Protezione civile FVG: esercitazione congiunta italo-slovena a Gorizia

Esercitazione italo-slovena: la Protezione Civile FVG rafforza la cooperazione transfrontaliera con oltre 600 volontari coinvolti.

09 giugno 2025 09:30
Protezione civile FVG: esercitazione congiunta italo-slovena a Gorizia -
Condividi

GORZIA – L’8 giugno l’assessore regionale alla Protezione Civile Riccardo Riccardi ha sottolineato l’importanza della collaborazione senza confini in situazioni di emergenza. Durante la cerimonia di chiusura dell’esercitazione congiunta italo-slovena, che ha simulato un sisma nell’area di confine, ha ricordato come sia essenziale agire con un linguaggio condiviso per garantire la sicurezza delle persone. All’iniziativa hanno partecipato circa 600 volontari, oltre a osservatori di altre organizzazioni europee.

Impegno e cooperazione nelle emergenze transfrontaliere

Riccardi ha evidenziato il grande impegno delle donne e degli uomini coinvolti, che hanno applicato procedure condivise confrontandosi e scambiando esperienze. «Si lavora sempre con la speranza che simili emergenze non si verifichino mai – ha affermato – ma è necessario essere preparati, soprattutto in un’area che tre anni fa ha vissuto la drammatica esperienza degli incendi boschivi».

Investimenti per la formazione e la sicurezza

L’assessore ha ricordato come la Regione Friuli Venezia Giulia sostenga da tempo un piano complessivo per la protezione civile, investendo solo quest’anno due milioni di euro nella formazione dei volontari. Ha inoltre rimarcato come la collaborazione transfrontaliera si integri perfettamente con il progetto della Capitale della Cultura 2025, valorizzando il territorio.

Ringraziamenti per volontari e funzionari

Riccardi ha concluso ringraziando tutti i volontari e i funzionari della Protezione Civile FVG, il cui impegno contribuisce a mantenere e rafforzare l’eccellenza dell’organizzazione anche nel contesto della collaborazione europea.

Segui Diario di Pordenone