lotti da 25.000 metri cubi ciascuno, con un costo di circa 1,5 milioni di euro. Questi interventi fanno parte di un piano più ampio volto a risolvere definitivamente le criticità della viabilità della SR 251 e a rispondere alle esigenze dei cittadini con urgenza, proteggendo il territorio.

ARC/SSA/gg

Il focus sulla sicurezza stradale della SR 251 e il recupero del Lago di Barcis sono state individuate come priorità chiave. L’assessore regionale alle Infrastrutture e al Territorio, Cristina Amirante, ha sottolineato che i lavori di sghiaiamento avviati oggi e i prossimi interventi saranno fondamentali per difendere le comunità locali, promuovere lo sviluppo economico e garantire un sistema infrastrutturale efficiente.

La cerimonia di avvio dei lavori di sghiaiamento lungo un tratto della strada regionale 251 della Valcellina, sopra il lago di Barcis, si è tenuta oggi a Barcis, con la presenza del sindaco Claudio Traina.

Amirante ha evidenziato l’impegno della Giunta regionale nel superare le problematiche legate alla viabilità della SR 251, con l’obiettivo di assicurare la percorribilità della strada e di avviare in modo sicuro i lavori di sghiaiamento del Lago di Barcis, approfittando della bassa marea per operare con tempestività.

La Direzione centrale Infrastrutture e Territorio ha stanziato circa 1,5 milioni di euro per due interventi prioritari: la rimozione delle ghiaie accumulate sulla strada e la progettazione di una strada alternativa alla SR 251 sul lato destro del lago.

Durante un incontro tenutosi il 14 novembre a Barcis, sono emerse due priorità: la pulizia dei sedimenti ghiaiosi che minacciano l’accessibilità della SR 251 e la progettazione di una strada alternativa per migliorare il flusso del traffico, in particolare dei mezzi pesanti coinvolti nelle operazioni di sghiaiamento.

Sono stati identificati due punti critici lungo la strada dove l’accumulo di ghiaia aumenta il rischio di alluvioni e mette a rischio la viabilità della SR 251. L’ultimo evento risale al 27 settembre, causando danni e la temporanea chiusura della strada, unica via di collegamento per le comunità dell’Alta Valcellina.

Complessivamente, saranno rimossi 50.000 metri cubi di ghiaia in due lotti da 25.000 metri cubi ciascuno, con un costo di circa 1,5 milioni di euro. Questi interventi fanno parte di un piano più ampio volto a risolvere definitivamente le criticità della viabilità della SR 251 e a rispondere alle esigenze dei cittadini con urgenza, proteggendo il territorio.

ARC/SSA/gg

Il focus sulla sicurezza stradale della SR 251 e il recupero del Lago di Barcis sono state individuate come priorità chiave. L’assessore regionale alle Infrastrutture e al Territorio, Cristina Amirante, ha sottolineato che i lavori di sghiaiamento avviati oggi e i prossimi interventi saranno fondamentali per difendere le comunità locali, promuovere lo sviluppo economico e garantire un sistema infrastrutturale efficiente.

La cerimonia di avvio dei lavori di sghiaiamento lungo un tratto della strada regionale 251 della Valcellina, sopra il lago di Barcis, si è tenuta oggi a Barcis, con la presenza del sindaco Claudio Traina.

Amirante ha evidenziato l’impegno della Giunta regionale nel superare le problematiche legate alla viabilità della SR 251, con l’obiettivo di assicurare la percorribilità della strada e di avviare in modo sicuro i lavori di sghiaiamento del Lago di Barcis, approfittando della bassa marea per operare con tempestività.

La Direzione centrale Infrastrutture e Territorio ha stanziato circa 1,5 milioni di euro per due interventi prioritari: la rimozione delle ghiaie accumulate sulla strada e la progettazione di una strada alternativa alla SR 251 sul lato destro del lago.

Durante un incontro tenutosi il 14 novembre a Barcis, sono emerse due priorità: la pulizia dei sedimenti ghiaiosi che minacciano l’accessibilità della SR 251 e la progettazione di una strada alternativa per migliorare il flusso del traffico, in particolare dei mezzi pesanti coinvolti nelle operazioni di sghiaiamento.

Sono stati identificati due punti critici lungo la strada dove l’accumulo di ghiaia aumenta il rischio di alluvioni e mette a rischio la viabilità della SR 251. L’ultimo evento risale al 27 settembre, causando danni e la temporanea chiusura della strada, unica via di collegamento per le comunità dell’Alta Valcellina.

