Scuola della montagna di Udine, conclusi i corsi a Barcis tra boschi e tradizioni

Quaranta partecipanti ai corsi della Scuola della montagna a Barcis tra selvicoltura, tradizioni e sviluppo locale.

20 settembre 2025 23:00
Scuola della montagna di Udine, conclusi i corsi a Barcis tra boschi e tradizioni -
Condividi

UDINE – Una quarantina di partecipanti hanno preso parte, a inizio settembre, ai corsi della Scuola della montagna – Dolomiti friulane dell’Università di Udine, ospitati a Barcis. Le attività hanno riguardato la selvicoltura, l’utilizzo dei sottoprodotti del bosco e la valorizzazione di cultura, tradizioni ed eventi come risorsa per lo sviluppo locale.

Partecipazione da più regioni

I corsisti provenivano in gran parte dal Friuli Venezia Giulia, soprattutto dalla pedemontana pordenonese e dalle aree montane di Carnia, Tarvisiano e Valli del Natisone. Presenti anche giovani dal Veneto (Cadore e Altopiano di Asiago) e dall’Emilia-Romagna.
Il gruppo era eterogeneo: studenti universitari e neolaureati in discipline legate all’ambiente, al turismo e alle scienze agrarie, professionisti già attivi in enti e associazioni, oltre a persone in cerca di nuove opportunità di lavoro e formazione nei territori montani.

La chiusura dei corsi

All’incontro conclusivo sono intervenuti Mauro Pascolini, coordinatore scientifico della Scuola; i sindaci Claudio Traina (Barcis) ed Enrico Odorico (Sequals), rappresentanti delle comunità di montagna; per Montagna Leader il presidente Roberto Sonego insieme a Chiara Aviani e Federica Claut; i docenti dell’Ateneo friulano Alessio Fornasin, Andrea Guaran e Lucia Piani.

Una formazione multidisciplinare

Giunta al secondo anno di attività, la Scuola prevede dodici corsi residenziali gratuiti da aprile a settembre, ciascuno della durata di una settimana. L’iniziativa punta a fornire competenze utili a stimolare nuova imprenditorialità giovanile e a mantenere vivo il tessuto sociale ed economico delle Dolomiti Friulane. È rivolta in particolare ai giovani delle aree montane e a tutti coloro che, con almeno un diploma di scuola secondaria, desiderano arricchire il proprio curriculum con un’esperienza di didattica innovativa.

I partner dell’iniziativa

La Scuola rientra nella Strategia nazionale aree interne e vede come partner la Regione Friuli Venezia Giulia, il Gal Montagna Leader, la Magnifica comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio, la Comunità di montagna delle Prealpi Friulane Orientali, il Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Università di Udine e Cantiere Friuli.

Un progetto che unisce territorio, formazione e nuove prospettive di crescita, per guardare al futuro delle montagne friulane con competenze solide e visione condivisa.

Segui Diario di Pordenone