PORDENONE – Il progetto di riqualificazione della ex Pista carri che collega la strada regionale 251 alla strada provinciale di Aviano procede secondo i piani stabiliti, con l’obiettivo di migliorare un’importante arteria che attraversa i Comuni di San Quirino, Roveredo in Piano e Aviano. L’Assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, ha annunciato che il progetto esecutivo, approvato a dicembre 2024, è attualmente in fase di gara, con l’apertura delle offerte da parte delle imprese prevista nelle prossime settimane. L’assegnazione dei lavori è programmata per i mesi di maggio-giugno, con l’avvio dei lavori previsto per l’estate.
L’assessore ha evidenziato l’importanza strategica del tratto stradale, attualmente non percorribile, che collega l’area produttiva di Aviano con quella commerciale di Roveredo, e con i territori dello Spilimberghese e del Maniaghese. La nuova arteria, lunga circa tre chilometri, sarà un vantaggio anche per il comune di Budoia e le sue zone industriali, e sarà un importante snodo per le direttrici verso Udine e le aree di transito internazionale, grazie alla sua vicinanza alla A23.
Amirante ha inoltre comunicato che la Regione Friuli Venezia Giulia ha destinato oltre 9 milioni di euro per la realizzazione dell’opera, che verrà progettata dalla Fvg Strade, società controllata dalla Regione. Il progetto prevede interventi come l’allargamento della carreggiata, la rimodulazione del percorso per eliminare curve pericolose, la realizzazione di scivoli per le acque piovane, la costruzione di barriere di protezione e un impianto di illuminazione, oltre ad altre opere accessorie.
Amirante ha ricordato che il progetto era stato concepito alcune decine di anni fa, ma la sua realizzazione si era interrotta dopo la costruzione del primo tratto, a causa della riforma del sistema istituzionale regionale che ha portato all’abolizione delle Province e alla creazione delle UTI (Union Territoriali Intercomunali). Questo cambiamento ha complicato la gestione della viabilità regionale, rallentando il completamento delle opere infrastrutturali, ma ora il progetto sta finalmente riprendendo slancio.
Il progetto della ex Pista carri si inserisce in un contesto di generale rinnovamento delle infrastrutture stradali della Regione. Dopo l’approvazione della Bretella di Barbeano, che collega la Cimpello-Sequals alla strada regionale 464, e dopo i progressi nella realizzazione del nuovo ponte sul Meduna, il miglioramento della ex Pista carri rappresenta un ulteriore passo avanti nel potenziamento del sistema viario regionale.
Amirante ha concluso affermando che questo e altri progetti attualmente in corso contribuiranno a un collegamento stradale più efficiente, rispondendo alle esigenze delle zone industriali e delle comunità locali, grazie all’impegno degli uffici regionali e all’azione dei nuovi vertici di Fvg Strade.