Rino Marson compie 100 anni: dona la sua casa di Pordenone per farne una struttura per anziani

Rino Marson compie 100 anni e dona la sua casa alla città per gli anziani.

22 giugno 2025 12:56
Rino Marson compie 100 anni: dona la sua casa di Pordenone per farne una struttura per anziani -
Condividi

PORDENONE – Ha compiuto cento anni, ma l’entusiasmo e lo slancio verso il futuro sono quelli di sempre. Rino Marson, figura emblematica dell’imprenditoria locale e noto per il suo spirito filantropico, ha celebrato il suo secolo di vita il 21 giugno scorso e ha deciso di farlo con un dono prezioso alla comunità: la sua storica abitazione in via Meschio a Pordenone verrà trasformata in una casa di riposo per anziani, con una capacità iniziale di dieci posti letto, grazie alla gestione affidata al Comune di Pordenone.

Una vita segnata da lavoro, sacrificio e visione

Nato in un contesto di difficoltà economiche, Marson ha affrontato le sfide fin dalla più tenera età. A soli 12 anni lavorava già come calzolaio e, l’anno successivo, frequentava le scuole serali Galvani, pur dovendo spesso impegnare la propria bicicletta per poter studiare. La sua è una storia di tenacia e determinazione, come testimonia l’episodio della Seconda guerra mondiale, quando per puro caso si salvò dal bombardamento del 1943 che colpì duramente la città.

Il successo imprenditoriale e la filantropia

Nel 1951 nacque l’Officina Rino Marson, un’impresa che presto si affermò nel settore della meccanica di precisione e nella produzione di stampi. Collaborazioni di prestigio con realtà come Savio e Zanussi resero il suo nome sinonimo di qualità e innovazione. In più occasioni, Marson ha ricordato quanto sia stato determinante il sostegno della moglie Santina, sposata nel 1956, descrivendola come la sua “colonna portante”.

Anche dopo il ritiro dall’attività nel 1997, Marson non ha smesso di dare valore al territorio. Tra i suoi atti più significativi spiccano la donazione di un organo alla Parrocchia di San Francesco nel 2009, un contributo di 200mila euro all’Istituto Kennedy nel 2015 destinato a borse di studio e nuove strumentazioni, e il recente dono di un ecocardiografo all’associazione Amici del Cuore.

Durante la festa per il centenario, alla presenza di amici, conoscenti e autorità locali tra cui il sindaco Alessandro Basso, Marson ha offerto un messaggio carico di significato: «Dormite poco, lavorate tanto e credete nei vostri sogni». Una sintesi perfetta del suo modo di intendere la vita, sempre proiettata verso l’azione concreta e la realizzazione personale.

Segui Diario di Pordenone