Sentieri Pro Loco FVG 2025: camminate tra natura e sapori da agosto a ottobre
Escursioni guidate, degustazioni tipiche e natura: Sentieri Pro Loco FVG 2025 riparte da agosto con quattro appuntamenti in Friuli Venezia Giulia.


FRIULI VENEZIA GIULIA - Ripartono dopo Ferragosto le escursioni guidate di Sentieri Pro Loco FVG 2025, un’iniziativa che permette di scoprire angoli nascosti del Friuli Venezia Giulia tra paesaggi incontaminati, tradizioni locali e sapori autentici. Le ultime quattro tappe della stagione si svolgono tra fine agosto e ottobre, in collaborazione con le guide ambientali di Wild Routes e le Pro Loco del territorio, che al termine di ogni camminata propongono degustazioni a chilometro zero.
Calendario delle escursioni
La prima escursione si terrà domenica 31 agosto alle Sorgenti del Cornappo (Pro Loco Val Cornappo, Cornappo di Taipana): un percorso ad anello di 5 km adatto anche alle famiglie con bambini dagli 8 anni. Ritrovo alle 8.30 in piazza Listuzzi, partenza alle 9.00. All’arrivo, pastasciutta e prodotti locali offerti sotto una struttura coperta.
Domenica 7 settembre il Sentiero Ocena a Porzus offrirà un itinerario tra boschi e leggende friulane, con panorami suggestivi e racconti di agane. Partenza dalla sede della Pro Loco di Porzus: 6 km di media difficoltà, consigliato dai 10 anni. All’arrivo, degustazione di crostini con ricotta ed erbe, e possibilità di pranzo alla zona ristoro della Pro Loco durante la festa religiosa della Madone de Sesule.
La terza tappa, domenica 12 ottobre, porta tra i Monti San Lorenzo e Joanaz (Pro Loco Valle di Soffumbergo): percorso di 12 km con 500 metri di dislivello, adatto a camminatori con un po’ di esperienza (bambini dai 9 anni in su). L’escursione culminerà con dolci, miele e castagne al chiosco della Pro Loco per la Festa delle Castagne.
Chiusura sabato 25 ottobre con un’escursione pomeridiana allo Zúc di Giai e la chiesetta di Madone d’Aiut (Pro Loco Alta Val Malina, Attimis): ritrovo alle 14.00 al campo sportivo di via Divisione Julia, partenza alle 14.30 per 2,2 km tra i boschi. Percorso accessibile a tutti (non ai passeggini), con possibilità di raccogliere castagne lungo il tragitto. All’arrivo, risotto alle fragole, salumi, vini tipici e cena conviviale.
Modalità di partecipazione
Il costo è di 15 euro per le escursioni di mezza giornata e 20 euro per quelle giornaliere. Sconto a 10 euro per ragazzi dai 12 ai 18 anni accompagnati, gratis per under 12. Prenotazione obbligatoria al 333 45 64 933 entro le 18.00 del giorno precedente. Le escursioni vengono annullate in caso di maltempo o meno di 10 iscritti paganti.
Per info dettagliate e aggiornamenti:
Consorzio Pro Loco Torre Natisone e Wild Routes