Complessivamente, saranno rimossi 50.000 metri cubi di ghiaia in due lotti da 25.000 metri cubi ciascuno, con un costo di circa 1,5 milioni di euro. Questi interventi fanno parte di un piano più ampio volto a risolvere definitivamente le criticità della viabilità della SR 251 e a rispondere alle esigenze dei cittadini con urgenza, proteggendo il territorio.

ARC/SSA/gg

Il focus sulla sicurezza stradale della SR 251 e il recupero del Lago di Barcis sono state individuate come priorità chiave. L’assessore regionale alle Infrastrutture e al Territorio, Cristina Amirante, ha sottolineato che i lavori di sghiaiamento avviati oggi e i prossimi interventi saranno fondamentali per difendere le comunità locali, promuovere lo sviluppo economico e garantire un sistema infrastrutturale efficiente.

La cerimonia di avvio dei lavori di sghiaiamento lungo un tratto della strada regionale 251 della Valcellina, sopra il lago di Barcis, si è tenuta oggi a Barcis, con la presenza del sindaco Claudio Traina.

Amirante ha evidenziato l’impegno della Giunta regionale nel superare le problematiche legate alla viabilità della SR 251, con l’obiettivo di assicurare la percorribilità della strada e di avviare in modo sicuro i lavori di sghiaiamento del Lago di Barcis, approfittando della bassa marea per operare con tempestività.

La Direzione centrale Infrastrutture e Territorio ha stanziato circa 1,5 milioni di euro per due interventi prioritari: la rimozione delle ghiaie accumulate sulla strada e la progettazione di una strada alternativa alla SR 251 sul lato destro del lago.

Durante un incontro tenutosi il 14 novembre a Barcis, sono emerse due priorità: la pulizia dei sedimenti ghiaiosi che minacciano l’accessibilità della SR 251 e la progettazione di una strada alternativa per migliorare il flusso del traffico, in particolare dei mezzi pesanti coinvolti nelle operazioni di sghiaiamento.

Sono stati identificati due punti critici lungo la strada dove l’accumulo di ghiaia aumenta il rischio di alluvioni e mette a rischio la viabilità della SR 251. L’ultimo evento risale al 27 settembre, causando danni e la temporanea chiusura della strada, unica via di collegamento per le comunità dell’Alta Valcellina.

Complessivamente, saranno rimossi 50.000 metri cubi di ghiaia in due lotti da 25.000 metri cubi ciascuno, con un costo di circa 1,5 milioni di euro. Questi interventi fanno parte di un piano più ampio volto a risolvere definitivamente le criticità della viabilità della SR 251 e a rispondere alle esigenze dei cittadini con urgenza, proteggendo il territorio.

ARC/SSA/gg

Il focus sulla sicurezza stradale della SR 251 e il recupero del Lago di Barcis sono state individuate come priorità chiave. L’assessore regionale alle Infrastrutture e al Territorio, Cristina Amirante, ha sottolineato che i lavori di sghiaiamento avviati oggi e i prossimi interventi saranno fondamentali per difendere le comunità locali, promuovere lo sviluppo economico e garantire un sistema infrastrutturale efficiente.

La cerimonia di avvio dei lavori di sghiaiamento lungo un tratto della strada regionale 251 della Valcellina, sopra il lago di Barcis, si è tenuta oggi a Barcis, con la presenza del sindaco Claudio Traina.

Amirante ha evidenziato l’impegno della Giunta regionale nel superare le problematiche legate alla viabilità della SR 251, con l’obiettivo di assicurare la percorribilità della strada e di avviare in modo sicuro i lavori di sghiaiamento del Lago di Barcis, approfittando della bassa marea per operare con tempestività.

La Direzione centrale Infrastrutture e Territorio ha stanziato circa 1,5 milioni di euro per due interventi prioritari: la rimozione delle ghiaie accumulate sulla strada e la progettazione di una strada alternativa alla SR 251 sul lato destro del lago.

Durante un incontro tenutosi il 14 novembre a Barcis, sono emerse due priorità: la pulizia dei sedimenti ghiaiosi che minacciano l’accessibilità della SR 251 e la progettazione di una strada alternativa per migliorare il flusso del traffico, in particolare dei mezzi pesanti coinvolti nelle operazioni di sghiaiamento.

Sono stati identificati due punti critici lungo la strada dove l’accumulo di ghiaia aumenta il rischio di alluvioni e mette a rischio la viabilità della SR 251. L’ultimo evento risale al 27 settembre, causando danni e la temporanea chiusura della strada, unica via di collegamento per le comunità dell’Alta Valcellina.

