7 escursioni da non perdere tra natura, storia e sapori nel Friuli orientale

Escursioni guidate tra natura, cultura e gusto nelle Valli del Torre e del Natisone: 7 tappe con degustazioni, paesaggi e tradizioni.

07 giugno 2025 11:42
7 escursioni da non perdere tra natura, storia e sapori nel Friuli orientale -
Condividi

Sette appuntamenti tra giugno e ottobre per scoprire camminando le meraviglie del Friuli orientale

VALLI DEL TORRE E DEL NATISONE – È tutto pronto per l’edizione 2025 di Sentieri Pro Loco, il progetto di escursionismo culturale che unisce la bellezza dei paesaggi alla valorizzazione delle tradizioni locali. Un viaggio a piedi tra i borghi, i boschi, le sorgenti e i sapori delle Valli del Torre e del Natisone, organizzato dal Consorzio Pro Loco Torre Natisone UNPLI APS, in collaborazione con Wild Routes e le Pro Loco del territorio.

Dal 15 giugno al 25 ottobre, il calendario prevede sette escursioni guidate, ciascuna in una località diversa, con itinerari immersi nel verde e momenti enogastronomici autentici, offerti dai volontari locali. Un’opportunità per vivere il territorio con lentezza, gusto e consapevolezza. Se ami camminare scopri anche 5 borghi freschi e tranquilli da visitare in Friuli a giugno

Un’esperienza tra cammino e identità locale

Ogni escursione sarà accompagnata dalle guide professionali di Wild Routes e sostenuta dalle Pro Loco del luogo, che offriranno bevande di benvenuto, assaggi, spuntini e pranzi tipici. L’evento non è solo sportivo, ma si configura come un vero e proprio percorso sensoriale e culturale.

«Crediamo nel valore del turismo esperienziale – ha dichiarato Giovanna Rossetto, presidente del Consorzio – grazie al lavoro delle Pro Loco e al recupero dei sentieri, vogliamo mostrare il volto più autentico delle nostre valli».

Il calendario delle escursioni 2025

15 giugno – Camminando per i sentieri ritrovati “Par Miéla”

Con la Pro Loco Alta Val Torre – Terska Dolina. Bevanda calda di benvenuto e spuntino salato a metà percorso.

22 giugno – Camminata della Storia

Organizzata dalla Pro Loco di Masarolis, con bevande di benvenuto per tutti i partecipanti.

27 luglio – Le cascate della Cukula

Proposta dalla Pro Loco Amici di Prossenicco, con bevande, biscotti e spuntino al rientro.

31 agosto – Sorgenti del Cornappo e le sue cascate

A cura della Pro Loco Val Cornappo, con pranzo completo (offerta libera, su prenotazione).

7 settembre – Sentiero Ocena

In compagnia della Pro Loco di Porzus, con tisana fruttata all’arrivo e crostino con ricotta ed erbe al rientro.

12 ottobre – Monti San Lorenzo e Joanaz

Con la Pro Loco Valle di Soffumbergo. Omaggio di prodotti tipici ai partecipanti.

25 ottobre – Lo Zúc di Giai e la Chiesetta di Madone d'Aiut

Evento finale con la Pro Loco Attimis. Al rientro verranno offerti salumi, risotto alle fragole e un bicchiere di vino.

Informazioni utili

  • Quota di partecipazione:
    €15 per la mezza giornata
    €20 per l’intera giornata
    Ridotto: €10 per ragazzi 12–18 anni accompagnati
    Gratuito per i bambini sotto i 12 anni
  • Orari:
    Ritrovo alle ore 8:30 e partenza alle 9:00
    (solo l’escursione del 25 ottobre parte alle 14:30, ritrovo alle 14:00)
  • Prenotazione obbligatoria entro le 18:00 del giorno precedente
    333 4564933

In caso di maltempo o meno di 10 partecipanti paganti, l’escursione sarà annullata.

Un cammino tra emozione e scoperta

Sentieri Pro Loco 2025 è più di un calendario di escursioni: è una narrazione collettiva fatta di storie, paesaggi e tradizioni condivise. Camminare insieme lungo i percorsi delle Valli del Torre e del Natisone significa riscoprire un modo semplice e profondo di stare nella natura, di conoscere chi vive quei luoghi ogni giorno e di gustare il territorio con tutti i sensi.

Un invito aperto a tutti – giovani, famiglie, camminatori esperti e curiosi della domenica – per un'estate e un autunno all’insegna della connessione con il territorio e con sé stessi.

Segui Diario di Pordenone