Vuoi scoprire il vero Friuli? Salta a bordo di Saporibus, ultimi posti disponibili
Il 21 giugno riparte Saporibus: viaggio da Udine a Gorizia tra cultura europea, sapori friulani e tradizioni. Ultimi posti disponibili!


Sta per tornare uno degli appuntamenti più amati dell’estate friulana: Saporibus in Friuli Venezia Giulia, l’autobus del gusto che trasporta i partecipanti tra paesaggi mozzafiato, sapori autentici e racconti culturali, senza lo stress della guida o l’ansia dell’organizzazione. La prima tappa di questa terza edizione è fissata per sabato 21 giugno e sarà dedicata a una destinazione simbolica e affascinante: GORIZIA, Capitale Europea della Cultura 2025 insieme a Nova Gorica. E c’è una notizia importante: rimangono solo pochi posti disponibili.
Un’esperienza sensoriale che unisce viaggio, cultura e sapore
Saporibus non è una semplice gita: è un modo diverso e innovativo di vivere il Friuli Venezia Giulia, all’insegna del turismo lento, sostenibile e coinvolgente. Si sale a bordo in Piazza 1° Maggio a Udine, si parte e ci si lascia guidare in una giornata costruita su misura per stimolare i sensi, tra natura, storia, artigianato e cucina del territorio.
Dopo il successo delle edizioni precedenti, questa nuova stagione di Saporibus si apre con un itinerario particolarmente suggestivo che unisce memoria e futuro, gastronomia e identità europea.
Da Udine a Gorizia: un itinerario tra luoghi-simbolo
La partenza è prevista per le ore 9:00 da Udine, con una breve tappa intermedia a San Giovanni al Natisone. Poi via verso Gorizia, dove comincerà un vero e proprio viaggio nella storia. La prima visita sarà al prestigioso Palazzo Coronini Cronberg, storica dimora nobiliare immersa in un parco centenario. I visitatori potranno esplorarne le sale con una guida esperta e poi godersi la tranquillità del giardino in autonomia.
A seguire, si raggiunge Piazza Transalpina, luogo ricco di significato per l’intera Europa. Proprio su quella piazza, fino a pochi anni fa, correva il confine tra Italia e Slovenia. Oggi è diventata un simbolo di unione e cooperazione transfrontaliera. I partecipanti visiteranno l’esposizione “Il cambiamento, la follia di un confine”, che racconta attraverso immagini e testimonianze l’evoluzione di una città spezzata e poi ricucita.
I sapori del territorio protagonisti a tavola
Il pranzo, come da tradizione Saporibus, sarà un viaggio nei sapori autentici della cucina goriziana, servito presso l’Agriturismo Ronco dei Masi, dove il menu valorizza ingredienti locali e ricette della tradizione. Un’esperienza gastronomica genuina, dove convivialità e qualità vanno a braccetto.
Merletti, arte e tempo libero nel cuore di Gorizia
Nel pomeriggio, si farà tappa presso la Scuola del Merletto Goriziano, un vero e proprio scrigno dell’artigianato artistico friulano. Durante la visita, gli ospiti potranno assistere a una dimostrazione dal vivo delle tecniche tradizionali, custodite da generazioni di donne del territorio.
A chiudere la giornata, tempo libero nel centro storico di Gorizia, con le sue vie pedonali, i caffè eleganti e l’atmosfera rilassata di una città sospesa tra Austria, Slovenia e Friuli. Il rientro a Udine è previsto intorno alle 17:00, sempre in piazza Primo Maggio. Anche durante i nostri viaggi in autobus capita di volgere lo sguardo verso l’alto: proprio pochi giorni fa molti cittadini hanno segnalato rumori misteriosi nei cieli del Friuli e del Veneto, come documentato in questo articolo che ha fatto molto discutere.
Ultimi posti disponibili: come iscriversi
Chi desidera partecipare deve agire in fretta: i posti sul bus sono limitati e la richiesta è elevata. Per iscrizioni e informazioni è possibile contattare Giovanna al numero 349 8686675. Tutti i dettagli sono disponibili anche sul sito ufficiale del Consorzio Pro Loco Torre Natisone.
Come afferma la presidente Giovanna Rossetto, “Saporibus è un invito a vivere il Friuli con occhi nuovi, attraverso percorsi esperienziali, sostenibili e ricchi di contenuto. È il modo più autentico per scoprire il nostro territorio”.