Complessivamente, saranno rimossi 50.000 metri cubi di ghiaia in due lotti da 25.000 metri cubi ciascuno, con un costo di circa 1,5 milioni di euro. Questi interventi fanno parte di un piano più ampio volto a risolvere definitivamente le criticità della viabilità della SR 251 e a rispondere alle esigenze dei cittadini con urgenza, proteggendo il territorio.

ARC/SSA/gg

Il focus sulla sicurezza stradale della SR 251 e il recupero del Lago di Barcis sono state individuate come priorità chiave. L’assessore regionale alle Infrastrutture e al Territorio, Cristina Amirante, ha sottolineato che i lavori di sghiaiamento avviati oggi e i prossimi interventi saranno fondamentali per difendere le comunità locali, promuovere lo sviluppo economico e garantire un sistema infrastrutturale efficiente.

La cerimonia di avvio dei lavori di sghiaiamento lungo un tratto della strada regionale 251 della Valcellina, sopra il lago di Barcis, si è tenuta oggi a Barcis, con la presenza del sindaco Claudio Traina.

Amirante ha evidenziato l’impegno della Giunta regionale nel superare le problematiche legate alla viabilità della SR 251, con l’obiettivo di assicurare la percorribilità della strada e di avviare in modo sicuro i lavori di sghiaiamento del Lago di Barcis, approfittando della bassa marea per operare con tempestività.

La Direzione centrale Infrastrutture e Territorio ha stanziato circa 1,5 milioni di euro per due interventi prioritari: la rimozione delle ghiaie accumulate sulla strada e la progettazione di una strada alternativa alla SR 251 sul lato destro del lago.

Durante un incontro tenutosi il 14 novembre a Barcis, sono emerse due priorità: la pulizia dei sedimenti ghiaiosi che minacciano l’accessibilità della SR 251 e la progettazione di una strada alternativa per migliorare il flusso del traffico, in particolare dei mezzi pesanti coinvolti nelle operazioni di sghiaiamento.

Sono stati identificati due punti critici lungo la strada dove l’accumulo di ghiaia aumenta il rischio di alluvioni e mette a rischio la viabilità della SR 251. L’ultimo evento risale al 27 settembre, causando danni e la temporanea chiusura della strada, unica via di collegamento per le comunità dell’Alta Valcellina.

Complessivamente, saranno rimossi 50.000 metri cubi di ghiaia in due lotti da 25.000 metri cubi ciascuno, con un costo di circa 1,5 milioni di euro. Questi interventi fanno parte di un piano più ampio volto a risolvere definitivamente le criticità della viabilità della SR 251 e a rispondere alle esigenze dei cittadini con urgenza, proteggendo il territorio.

ARC/SSA/gg

Il focus sulla sicurezza stradale della SR 251 e il recupero del Lago di Barcis sono state individuate come priorità chiave. L’assessore regionale alle Infrastrutture e al Territorio, Cristina Amirante, ha sottolineato che i lavori di sghiaiamento avviati oggi e i prossimi interventi saranno fondamentali per difendere le comunità locali, promuovere lo sviluppo economico e garantire un sistema infrastrutturale efficiente.

La cerimonia di avvio dei lavori di sghiaiamento lungo un tratto della strada regionale 251 della Valcellina, sopra il lago di Barcis, si è tenuta oggi a Barcis, con la presenza del sindaco Claudio Traina.

Amirante ha evidenziato l’impegno della Giunta regionale nel superare le problematiche legate alla viabilità della SR 251, con l’obiettivo di assicurare la percorribilità della strada e di avviare in modo sicuro i lavori di sghiaiamento del Lago di Barcis, approfittando della bassa marea per operare con tempestività.

La Direzione centrale Infrastrutture e Territorio ha stanziato circa 1,5 milioni di euro per due interventi prioritari: la rimozione delle ghiaie accumulate sulla strada e la progettazione di una strada alternativa alla SR 251 sul lato destro del lago.

Durante un incontro tenutosi il 14 novembre a Barcis, sono emerse due priorità: la pulizia dei sedimenti ghiaiosi che minacciano l’accessibilità della SR 251 e la progettazione di una strada alternativa per migliorare il flusso del traffico, in particolare dei mezzi pesanti coinvolti nelle operazioni di sghiaiamento.

Sono stati identificati due punti critici lungo la strada dove l’accumulo di ghiaia aumenta il rischio di alluvioni e mette a rischio la viabilità della SR 251. L’ultimo evento risale al 27 settembre, causando danni e la temporanea chiusura della strada, unica via di collegamento per le comunità dell’Alta Valcellina.

