Trieste, Costa Crociere assume: «57 posizioni con formazione gratuita». Come candidarsi

Recruiting Lab Costa Crociere a Trieste: 57 assunzioni entro la primavera 2026. Candidature entro il 20 ottobre, formazione gratuita all’Enaip.

15 settembre 2025 14:53
Trieste, Costa Crociere assume: «57 posizioni con formazione gratuita». Come candidarsi -
Condividi

TRIESTE – Un’importante opportunità lavorativa si apre per chi sogna una carriera nel settore delle crociere. È stato presentato oggi a Trieste il Recruiting Lab per Costa Crociere, un percorso di selezione e formazione che porterà all’assunzione, nella prossima primavera, di 57 nuove figure professionali da inserire direttamente a bordo delle navi del colosso crocieristico.

Le parole dell’assessore Rosolen

Alla conferenza stampa, l’assessore regionale alla Formazione e Lavoro Alessia Rosolen ha ricordato come questo progetto rappresenti la continuità di un impegno lungo oltre dieci anni:

«Il Recruiting Lab per Costa Crociere per 57 posizioni a bordo nave segna l’avanzamento di un percorso decennale con il quale la Regione esercita il ruolo di servizio pubblico come protagonista della formazione e della ricerca di competenze e di risposte a un mercato del lavoro che dovrà affrontare sempre più problemi di squilibrio legati alla demografia».

Rosolen ha inoltre sottolineato l’importanza della filiera della formazione costruita in Friuli Venezia Giulia, destinata a essere fondamentale nel prossimo quinquennio:
«Avremo bisogno di 20mila nuove persone. I recruiting mostrano un chiaro successo: secondo i dati del 2024 il 61% dei candidati è stato assunto subito e un altro 37% dopo tre mesi».

Le posizioni disponibili

Il Recruiting Lab aprirà le selezioni per 57 ruoli suddivisi in quattro aree principali:

  • 15 hospitality operator → accoglienza e assistenza clienti a bordo nave
  • 15 future cruise consultant → consulenti per la vendita di future crociere
  • 12 digital content editor → produzione di contenuti digitali, video e infografiche trasmessi nei canali di bordo
  • 15 administrator operator → gestione delle attività amministrative

Tutte le posizioni prevedono attività a bordo nave, immerse in un contesto internazionale.

Requisiti per candidarsi

Possono presentare domanda entro lunedì 20 ottobre 2025 le persone che rispettano i seguenti requisiti:

  • Età: almeno 18 anni compiuti
  • Cittadinanza: europea
  • Residenza o domicilio: Friuli Venezia Giulia
  • Titolo di studio: diploma di scuola secondaria di II grado o diploma professionale quadriennale
  • Competenze di base: saper nuotare

La candidatura va inviata compilando il form al link ufficiale RAFVG2025novRLCosta.

Conoscenze linguistiche richieste

  • Administrator operator: inglese livello B1 + seconda lingua (tedesco, francese o spagnolo) livello A2
  • Digital content editor: inglese livello B1
  • Future cruise consultant: inglese + seconda lingua livello B1
  • Hospitality operator: inglese + seconda lingua livello B1 (preferibile tedesco)

Il percorso formativo

I candidati che supereranno le preselezioni avranno accesso a corsi di formazione gratuiti della durata compresa tra 482 e 525 ore.

La formazione si svolgerà all’Enaip di Trieste e comprenderà anche due settimane fuori regione in un ente accreditato, necessario per ottenere i brevetti obbligatori per lavorare a bordo.

Il calendario delle selezioni prevede:

  • 28 ottobre: test linguistici scritti
  • 29-31 ottobre: prove linguistiche orali
  • 5-7 novembre: colloqui di selezione in presenza a Trieste

I candidati ritenuti idonei potranno accedere ai corsi, finalizzati ad acquisire tutte le competenze specifiche richieste da Costa Crociere.

Opportunità di carriera e contratto

Al termine del percorso formativo, Costa Crociere valuterà l’assunzione con contratto a tempo determinato in base al Contratto collettivo nazionale marittimo, della durata di 4-6 mesi, rinnovabile.

Si tratta dunque di una concreta opportunità di lavoro che unisce la formazione gratuita alla possibilità di entrare in un contesto internazionale, a contatto con colleghi e clienti provenienti da tutto il mondo.

Il Recruiting Lab di Trieste conferma l’impegno del Friuli Venezia Giulia nel creare nuove prospettive occupazionali, puntando su settori strategici e sulla collaborazione con grandi aziende. Un’occasione importante per chi vuole costruire una carriera a bordo e allo stesso tempo valorizzare le proprie competenze grazie a percorsi formativi strutturati e certificati.

Segui Diario di Pordenone