Complessivamente, saranno rimossi 50.000 metri cubi di ghiaia in due lotti da 25.000 metri cubi ciascuno, con un costo di circa 1,5 milioni di euro. Questi interventi fanno parte di un piano più ampio volto a risolvere definitivamente le criticità della viabilità della SR 251 e a rispondere alle esigenze dei cittadini con urgenza, proteggendo il territorio.

ARC/SSA/gg

Il focus sulla sicurezza stradale della SR 251 e il recupero del Lago di Barcis sono state individuate come priorità chiave. L’assessore regionale alle Infrastrutture e al Territorio, Cristina Amirante, ha sottolineato che i lavori di sghiaiamento avviati oggi e i prossimi interventi saranno fondamentali per difendere le comunità locali, promuovere lo sviluppo economico e garantire un sistema infrastrutturale efficiente.

La cerimonia di avvio dei lavori di sghiaiamento lungo un tratto della strada regionale 251 della Valcellina, sopra il lago di Barcis, si è tenuta oggi a Barcis, con la presenza del sindaco Claudio Traina.

Amirante ha evidenziato l’impegno della Giunta regionale nel superare le problematiche legate alla viabilità della SR 251, con l’obiettivo di assicurare la percorribilità della strada e di avviare in modo sicuro i lavori di sghiaiamento del Lago di Barcis, approfittando della bassa marea per operare con tempestività.

La Direzione centrale Infrastrutture e Territorio ha stanziato circa 1,5 milioni di euro per due interventi prioritari: la rimozione delle ghiaie accumulate sulla strada e la progettazione di una strada alternativa alla SR 251 sul lato destro del lago.

Durante un incontro tenutosi il 14 novembre a Barcis, sono emerse due priorità: la pulizia dei sedimenti ghiaiosi che minacciano l’accessibilità della SR 251 e la progettazione di una strada alternativa per migliorare il flusso del traffico, in particolare dei mezzi pesanti coinvolti nelle operazioni di sghiaiamento.

Sono stati identificati due punti critici lungo la strada dove l’accumulo di ghiaia aumenta il rischio di alluvioni e mette a rischio la viabilità della SR 251. L’ultimo evento risale al 27 settembre, causando danni e la temporanea chiusura della strada, unica via di collegamento per le comunità dell’Alta Valcellina.

Complessivamente, saranno rimossi 50.000 metri cubi di ghiaia in due lotti da 25.000 metri cubi ciascuno, con un costo di circa 1,5 milioni di euro. Questi interventi fanno parte di un piano più ampio volto a risolvere definitivamente le criticità della viabilità della SR 251 e a rispondere alle esigenze dei cittadini con urgenza, proteggendo il territorio.

ARC/SSA/gg

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Graduation Party 2025 per laureati e diplomati del Polo Universitario e ITS a Pordenone
Confindustria

Graduation Party 2025 per laureati e diplomati del Polo Universitario e ITS a Pordenone

24 Luglio 2025
Emozione e orgoglio a Fiume Veneto: evento “Ci Vediamo in Giro” celebra il Giro d’Italia
CICLISMO

Emozione e orgoglio a Fiume Veneto: evento “Ci Vediamo in Giro” celebra il Giro d’Italia

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025
Interventi dei Vigili del Fuoco in FVG contro il maltempo
alberi caduti

Interventi dei Vigili del Fuoco in FVG contro il maltempo

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Posa della prima pietra per il nuovo parcheggio custodito per camion a Ronchis
Cronaca

Posa della prima pietra per il nuovo parcheggio custodito per camion a Ronchis

12 Dicembre 2024
Frasi e immagini di buongiorno per un mercoledì pieno di energia e positività
BELLUNO

Frasi e immagini di buongiorno per un mercoledì pieno di energia e positività

18 Marzo 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Estrazione Million Day del 13 giugno 2025: numeri vincenti ore 13, Extra e probabilità

13 Giugno 2025
Cronaca

Dritto contro un muro con l’auto a Gleris di San Vito al Tagliamento: ferito il conducente

24 Marzo 2023

Più lette della settimana

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 dicembre 2024: dove sono posizionati
Autovelox

Corte di Cassazione: illegittimità delle multe autovelox non omologate

17 Maggio 2025
Cronaca

Precipita con il parapendio dopo il lancio dal Monte Valinis: ferito 47enne

5 Maggio 2023
Morto centauro in incidente a Fossalta: scontro scooter-auto, decesso in ospedale
Cronaca

Morto centauro in incidente a Fossalta: scontro scooter-auto, decesso in ospedale

16 Luglio 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21